Angoli e sbarrette su rotaie :( help

djskarpia
Salve ragazzi ho una domanda più di geometria e teoria che pratica in quanto credo di aver risolto correttamente questi esercizi ma ho alcuni dubbi... i due esercizi sono speculari ma con conformazione diversa...
nel primo di cui trovate il testo qui sotto non ho ben capito gli angoli che fa il B con la normale alla superficie del circuito ad area variabile ne soprattutto l'angolo che B fa con la lunghezza del filo quando calcolo la forza magnetica agente sul filo... mi sapreste aiutare?





in questo secondo idem, addirittura qui interpreto male il testo, cosa significa diretto a 30 gradi rispetto al piano delle rotaie? il piano delle rotaie è quello orizzontale diciamo xy per capirci oppure il piano yz che viene verso di me che guardo lo schermo ? anche qui avrei bisogno di angoli e soprattutto di versori in modo da capire bene la figura , vi ringrazio...
ecco il testo del secondo:





come ultima cosa vorrei capire perché la differenza di potenziale ai capi del filo è la F.E.M indotta, o meglio, non è anche la ddp ai capi della resistenza? se ho un circuito con una ddp applicata ( fem ) tutti i dispositivi se connessi in parallelo vanno a quella ddp e se connessi in serie no giusto? ma ai capi del filo la ddp è sempre quella della F.E.M...

Scusate l'ignoranza :)


Andrea

Risposte
djskarpia
nessuno sai darmi un aiuto ... mi ci sto scervellando... e cambio idea ogni 10 minuti :(

djskarpia
ho spostato in ingegneria che forse è più corretto visto che sono esami di ingegneria... potete chiudere questo

dissonance
"djskarpia":
ho spostato in ingegneria che forse è più corretto visto che sono esami di ingegneria... potete chiudere questo

[xdom="dissonance"]Fatto. Grazie per averlo segnalato.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.