Applicazione II cardinale [segno accelerazione angolare]
Ho un dubbio sull'apllicazione della seconda cardinale per la dinamica $M_o^((e))=I_oalpha$
Per il momento: determino il segno del momento con la regola della mano destra. se è uscente $+$, entrante $-$. Il dubbio sta sull'accelerazione angolare.
Se l'angolo diminuisce, ci vuole un $-$?
Per il momento: determino il segno del momento con la regola della mano destra. se è uscente $+$, entrante $-$. Il dubbio sta sull'accelerazione angolare.
Se l'angolo diminuisce, ci vuole un $-$?
Risposte
Non so se ho capito la domanda, comunque se l'angolo diminuisce non è detto, bisogna vedere cosa fa la velocità angolare... se $omega$ diminuisce $alpha$ è negativa
La domanda è come fare a determinare i segni, quanso si applica la seconda cardinale $M_o^((e))=I_o \alpha$
Come si fa a vedere se $omega$ diminuisce?
Come si fa a vedere se $omega$ diminuisce?
Scusa ma se ad esempio $omega$ è descritta da una data equazione, ne fai la derivata e vedi subito se aumenta o diminuisce, non sei d'accordo?
Se non ho capito male, mi stai dicendo di fare la derivata della velocità angolare per risalire all'accelerazione angolare. Ma se applico subito la seconda cardinale, senza calcolare la velocità angolare, come faccio a determinare i segni?
Forse continuo a non capire cosa vuoi chiedere: hai scritto un'equazione scalare, l'unica variabile a secondo membro che può assumere valori negativi è $alpha$, dato che $alpha = (d omega) / dt$, è abbastanza ovvio come determinare il segno...
"Davvi":
dato che $alpha = (d omega) / dt$, è abbastanza ovvio come determinare il segno...
Non capisco come fare.