Altro compito di Fisica
Noto con estremo dispiacere che nell'altro topic nn siete riusciti ad aiutarmi. Proviamo con quest'altro compito. Ci sono questi punti che nn mi riescono (il 4 e il 6) e allego come ho risolto il punto 3 che mi torna a meno di un numero al denominatore. Volevo sapere per quanto riguarda il punto 3 se ho fatto bene io o il prof.
Allego il compito e la soluzione del punto 3. Gli altri 2 punti nn sò come si fanno. Vi prego ragazzi aiutatemi!Grazie.
Soluzione punto 3:

Testo del compito con soluzioni del prof:

Ricapitolando il punto 3 mi torna ma nn mi torna quel numero, gli altri 2 punti nn li sò fare.
Allego il compito e la soluzione del punto 3. Gli altri 2 punti nn sò come si fanno. Vi prego ragazzi aiutatemi!Grazie.

Soluzione punto 3:

Testo del compito con soluzioni del prof:

Ricapitolando il punto 3 mi torna ma nn mi torna quel numero, gli altri 2 punti nn li sò fare.
Risposte
La roba di fisica va messa nella sua sezione...
me li puoi spostare per favore?
ragazzi almeno controllatemi il punto 3 per favore!
il punto 4 considerando che si viene a creare un mezzo quadrato in pratica perchè T non è semplicemente
T=Mg*(radice di 2)?
come si fa' il 4?almeno quello, vi prego!
il punto 4 considerando che si viene a creare un mezzo quadrato in pratica perchè T non è semplicemente
T=Mg*(radice di 2)?
come si fa' il 4?almeno quello, vi prego!
Purtroppo adesso non ho nè tempo nè voglia... domani parto, alla prossima...

3) è un'esercizio anche solo di cinematica: si esprime la lunghezza del tratto di fune $AB$ in funzione di $phi$...
4) si ricava la relazione tra accelerazione angolare dell'asta e accelerazione della massa nella configurazione iniziale e si utilizzano le equazioni della dinamica.
4) si ricava la relazione tra accelerazione angolare dell'asta e accelerazione della massa nella configurazione iniziale e si utilizzano le equazioni della dinamica.
ma il 3 l'ho fatto nn mi torna solo numericamente, vi ho chiesto se potete riguardarmelo.Ma almeno le leggete le cose che posto o proprio mi schifate a me? 
sono il 4 e il 6 che nn mi riescono!

sono il 4 e il 6 che nn mi riescono!

per il punto 4: questo l'avevo capito infatti l'ho fatto per il punto 2.

come lo uso adesso?nn riesco a collegare la cosa, nn so che forza usare! Mg è la sola forza presente oltre a T?

come lo uso adesso?nn riesco a collegare la cosa, nn so che forza usare! Mg è la sola forza presente oltre a T?
Si non mi ero ricavato esplicitamente l'espressione della velocità ... credevo non ci fossero problemi e invece c'è una discontinuità della derivata prima in $phi=0$... fisicamente la discontinità della velocità non ha senso , se per $phi>0$ è positiva e per $phi<0$ è negativa significa che il modello non funziona, nella realtà un valore dell'angolo con velocità nulla ci deve essere necessariamente.
Se utilizziamo questo modello: il tratto di corda $AB$ non si annulla per $phi=0$ ma si riduce ad un tratto di lunghezza trascurabile rispetto ad $l$...
Se utilizziamo questo modello: il tratto di corda $AB$ non si annulla per $phi=0$ ma si riduce ad un tratto di lunghezza trascurabile rispetto ad $l$...
ascolta, magari sarò stupido io, anzi sicuramente, ma per favore nn è per mancanza mia di volontà ma perchè nn mi riesce farlo, potresti gentilmente farmi vedere come si fa il punto 4? Per lo meno le equazioni iniziali! COsa imposto?Grazie

Per il punto 4 e 6 approssimativamente va bene la relazione che hai trovato tra velocità angolare della sbarra e velocità della massa,si può supporre che gli angoli $phi$ siano sufficientemente lontani da 0.
Per il punto 3 invece siamo nell'intorno di 0 e dobbiamo considerare che il tratto $AB$ pur diventando molto piccolo rispetto ad $l$ non si annulla... gli angoli che hai rappresentato in $H$, se $OH$ è la mediana, nel tuo disegno non sono più approssimativamente retti.
Per il punto 3 invece siamo nell'intorno di 0 e dobbiamo considerare che il tratto $AB$ pur diventando molto piccolo rispetto ad $l$ non si annulla... gli angoli che hai rappresentato in $H$, se $OH$ è la mediana, nel tuo disegno non sono più approssimativamente retti.
si ma potresti farmi vedere come si arriva a quella soluzione nel punto 3?come mai la mia è sbagliata (differisce di un solo numero al denominatore)?
il punto 4 come si fa di preciso?io ho provato a scrivere T=Mg*radice di 2 ma così nn torna.
nn so se ho spiegato bene qual'è la mia difficoltà, nn capisco come applicare matematicamente al punto 4 e 6 quello che ho trovato nel punto 2.A parole ho capito ma nei fatti no.
il punto 4 come si fa di preciso?io ho provato a scrivere T=Mg*radice di 2 ma così nn torna.
nn so se ho spiegato bene qual'è la mia difficoltà, nn capisco come applicare matematicamente al punto 4 e 6 quello che ho trovato nel punto 2.A parole ho capito ma nei fatti no.
Per il punto 3 ,a mio parere,c'è solo un banale errore di calcolo .Infatti se $beta$ è ,come mi pare di capire,l'angolo tra la direzione dell'asta e l'orizzontale,allora nel calcolo di V si deve porre $beta=0$.
In tal modo il calcolo si aggiusta.A questo risultato si può giungere anche senza passare per quello di x e della derivata.In effetti ,allorchè l'asta passa per l'orizzontale,il baricentro di essa si abbassa di l/2 e la massa M di $l sqrt2$ con una variazione assoluta di energia potenziale pari a $1/2 mgl+Mgl sqrt2$ . Essa deve eguagliare la variazione di energia cinetica totale di traslazione della massa M = $1/2MV^2$ e di rotazione dell'asta data da $1/2Iomega^2$ ,dove $omega$ è la velocità angolare dei punti dell'asta nell'istante in cui essa asta è orizzontale .Poiché tale velocità angolare è (in ogni istante ) uguale per tutti i punti dell'asta ,la si può calcolare per il solo punto A e dunque $omega =V/l$ essendo V la velocita' periferica di A ( e quindi di M) sempre in quell'istante .Sostituendo si ha il risultato richiesto.
Ciao .
In tal modo il calcolo si aggiusta.A questo risultato si può giungere anche senza passare per quello di x e della derivata.In effetti ,allorchè l'asta passa per l'orizzontale,il baricentro di essa si abbassa di l/2 e la massa M di $l sqrt2$ con una variazione assoluta di energia potenziale pari a $1/2 mgl+Mgl sqrt2$ . Essa deve eguagliare la variazione di energia cinetica totale di traslazione della massa M = $1/2MV^2$ e di rotazione dell'asta data da $1/2Iomega^2$ ,dove $omega$ è la velocità angolare dei punti dell'asta nell'istante in cui essa asta è orizzontale .Poiché tale velocità angolare è (in ogni istante ) uguale per tutti i punti dell'asta ,la si può calcolare per il solo punto A e dunque $omega =V/l$ essendo V la velocita' periferica di A ( e quindi di M) sempre in quell'istante .Sostituendo si ha il risultato richiesto.
Ciao .
Non sono daccordo Manlio, non è un semplice errore di calcolo: ricavandosi l'espressione della posizione della massa in funzione di $phi$ si nota che si hanno due diverse espressioni per $phi<0$ e $phi>0$ e la derivata non è continua in 0, questo fisicamente non ha senso , cioè la massa $M$ non può passare istantaneamente da velocità negativa a positiva.
Rivedendo il disegno che si è fatto si può dire che intorno a 0 la relazione trigonometrica utilizzata non è valida approssimativamente.
Se teniamo conto che il tratto $AB$ non si annulla quando $phi=0$ gli angoli alla base del triangolo quasi isoscele sono molto diversi nell'intorno di 0.
Rivedendo il disegno che si è fatto si può dire che intorno a 0 la relazione trigonometrica utilizzata non è valida approssimativamente.
Se teniamo conto che il tratto $AB$ non si annulla quando $phi=0$ gli angoli alla base del triangolo quasi isoscele sono molto diversi nell'intorno di 0.
La ...responsabilità del calcolo della x è di Davide !
Io mi sono solo limitato ad un possibile aggiustamento del suo errore.Per questo motivo ritengo invece valida la soluzione da me fornita e che passa solo attraverso il calcolo della conservazione dell'energia nei due istanti iniziale (asta verticale) e finale (asta orizzontale).
Ciao

Io mi sono solo limitato ad un possibile aggiustamento del suo errore.Per questo motivo ritengo invece valida la soluzione da me fornita e che passa solo attraverso il calcolo della conservazione dell'energia nei due istanti iniziale (asta verticale) e finale (asta orizzontale).
Ciao
il punto 3 mi torna sia come dici tu Manlio, sia come l'avevo impostato io. L'errore che avevo fatto io nn riguarda il calcolo della x è che ho sbagliato nello scrivere la conservazione dell'energia meccanica. Infatti bisognava che ponessi (come giustamente ricordato da te Manlio)all'istante finale l'angolo uguale a 0. A questo modo torna anche come ho fatto io.
ADESSO PER FAVORE POTETE DIRMI IL PUNTO 4 e 6?
NON MI TORNANO VI CI VOGLIONO 2 MINUTI A VOI CHE AVETE CAPITO SO' COME SONO QUESTI PROBLEMI per favore.

Dove è l'errore? Perchè nn posso farlo così?
Per il punto 6 lo spostamento lo so trovare (è il raggio per lo spostamento angolare) ma nn so come si trova la forza.
ADESSO PER FAVORE POTETE DIRMI IL PUNTO 4 e 6?
NON MI TORNANO VI CI VOGLIONO 2 MINUTI A VOI CHE AVETE CAPITO SO' COME SONO QUESTI PROBLEMI per favore.
Dove è l'errore? Perchè nn posso farlo così?
Per il punto 6 lo spostamento lo so trovare (è il raggio per lo spostamento angolare) ma nn so come si trova la forza.

3) Non era molto chiara la richiesta dell'esercizio, prendiamo questa figura:

$s$ è la lunghezza minima del tratta $AB$ , diversa da 0.
Si ricava la relazione $dx/(dphi)=((l+s)lsinphi)/(sqrt((l+s-lcosphi)^2+l^2(sinphi)^2))$
Che per $phi=0$ si annulla.
Forse si chiedeva il limite superiore della velocità massima raggiunta dalla massa $M$ per $phi>0$, non la velocità esattamente in 0.

$s$ è la lunghezza minima del tratta $AB$ , diversa da 0.
Si ricava la relazione $dx/(dphi)=((l+s)lsinphi)/(sqrt((l+s-lcosphi)^2+l^2(sinphi)^2))$
Che per $phi=0$ si annulla.
Forse si chiedeva il limite superiore della velocità massima raggiunta dalla massa $M$ per $phi>0$, non la velocità esattamente in 0.
nessuno che mi da una mano con gli altri punti?
più che altro qualcuno che mi possa dire perchè sbaglio a fare come ho postato il punto 4.
più che altro qualcuno che mi possa dire perchè sbaglio a fare come ho postato il punto 4.

ragazzi rinnovo la mia richiesta è davvero importante.
Perchè Tx dovrebbe essere 0...? Ricorda che c'è la carrucola che lo vincola...
e quindi te come metteresti?