Altri dubbi sulle forze
Salve ho trovato un altro problema che mi ha fatto venire altri dubbi sul terzo principio: se io ho una biglia di massa 50g che ne urta una di massa 100g con un'accelerazione di 3.7m/s^2, come mai la biglia da 100g esercita su quella da 50g una forza di 0,185N? Io negli altri problemi dove per esempio c'era un corpo A che trainava un corpo B ero abituato a dividere la forza esercitata da A per la somma delle masse di A e B e poi moltiplicare l'accelerazione ottenuta per la massa di B. Per esempio se la massa di A vale 1Kg e quella di B 5Kg ed A esercita 6N di forza io facevo 6N/6Kg=1m/s^2 e poi moltiplicavo tale accelerazione per la massa di B ottenendo 5N che è appunto la forza che B esercita su A. Come mai nel problema sopra della biglia il procedimento è diverso?
Risposte
"Tizi":
Salve ho trovato un altro problema che mi ha fatto venire altri dubbi sul terzo principio: se io ho una biglia di massa 50g che ne urta una di massa 100g con un'accelerazione di 3.7m/s^2, come mai la biglia da 100g esercita su quella da 50g una forza di 0,185N?
E' un urto elastico?
Qual è la velocità delle biglia di 50g e 100g al momento del'urto?
Penso che l'accelerazione non importa.
no il problema mi richiede la forza che la biglia da 100g esercita su quella da 50g
"Tizi":
no il problema mi richiede la forza che la biglia da 100g esercita su quella da 50g
Posso solamente rispondere se ho una risposta a queste domande
E' un urto elastico?
Qual è la velocità delle biglia di 50g e 100g al momento del'urto?
Adesso mi mancano dati per rispondere.
Il mio libro non mi fornisce nessuno di questi dati, allora è sbagliato il testo dell'esercizio?