Ancora interferenza da lamina sottile

xDkettyxD
Ciao a tutti ho bisogno di una mano con questo argomento perchè non l'ho ancora ben capito.. :( :shock:
"Un cuneo d'aria si forma tra due lastre di vetro separate a una estremità da un filo molto sottile di sezione circolare, come mostrato in figura. Quando il cuneo è illuminato dall'alto con la luce a 600 nm e osservato da sopra, si osservano 30 frange scure. Si calcoli il diametro d del filo.
La figura è questa:
"
Io ho provato ad applicare la formula per l'interferenza distruttiva
$ 2sn=mλ $
con s lo spessore m=30 e λ=600 nm, però è sbaglaito perchè il risultato dovrebbe essere 8,7 μm. Dov'è che sbaglio? :smt012

Risposte
mgrau
Ti dò un suggerimento di portata generale.
Quando hai un problema, LASCIA PERDERE le formule, almeno all'inizio. PRIMA devi trovare una STRATEGIA per arrivare alla soluzione, devi cioè pensare in che modo i dati che hai sono collegati a quello che vuoi trovare, POI (forse) può essere utile qualche formula. Ma prima devi avere un'idea di come girano le cose, altrimenti è proprio un brancolare nel buio.
Poi, nel merito: prova a riguardare il problema analogo con due lunghezze d'onda. Questo è più semplice, ma le cose che contano sono le stesse.

xDkettyxD
Si anche io ho pensato fosse simile all'altro ma qui non manca la lunghezza delle lastre?

mgrau
In effetti la lunghezza delle lastre nella figura c'è, 10cm.
Però non serve per risolvere il problema. Prova a pensare cosa succede nei punti dove ci sono le righe nere: la prima, la seconda, .... la trentesima

xDkettyxD
C'è interferenza distruttiva?

mgrau
Ti ricordi il problema precedente?
Sulla linea di contatto c'è una riga nera (sfasamento 1/2 lunghezza). La successiva riga nera è dove c'è una differenza di cammino di 3/2 lunghezza (1/2 per la riflessione, 1 per il doppio percorso in aria: quindi, dove c'è la seconda riga nera, lo spessore d'aria è 1/2 lunghezza). Alla terza riga, differenza di cammino 5/2, di cui 2 per il percorso in aria, quindi il percorso in aria sono 2 mezze lunghezze.... alla trentesima riga la differenza di cammino è 29 lunghezze e lo spessore d'aria (e quindi del filo) sono 29 mezze lunghezze, cioè 8700nm.
Come vedi, non conta la lunghezza delle lastre, solo il numero delle frange.

xDkettyxD
Grazie mgrau per essermi stato dietro in tre thread per spiegarmi questo argomento! Stamattina ho provato a rifare gli esercizi e a farne altri e mi sono usciti, grazie ancora :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.