Ancora circuito e resistenze

non riesco bene a capire quando 2 resistenze sono in serie e quando in parallelo. Ci provo:
R1=600 Ohm
R2=1200 Ohm
R3=400 Ohm
R4=300 Ohm
R5=40 Ohm
- Allora R1 e R2 sono in parallelo xkè ai loro estremi hanno la stessa d.d.p. ?
quindi mi calcolo R1R2=400 Ohm
- A questo punto R1R2 e R3 sono in serie?
R1R2R3=800 Ohm
- Anche R4 e R5 sono in serie?
R4R5=340 Ohm
- Ora non ho ottengo che R1R2R3 e R4R5 sono in parallelo?
Quindi la mia unica resistenza Req=(800*340)/1140=239 Ohm
Ora però mi sono già perso, perchè la traccia chiede di calcolare la d.d.p agli estremi di R5....
aiutatemi xkè addirittura mi trovo con una differenza di potenziale uguale a quella di partenza

grazie per la pazienza e scusate per il casino..

Risposte
Due resistenze sono in serie se sono attraversate dalla stessa corrente ; sono invece in parallelo se ad esse è applicata la stessa tensione.
I tuoi calcoli sono corretti ma per risolvere il problema considera il ramo con R4R5 che ha una resistenza totale pari a 340 Ohm e ai cui capi è applicata una d.d.p pari a 20V . La corrente che scorre in quel ramo sarà : $ 20/340 = 0.0588 A $ e quindi la d.d.p.ai capi di R5 sarà : $ 0.0588*40= 2.35 V $ , risultato che puoi anche ottenere più semplicemente considerando che nel ramo R4R5 , essendo percorso dalla stessa corrente ( senza bisogno di conoscerla ) la d.d.p. ai capi di R5 sarà in proporzione alla resistenza R5 rispetto alla resistenza totale R4R5, rapportata alla tensione di 20 V .
Quindi d.d.p = $ 20 *40/340 = 2.35 $ V .
Camillo
I tuoi calcoli sono corretti ma per risolvere il problema considera il ramo con R4R5 che ha una resistenza totale pari a 340 Ohm e ai cui capi è applicata una d.d.p pari a 20V . La corrente che scorre in quel ramo sarà : $ 20/340 = 0.0588 A $ e quindi la d.d.p.ai capi di R5 sarà : $ 0.0588*40= 2.35 V $ , risultato che puoi anche ottenere più semplicemente considerando che nel ramo R4R5 , essendo percorso dalla stessa corrente ( senza bisogno di conoscerla ) la d.d.p. ai capi di R5 sarà in proporzione alla resistenza R5 rispetto alla resistenza totale R4R5, rapportata alla tensione di 20 V .
Quindi d.d.p = $ 20 *40/340 = 2.35 $ V .
Camillo
grazie per l'aiuto camillo,ora mi sembra di aver capito qualcosa..
