Altra domanda su quantità di moto e inerzia
Salve a tutti,
è la seconda volta che approfitto della competenza di voi utenti per risolvere alcuni dubbi riguardo ad un progetto che porto avanti nel tempo libero. Spero di essere il più chiaro possibile nella esposizione della domanda :
Abbiamo un tubo con alla base una sfera (come la canna di un fucile ed il proiettile in posizione di partenza al suo interno). Il tubo è libero di muoversi lateralmente mantenendosi perpendicolare alla direzione d'uscita della sfera (si può muovere lungo l'asse orizzontale in sostanza). Se cerchiamo di spostare il tubo verso destra o sinistra, otteniamo naturalmente una certa inerzia dovuta sia al tubo stesso che alla sfera contenuta al suo interno (perché che sono dotate di massa). Il mio dilemma è: se, al momento della partenza del proiettile sfera, la canna, che è ferma, inizia a muoversi mentre la sfera sta scorrendo a grande velocità al suo interno, incontriamo maggiore resistenza al movimento laterale oppure tale inerzia è identica sia che la sfera è ferma in posizione di partenza che se si muove molto veloce all'interno del tubo?
In altre parole: se spostiamo lateralmente la canna mentre il proiettile è fermo oppure la spostiamo subito dopo che il proiettile è partito e sta ancora scorrendo al suo interno, la resistenza che incontriamo nel muovere lungo l'asse orizzontale il fucile è il medesimo?
Grazie anticipatamente per il tempo che mi avete dedicato.
è la seconda volta che approfitto della competenza di voi utenti per risolvere alcuni dubbi riguardo ad un progetto che porto avanti nel tempo libero. Spero di essere il più chiaro possibile nella esposizione della domanda :
Abbiamo un tubo con alla base una sfera (come la canna di un fucile ed il proiettile in posizione di partenza al suo interno). Il tubo è libero di muoversi lateralmente mantenendosi perpendicolare alla direzione d'uscita della sfera (si può muovere lungo l'asse orizzontale in sostanza). Se cerchiamo di spostare il tubo verso destra o sinistra, otteniamo naturalmente una certa inerzia dovuta sia al tubo stesso che alla sfera contenuta al suo interno (perché che sono dotate di massa). Il mio dilemma è: se, al momento della partenza del proiettile sfera, la canna, che è ferma, inizia a muoversi mentre la sfera sta scorrendo a grande velocità al suo interno, incontriamo maggiore resistenza al movimento laterale oppure tale inerzia è identica sia che la sfera è ferma in posizione di partenza che se si muove molto veloce all'interno del tubo?
In altre parole: se spostiamo lateralmente la canna mentre il proiettile è fermo oppure la spostiamo subito dopo che il proiettile è partito e sta ancora scorrendo al suo interno, la resistenza che incontriamo nel muovere lungo l'asse orizzontale il fucile è il medesimo?
Grazie anticipatamente per il tempo che mi avete dedicato.
Risposte
E' la stessa cosa. Almeno fino a che trattiamo con velocità non relativistiche...

Perfetto, grazie: era quello che immaginavo
nel senso che prevedevi fosse la stessa cosa, oppure immaginavi la risposta fornita?
Nel senso che immaginavo che fosse la stessa cosa. La risposta fornita mi ha aiutato a capire il perché.