Altri dubbi su equazioni circuiti, parte 2

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao ragazzi, continuo sulla scia del post precedente.
Non riesco a capire da dove saltano fuori le equazioni accanto alle quali ho colorato in verde:










Qualcuno saprebbe spiegarmelo?

Risposte
RenzoDF
Alla chiusura di T2, esaurito il transitorio e quindi raggiunto il regime stazionario, i due resistori risulteranno in serie (ovvero attraversati dalla stessa corrente) e quindi partiranno la tensione $V_0$ applica alla suddetta serie, in due parti $V_1$ e $V_2$ (tensioni ai loro morsetti), ricavabili via "partitore di tensione" oppure, se non lo conosci, via legge di Ohm.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ti confermo che non conosco il termine "partitore di tensione"...Non è stato mai mostrato a lezione

RenzoDF
E' per quella ragione che ho indicato il metodo alternativo della legge di Ohm; spero che almeno quella l'abbiate vista, no? :D

Studente Anonimo
Studente Anonimo
sìsì. Anche in questo caso la d.d.p. ai capi del condensatore i-esimo è uguale alla differenza di potenziale ai capi del resistore i-esimo giusto, in virtù del fatto che attraverso esso scorre ancora corrente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.