Alimentatori

giammaria2
Mi vergogno ad ammetterlo, ma pur avendo conoscenze teoriche di fisica naufrago miseramente sulla pratica.
Il mio dubbio si riferisce a quegli oggettini chiamati adattatori o trasformatori o alimentatori; vengono usati per ricaricare le batterie dei cellulari e precedono alcuni altri strumenti elettronici. Recano l'indicazione di potenziale e amperaggio, ma a me risulta che queste grandezze sono collegate dalla legge di Ohm; come debbo dunque interpretare quella doppia indicazione?
Venendo al problema reale, un alimentatore con la scritta 9V - 0.30A può essere sostituito da uno con la scritta 9V - 1A ?

Risposte
Summerwind78
Ciao

assolutamente sì

l'alimentatore "da sostituire" genera una tensione di 9V e può erogare fino a 300 mA (altrimenti detti 0.3A)

e tu lo vuoi sostituire con uno che genera una tensione di 9V e può erogare fino a 1000mA (altrimenti detti 1A)

quindi il secondo alimentatore può tranquillamente sostituire il primo


Mi permetto di suggerirti una correzione. Non indicano il potenziale, come tu hai indicato, bensì la differenza di potenziale.
So che la differenza sembra minima, ma non è la stessa cosa

giammaria2
Grazie mille; sospettavo che le cose stessero come dici, ma non ne avevo la certezza,
Su potenziale e differenza di potenziale, hai perfettamente ragione, ma ho usato la dicitura più comune. Avrei fatto meglio a parlare di tensione, come hai fatto tu.

Summerwind78
Probabilmente ne sei più che al corrente, ma differenza di potenziale e tensione sono esattamente la stessa cosa.

Ovviamente non lo è il termine "potenziale".

Tutte le volte che spiego questo punto, mi piace fare il seguente esempio.

Se rispetto allora 0 del potenziale il punto A ha potenziale 1050V e il punto B ha potenziale 1000V, tra di loro c'è una tensione di 50V, ma un potenziale di 50V non ce l'hai da nessuna parte

:D

donald_zeka
Si dice "voltaggio", "amperaggio" e "wattaggio",usiamo i termini giusti.

Summerwind78
"Vulplasir":
Si dice "voltaggio", "amperaggio" e "wattaggio",usiamo i termini giusti.


Ricordo la primissima frase detta dal mio docente di elettrotecnica 1 al politecnico di Torino (che attualmente è il Rettore ovvero Marco Gilli) che ci disse, voi sappiate che se all'esame tirate fuori la parola "voltaggio" io vi boccio all'istante.

Il termine corretto è tensione o differenza di potenziale

:-D :D :P

RenzoDF
Pur quotando quanto detto da Summerwind78, riguardo la non correttezza dei tre termini, non concordo sulla sua successiva affermazione

... differenza di potenziale e tensione sono esattamente la stessa cosa ...
:wink:

Summerwind78
"RenzoDF":
Pur quotando quanto detto da Summerwind78, riguardo la non correttezza dei tre termini, non concordo sulla sua successiva affermazione

... differenza di potenziale e tensione sono esattamente la stessa cosa ...
:wink:


Perchè? la tensione è una differenza di potenziale

RenzoDF
La tensione è generalmente definita come integrale di linea del campo elettrico fra due punti A e B, e solo nel caso in cui il campo elettrico sia irrotazionale, e quindi esprimibile come gradiente di un potenziale, il suddetto integrale risulta indipendente dal percorso e può essere espresso con una differenza di potenziale.

Summerwind78
Ok, ho capito il senso in cui lo hai inteso.

In termini teorici ha perfettamente ragione.

In termini elettrotecnici, le due definizioni coincidono. Ma sono d'accordo con te che farle forzatamente coincidere sia impreciso

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.