Alcune informazioni sulla risoluzione di un circuito
Buongiorno a tutti ho dei problemi nel risolvere i circuiti e vorrei chiedervi delle informazioni:
http://img17.imageshack.us/img17/3843/ft2a.png
1 considerando il seguente esercizio che vi ho illustrato nel link, volevo sapere se volessi riscrivere il circuito in una forma semplificata in che modo è possibile farlo senza alterare l'esercizio.
2 da come penso di aver capito per risolvere il circuito usando ad esempio le leggi di kirchhoff se un resistore viene percorso nel verso della corrente la diff di potenziale ai capi del resistore va presa col segno meno altrimenti in caso contrario col segno +?Considerando il modo in cui sono disegnate nell'immagine che vi ho proposto si riesce a capire?(è una traccia d'esame)
Grazie
http://img17.imageshack.us/img17/3843/ft2a.png
1 considerando il seguente esercizio che vi ho illustrato nel link, volevo sapere se volessi riscrivere il circuito in una forma semplificata in che modo è possibile farlo senza alterare l'esercizio.
2 da come penso di aver capito per risolvere il circuito usando ad esempio le leggi di kirchhoff se un resistore viene percorso nel verso della corrente la diff di potenziale ai capi del resistore va presa col segno meno altrimenti in caso contrario col segno +?Considerando il modo in cui sono disegnate nell'immagine che vi ho proposto si riesce a capire?(è una traccia d'esame)
Grazie
Risposte
Ciao !
Hai il risultato dell'esercizio? L'ho risolto ma vorrei essere sicuro di non dirti delle cavolate...
Hai il risultato dell'esercizio? L'ho risolto ma vorrei essere sicuro di non dirti delle cavolate...
"gianlu0000":
1 considerando il seguente esercizio che vi ho illustrato nel link, volevo sapere se volessi riscrivere il circuito in una forma semplificata in che modo è possibile farlo senza alterare l'esercizio.
Non so se ho capito. Vuoi ridisegnare il circuito in modo che sia più chiaro?
"gianlu0000":
2 da come penso di aver capito per risolvere il circuito usando ad esempio le leggi di kirchhoff se un resistore viene percorso nel verso della corrente la diff di potenziale ai capi del resistore va presa col segno meno altrimenti in caso contrario col segno +?Considerando il modo in cui sono disegnate nell'immagine che vi ho proposto si riesce a capire?(è una traccia d'esame)
Puoi usare questa convenzione (l'importante è rimanere coerenti) per i segni delle correnti e delle tensioni ai capi dei resistori:
[img]https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTcwwDmaSYCHywYLbHpBSWiGtw0jqLoFBxB1jtLuI82DtaKMsXh[/img]
Per non usare le noiosissime leggi di Kirchhoff, conosci per caso il teorema di Millman?
elgiovo si volevo riscriverlo in maniera più chiara....cmq no non conosco il teorema di millman.....fede16 mi disp ma non conosco il risultato......