Andamento tensione interna condensatore

scuola1234
Buongiorno ho dei dubbi sul calcolo dell'andamento della tensione interna in un condensatore come in questo problema di cui ho anche la soluzione svolta ma non ho capito il punto2]:"
Un condensatore ad armature piane parallele, immerse nel vuoto, distanti d=5mm, presenta una capacità C=0,05µF ed è sottoposto ad una certa tensione; assumendo sulle armature una carica Q=2 10-6C. Trova:
1] Il valore della tensione applicata.
2] Il valore del campo elettrico K0 e l'andamento della tensione dentro il condensatore.
3] Il valore della tensione in un punto interno al condensatore distante l=2 mm dall'armatura negativa (cioè a potenziale minore)
4] Come al punto 3 ipotizzando che l'armatura negativa venga messa a massa.

R.[V=40V ; K0=8V/m ; Vp= -4V ; Vp= 16V]

1) $deltaV=Q/C=40V$;
2)$E=40V/0.005m=8*10^3N/C$
Per trovare l'andamento della tensione interna c'è scritto sulle soluzioni
$V=Va+Ex$, Va=-20V qui non ho capito come si fa a determinare il potenziale nel punto Va e nel punto Vb; conoscendo la differenza di potenziale $40V$ diviso 2? Non potrebbe essere che il potenziale nel punto a sia -30V e nel punto b 10V? Grazie mille

Risposte
mgrau
"scuola1234":

Per trovare l'andamento della tensione interna c'è scritto sulle soluzioni
$V=Va+Ex$, Va=-20V qui non ho capito come si fa a determinare il potenziale nel punto Va e nel punto Vb; conoscendo la differenza di potenziale $40V$ diviso 2? Non potrebbe essere che il potenziale nel punto a sia -30V e nel punto b 10V?


Infatti, non ha molto senso. Il potenziale è definito a meno di una costante additiva, per cui il potenziale assoluto non significa gran che, a meno di esplicitare dove si mette lo zero.
Per esempio nell'ultimo punto, direi che si assume come zero il potenziale della terra, e così $V_a$ diventa 40V (se A indica il +).
Ma nel punto precedente? La cosa più sensata sarebbe lasciare la forma $V=Va+Ex$, senza sbilanciarsi sul valore di $V_a$

scuola1234
Ma il valore di $Va$ mi serve per rispondere alle domande successive? Grazie

mgrau
Per il punto 4 puoi mettere $V_a = 0$, ma il punto 3 mi sembra una domanda mal definita, visto che non sappiamo dove mettere lo zero.

scuola1234
Ma che vuol dire "messa a massa"?

mgrau
Collegata a terra con un filo conduttore (è il buco centrale nelle spine di casa)

scuola1234
A me Vp viene $0.08$ e non $-4V$ come uscirne non saprei scusi

mgrau
"scuola1234":
A me Vp viene $0.08$ e non $-4V$ i


Da quali conti viene questo 0.08?

scuola1234
Ho sostituito in $V=Va+Ex$ Va=0, ma il mio problema è proprio Va se deve essere -20V oppure no

mgrau
Ma $8*10^3 N/C * 2*10^-3 m$ non dà $16V$? Che, se parti da $V_a = -20V$ produce proprio i $-4V$ voluti

scuola1234
Sì ma non so come faccio a indovinare che li ci sono -20V grazie e scusi se la sto facendo impazzire con questi problemi

mgrau
Come ti dicevo sopra, a me pare che questa domanda (la 3) sia mal posta. A quanto pare chi ha scritto l'esercizio ha immaginato che il $Delta V$ del generatore si distribuisca equamente, 20 di qua e 20 di là, ma non mi sembra corretto.

scuola1234
Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.