Approcio in fisica quantistica.. qualche chiarimento please

Mega-X
Volevo un chiarimento da chi è più ferrato di me in fisica (e c'è ne saranno molti), riguardo la fisica quantistica

Perché in fisica quantistica lo stato di un certo sistema quantistico viene descritto da una probabilità?

Il verificarsi di un certo stato non implica una causa? E' possibile che questa causa sia una probabilità e non una certezza (così come lo è la conseguenza)?

cioè se in fisica classica un uomo tira un calcio ad un pallone il pallone ovviamente schizza via

E' possibile che in fisica quantistica il verificarsi che da uno stato $|phi_0>$ a $|phi_1>$ non è dato da una causa certa (come il caso del calcio al pallone) ma invece dalla probabilità che succede un qualcosa invece che un altra?

allora che razza di teoria è? per favore chiaritemi la situazione! :?

Risposte
Mega-X
quindi :?:

giuseppe87x
Direi che il tuo è un discorso orientato più verso la filosofia. Per capire l'aspetto probabilistico della fisica quantistica la si deve studiare direttamente altrimenti non si capisce così dicendo quattro parole.
Diciamo che nella fisica classica domina il determinismo assoluto per cui l'evoluzione temporale di un sistema fisico è univocamente descritta dalle interazioni fondamentali agenti e dalle condizioni iniziali. Note queste ultime basta darle impasto al calcolo differenziale e hai la certezza di ottenere un determinato risultato.
Nella fisica quantistica il discorso cambia perchè non si possono conoscere con esattezza assoluta le condizioni iniziali (vedi principio di indeterminazione di Heisemberg) per cui ha senso solo parlare della probabilità di ottenere un certo risultato.

Mega-X
grazie per la dritta giuseppe.. :wink:

Maxos2
Beh diciamo che va fatta qualche precisazione su cosa si intende per condizioni iniziali.

Perché in realtà il problema sarebbe, anzi, è scavalcato dall'esistenza degli stati legati discreti.

Il punto della meccanica quantistica è che un sistema di grandezze fisiche che definisca complessivamente un sistema è minore di quello della meccanica classica (virtualmente illimitato), e in queste ipotesi, aggiungere altre grandezze causa una grande incertezza (virtualmente illimitata) su queste ultime.

Cioè la coperta epistemologica della meccanica quantistica è, per noi umani, virtualmente più corta di quella classica.

Capitolo 2:

la fisica quantistica è causale!!!!

Solo che poi, lo stato del sitema, che evolve causalmente (ed infatti è regolato da equazioni ben definite) deve essere sottoposto a misura, ed è la misura a non essere causale.

Perché la misura consiste nel costringere un vettore in un autovettore della grandezza che vuoi misurare, e questo spazza via un sacco di belle informazioni deterministiche sul sistema.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.