Angoli nel fenomeno della diffrazione
Ciao a tutti, ho un problema il cui testo dice: Una luce incide, formando un angolo φ con la normale al piano, su un piano verticale che ha due fessure separate da una distanza d. Mostrare che i massimi d’interferenza si hanno per angoli θ_m dati da:
$sin(\theta_{m}) + sin\phi = m\lambda / d$
Il mio problema è che non riesco a trovare una relazione tra i due angoli φ e θ_m. Prima di imporre la condizioni dei massimi di interferenza bisogna considerare il fatto che l’angolo varia da φ a θ_m a causa della diffrazione: ora guardando le formule non trovo nulla che leghi questi due angoli, infatti non mi è mai capitato di aver a che fare con φ.
Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.
$sin(\theta_{m}) + sin\phi = m\lambda / d$
Il mio problema è che non riesco a trovare una relazione tra i due angoli φ e θ_m. Prima di imporre la condizioni dei massimi di interferenza bisogna considerare il fatto che l’angolo varia da φ a θ_m a causa della diffrazione: ora guardando le formule non trovo nulla che leghi questi due angoli, infatti non mi è mai capitato di aver a che fare con φ.
Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.
Risposte
Qual è la logica che sottostà a scrivere quell'equazione?
Non saprei, io ho interpretato il problema come dimostrare quella formula, non penso che ci sia altro da intendere
Intendo: partendo da quale ragionamento si ricava quell'equazione, $phi$ a parte?