Altro esercizio su conservazione dell'energia..

claudio.s11
Questo è il testo:
Un blocco di massa m=0,3 kg si trova alla sommità di una guida circolare di raggio R=2,2m.Nell'istante t=0 il blocco ha la velocità v0=5,8m/s e comincia a scendere lungo la guida,cui è vincolato. Nella prima metà la guida oppone al moto una forza tangenziale di attrito con modulo costante F=3.1N, nella seconda metà la guida è liscia.Calcolare la reazione della guida nell'istante in cui il blocco passa nella posizione individuata dall'angolo O=30°
Non riesco a capire come si caricano le foto comunque il disegno è la parte sinistra di una semicirconferenza, dove nella parte bassa si trova il punto di cui chiede di calcolare la reazione e il segmento dall'orgine a questo punto è inclinato di 30° rispetto alla verticale(cioè rispetto all'asse y)


ho impostato il sistema così:

$-Nsen30°=mw^2 R$
$-Ncos30°-mg=mw^2R$

Risposte
quantunquemente
se ho capito bene la questione,
la quota dell'oggetto diminuisce di $R+Rcos30°=h$ e quindi la forza peso compie un lavoro positivo $L_1=mgh$
la forza di attrito compie un lavoro negativo $L_2= -F(pi/2R)$

$1/2mv^2-1/2mv_0^2=L_1+L_2$

inoltre,
$N-mgcos30°=mv^2/R$

claudio.s11
Scusa non ho ben capito le forze come sono dirette nel punto in cui mi devo calcolare la normale: la forza peso verso il basso, la normale pure però perpendicolare al piano e ok, ma non c'è una forza di contatto verso la guida?Ovvero, la forza peso è diretta verso il basso ma la massa è poggiata sulla guida, non risente di nulla?

claudio.s11
Scusa non ho ben capito le forze come sono dirette nel punto in cui mi devo calcolare la normale: la forza peso verso il basso, la normale pure però perpendicolare al piano e ok, ma non c'è una forza di contatto verso la guida?Ovvero, la forza peso è diretta verso il basso ma la massa è poggiata sulla guida, non risente di nulla?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.