Alcuni quesiti di fisica 2 (elettromagn. e termodin.)
Ciao a tutti, avrei bisogno di una piccola spiegazione per alcuni quesiti che ho trovato in esami di fisica 2:
1. Per quale motivo la forza di Lorentz và contro il terzo principio della dinamica, o anche quello della conservazione della quantità di moto?
2. Una corrente percorre un solenoide inducendo una f.e.m. come in figura.
Dire quale delle seguenti affermazioni è esatta e motivare la risposta.
a) la corrente è costante ed è diretta verso sinistra;
b) la corrente è in diminuzione ed è diretta verso destra;
c) la corrente è in aumento ed è diretta verso destra.
3. In un filo conduttore orizzontale gli elettroni di conduzione si muovono verso sinistra.
Individuare l’affermazione vera e motivarla:
a) il campo elettrico all’interno del conduttore è nullo e il vettore densità di corrente è diretto verso sinistra;
b) il campo elettrico all’interno del conduttore è diretto verso destra così come il vettore densità di corrente;
c) il campo elettrico all’interno del conduttore è diretto verso sinistra e il vettore densità di corrente verso destra.
4. Due stati qualsiasi di un sistema termodinamico possono sempre essere collegati da almeno una trasformazione adiabatica.
Dire se questa affermazione è vera e commentare.
5. Una carica puntiforme +q si trova al centro di un guscio sferico conduttore di carica −2q avente raggio interno a e raggio esterno b. Descrivere come si distribuisce la carica nel guscio sferico all’equilibrio elettrostatico.
vi dico come la penso io su alcune di queste:
1. perchè nel principio di conservazione della quantità di moto non si tiene conto della quantità di moto elettromagnetica (non molto chiaro... )
2. siccome il verso della forza elettromotrice si oppone a quello della causa che l'ha generato, in questo caso il flusso concatenato, allora la corrente è costante e diretta verso sinistra.
3. il vettore densità di corrente è verso destra, contrario a quello in cui viaggiano gli elettroni. il campo elettrico non saprei...
4. non so.
5. non so.
Grazie molte a chiunque voglia aiutarmi con qualche spiegazione
1. Per quale motivo la forza di Lorentz và contro il terzo principio della dinamica, o anche quello della conservazione della quantità di moto?
2. Una corrente percorre un solenoide inducendo una f.e.m. come in figura.

Dire quale delle seguenti affermazioni è esatta e motivare la risposta.
a) la corrente è costante ed è diretta verso sinistra;
b) la corrente è in diminuzione ed è diretta verso destra;
c) la corrente è in aumento ed è diretta verso destra.
3. In un filo conduttore orizzontale gli elettroni di conduzione si muovono verso sinistra.
Individuare l’affermazione vera e motivarla:
a) il campo elettrico all’interno del conduttore è nullo e il vettore densità di corrente è diretto verso sinistra;
b) il campo elettrico all’interno del conduttore è diretto verso destra così come il vettore densità di corrente;
c) il campo elettrico all’interno del conduttore è diretto verso sinistra e il vettore densità di corrente verso destra.
4. Due stati qualsiasi di un sistema termodinamico possono sempre essere collegati da almeno una trasformazione adiabatica.
Dire se questa affermazione è vera e commentare.
5. Una carica puntiforme +q si trova al centro di un guscio sferico conduttore di carica −2q avente raggio interno a e raggio esterno b. Descrivere come si distribuisce la carica nel guscio sferico all’equilibrio elettrostatico.
vi dico come la penso io su alcune di queste:
1. perchè nel principio di conservazione della quantità di moto non si tiene conto della quantità di moto elettromagnetica (non molto chiaro... )
2. siccome il verso della forza elettromotrice si oppone a quello della causa che l'ha generato, in questo caso il flusso concatenato, allora la corrente è costante e diretta verso sinistra.
3. il vettore densità di corrente è verso destra, contrario a quello in cui viaggiano gli elettroni. il campo elettrico non saprei...
4. non so.
5. non so.
Grazie molte a chiunque voglia aiutarmi con qualche spiegazione

Risposte
dai ragazzi, nessun aiuto? 
almeno per le prime due, è molto importante per me...

almeno per le prime due, è molto importante per me...
per la prima non saprei, non mi viene in mente niente per adesso 
per la seconda, dipende: infatti sul mio libro di fisica, c'è una figura, come la tua, in cui la corrente i e la fem indotta hanno lo stesso verso della tua figura, e la corrente in diminuzione. E sul mio libro secondo me è sbagliato il verso della fem, perchè negli esercizi di elettrotecnica, si mette sempre la freccia della fem rivolta verso il punto con potenziale maggiore, quindi la corrente scorrerà in senso opposto. Quindi, dipende da cosa intende il tuo quesito, perchè se lo intende come il mio libro allora la corrente circola verso destra in diminuzione. Ma potrebbe anche essere la 3 in quanto se la freccia è rivolta come secondo me dovrebbe essere, allora la corrente è in aumento, e l'induttanza risponde con una fem indotta che fa scorrere una corrente verso sinistra. Quindi fem verso destra. Non so se mi sono spiegato ho fatto un po'di caos. Riassumendo: per me è più giusta la 3 ma se fa il discorso del mio libro allora è la 2.
3 b
la 4 presumo di no, in quanto se prendo due stati che sono collegati tra loro con un isocora ad esempio, non posso congiungerli con un adiabatica
5 questa sai che in condizioni elettrostatiche in un conduttore il campo deve essere nullo. Quindi, applicando Gauss con una superficie gaussiana con raggio a
Aspettare come sempre conferme

per la seconda, dipende: infatti sul mio libro di fisica, c'è una figura, come la tua, in cui la corrente i e la fem indotta hanno lo stesso verso della tua figura, e la corrente in diminuzione. E sul mio libro secondo me è sbagliato il verso della fem, perchè negli esercizi di elettrotecnica, si mette sempre la freccia della fem rivolta verso il punto con potenziale maggiore, quindi la corrente scorrerà in senso opposto. Quindi, dipende da cosa intende il tuo quesito, perchè se lo intende come il mio libro allora la corrente circola verso destra in diminuzione. Ma potrebbe anche essere la 3 in quanto se la freccia è rivolta come secondo me dovrebbe essere, allora la corrente è in aumento, e l'induttanza risponde con una fem indotta che fa scorrere una corrente verso sinistra. Quindi fem verso destra. Non so se mi sono spiegato ho fatto un po'di caos. Riassumendo: per me è più giusta la 3 ma se fa il discorso del mio libro allora è la 2.
3 b
la 4 presumo di no, in quanto se prendo due stati che sono collegati tra loro con un isocora ad esempio, non posso congiungerli con un adiabatica
5 questa sai che in condizioni elettrostatiche in un conduttore il campo deve essere nullo. Quindi, applicando Gauss con una superficie gaussiana con raggio a

innanzitutto grazie per la risposta 
allora...
per la 2 dipende se il tuo libro dice giusto o no
per quale motivo però dovrebbe diminuire o aumentare, è questo che non capisco... non può rimanere costante?
per il resto grazie

allora...
per la 2 dipende se il tuo libro dice giusto o no

per il resto grazie

no perchè nel solenoide si avrà una f.e.m. elettromotrice indotta solamente se si assite ad una variazione della crrente che scorre nell'induttore, quindi una variazione del flusso concatenato all'induttore stesso. Facciamo un esempio: siamo di froonte ad un induttore in cui scorre una corrente. Se la corrente i diminuisce, l'induttanza deve opporsi a questa variazione per la legge di Lenz: si creerà quindi una forza elettromotrice indotta dall'induttore, in modo che essa faccia scorrere una corrente, potremmo dire supplementare a i, nello stesso verso. Se invece aumentava, l'induttore per opporsi a questo aumento creava una corrente in senso opposto.
Adesso consideriamo un ramo di un circuito con una resistenza collegato ad un generatore:
A ---------resistenza----------B se il punto A ha potenziale maggiore di B, la corrente scorrerà verso destra. La differenza di potenziale la si indica con una freccia rivolta verso A, mentre la corrente va da A a B. Quindi hanno verso opposto. LA si può vedere anche come un flusso d'acqua che scorre da un punto che sta ad una quota più alta A, ad una più bassa B.
Torniamo al nostro caso, come lo scrive il mio libro:
A-------induttore-----------B il mio libro suppone che ci sia una corrente che scorre verso destra in diminuzione (quindi la corrente indotta dovrà dare un supporto a quella esistente, e scorrerà nello stesso senso, quindi verso destra), e indica la forza elettromotrcie indotta con una freccia rivolta verso destra, che come vedi è l'opposto del caso della resistenza. Hai capito cosa voglio dire'???
Adesso consideriamo un ramo di un circuito con una resistenza collegato ad un generatore:
A ---------resistenza----------B se il punto A ha potenziale maggiore di B, la corrente scorrerà verso destra. La differenza di potenziale la si indica con una freccia rivolta verso A, mentre la corrente va da A a B. Quindi hanno verso opposto. LA si può vedere anche come un flusso d'acqua che scorre da un punto che sta ad una quota più alta A, ad una più bassa B.
Torniamo al nostro caso, come lo scrive il mio libro:
A-------induttore-----------B il mio libro suppone che ci sia una corrente che scorre verso destra in diminuzione (quindi la corrente indotta dovrà dare un supporto a quella esistente, e scorrerà nello stesso senso, quindi verso destra), e indica la forza elettromotrcie indotta con una freccia rivolta verso destra, che come vedi è l'opposto del caso della resistenza. Hai capito cosa voglio dire'???
voglio dire, se consdieri i simboli del mio libro è giusta la dua, se consideri come si indica solitamente la fem è la 3. Dipende da come la cosiderate voi ecco
sisi ho capito cosa intendi.
se la corrente diminuisce, se ne forma un'altra supplementare che si somma (stesso verso), se aumenta invece succede il contrario...
Secondo me allora, escludendo la prima perchè non è costante, ho che, se la corrente è in aumento, per contrastare l'aumento del flusso se ne forma una opposta, quindi verso destra, quindi la risposta è la C.
certo che la domanda è molto ambigua...
se la corrente diminuisce, se ne forma un'altra supplementare che si somma (stesso verso), se aumenta invece succede il contrario...
Secondo me allora, escludendo la prima perchè non è costante, ho che, se la corrente è in aumento, per contrastare l'aumento del flusso se ne forma una opposta, quindi verso destra, quindi la risposta è la C.
certo che la domanda è molto ambigua...
non è che è ambigua è che dipende da come solitamente usate i simboli: io direi C, ma sul mio libro ad esempio scrive la fem contraria alla mia (non capisco perchè
)

mistero
comunque grazie!
resto in attesa di qualcuno che mi spieghi la 1 e la 3...

resto in attesa di qualcuno che mi spieghi la 1 e la 3...
la 3 è b...adesso ho rivisto la 4, ma la 4 intende che si possono utilizzare anche più di una trasformazione???
perchè la 3 è b?
per la 4 non so. di solito durante gli esami ci sono queste domande così (oltre agli esercizi) senza ulteriori spiegazioni...
per la 4 non so. di solito durante gli esami ci sono queste domande così (oltre agli esercizi) senza ulteriori spiegazioni...
perchè le cariche negative si spostano in direzione opposta al campo elettrico, e come hai detto giustamente la densità di corrente è opposta al moto in quanto si intende come flusso di corrente il movimento di cariche positive...per la 4 in un primo momento avevo inteso che si consderasse solo una trasformazione che congiungesse due punti, invece, adesso rileggendo non capisco se è possibile consdierare più trasformazioni, però tutte adiabatiche, oppure tanti trasformazioni di ogni tipo di cui una almeno adiabatica, ma mi sembra che non indichi restrizioni