Anisotropia

Dust1
Ciao. Sto affrontando un corso in cui c'è una infarinatura di meccanica del continuo. Volevo chiedere se qualcuno può farmi un esempio di materiali ortotropi e trasversalmente isotropi. Un'altra cosa correlata al corso che non mi è chiara, qual'è la differenza di non linearità per forma e non linearità per geometria?

Grazie :D

Risposte
Dust1
"Dust":
Ciao. Sto affrontando un corso in cui c'è una infarinatura di meccanica del continuo. Volevo chiedere se qualcuno può farmi un esempio di materiali ortotropi e trasversalmente isotropi. Un'altra cosa correlata al corso che non mi è chiara, qual'è la differenza di non linearità per forma e non linearità per geometria?

Grazie :D


Up

mircoFN1
"Dust":
Ciao. Sto affrontando un corso in cui c'è una infarinatura di meccanica del continuo. Volevo chiedere se qualcuno può farmi un esempio di materiali ortotropi e trasversalmente isotropi. Un'altra cosa correlata al corso che non mi è chiara, qual'è la differenza di non linearità per forma e non linearità per geometria?

Grazie :D


Materiale genericamente ortotropo (e non più) un composito fibroso con le fibre parallele i cui assi, in un piano perpendicolare, sono regolarmente disposti ai vertici di rettangoli uguali alliinati con lati $a,b$ ma $a \ne b$: direzioni di ortotropia i lati del rettangolo e la direzione delle fibre.
Materiale ortotropo trasversalmente isotropo, simile a prima ma con le fibre parallele disposte ai vertici di triangoli equilateri con lati in comune (configurazione a massimo impacchettamento). La direzione principale è quella della fibre.

'non linearità per forma e non linearità per geometria' questa nozione mi suona strana, chiarisci meglio (forma e geometria mi sembrano sinonimi in questo contesto...)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.