Applicazione teorema di Bernoulli
Il problema è il seguente, già svolto:
http://img849.imageshack.us/img849/849/immagine01u.jpg
Quello che non capisco è perchè assuma la pressione $Ps$ nel tratto di condotta pari a 0. Non dovrebbe essere pari all'affondamento rispetto al pelo libero del serbatoio, moltiplicato per il peso specifico del liquido ? Nei miei appunti ho riportato un caso simile in cui la pressione nella condotta $Pc$ non è pari a 0, anche se la condotta in questo caso è inclinata:

Sapreste spiegarmi il perchè di questa differenza di procedimento nei 2 casi ? Grazie in anticipo per le risposte.
http://img849.imageshack.us/img849/849/immagine01u.jpg
Quello che non capisco è perchè assuma la pressione $Ps$ nel tratto di condotta pari a 0. Non dovrebbe essere pari all'affondamento rispetto al pelo libero del serbatoio, moltiplicato per il peso specifico del liquido ? Nei miei appunti ho riportato un caso simile in cui la pressione nella condotta $Pc$ non è pari a 0, anche se la condotta in questo caso è inclinata:

Sapreste spiegarmi il perchè di questa differenza di procedimento nei 2 casi ? Grazie in anticipo per le risposte.
Risposte
"ekans":
Quello che non capisco è perchè assuma la pressione $Ps$ nel tratto di condotta pari a 0
Ciao, lo dice esplicitamente che il teorema di Bernoulli è stato applicato tra un punto della superficie libera (cioè con p=p.atm= e un punto allo sbocco dell'uggello, per cui con p=p.atm
E' naturale quindi che avendo 2 termini uguali in ambo i membri di un'equazione, si possano annullare.
Non ci avevo fatto caso, grazie per il chiarimento !
di nulla
