Ancora cuneo mobile.

Faussone
In merito all'esercizio sul cuneo libero di muoversi, mi viene in mente una complicazione :twisted: al problema.

Si abbia un cuneo di massa $M$ data con con angolo sull'orizzontale del piano inclinato $\theta$ dato, il cuneo è libero di scorrere senza attrito su un piano orizzontale.
All'istante $t=0$ una massa $m$ data inizia a salire sul piano inclinato del cuneo con velocità data $v_0$ .
L'attrito tra la massa e il piano e anch'esso nullo.

Qual è l'accelerazione del piano inclinato? Quanto impiega la massa ad arrivare in cima?

Come lo risolvereste?

Risposte
minavagante1
Sulla massetta salendo agiscono la forza peso, la forza di attrito e la normale. Queste ultime due vengono anche applicate al cm del cuneo solo in verso opposto per il terzo principio di azione e reazione, scriverei queste equazioni. Per la massa $-mgsintheta-mgmu_dcostheta=m_ma_m$ e per il cuneo:
${(mgmu_dsintheta+mgcosthetasintheta=m_ca_c),(mgmu_dcostheta-mgcostheta^2=0):}$ Inoltre per le acclerazioni $a_m=a_r+a_c$ dove $a_r$ è l'accelerazione della massa relativa al cuneo....Se è giusto poi non so :-D

Cmax1
Problema classico: Text (Prob. 2.7); Solution; More detail. Ricordo che la soluzione era ben dettagliata in un libro che avevo usato al primo anno, Strelkov, S.P. et al., Problems in Undergraduate Physics, vol. I Mechanics. Probabilmente nella biblioteca del vostro dipartimento c'è.

antani2
ma cos'è un cuneo?: :?

minavagante1
puoi itenderlo come un piccolo piano inclinato che si può muovere :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.