AIUTOOOOO esercizio FISICA

ElPibe1
NN RIESCO A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA DI FISICA E LUNEDI HO L'ESAME...MI SERVE UNA RISPOSTA ALQUANTO VELOCE...
L'ESERCIZIO E':

Un cilindro di raggio R e massa M=2 Kg rotola senza strisciare su un piano, tirato da una fune (avvolta sulla sua superficie) che mette in rotazione una puleggia di massa 0,4 Kg e raggio r, collegata ad una massa m'= 4 Kg libera di scendere lungo la verticale.
Se il cilindro parte da fermo, trovare la sua energia cinetica dopo 2 secondi.

Questo è il problema...SPERIAMO BENE...

Risposte
ElPibe1
Nessuno lo RISOLVE...mi devo arrangiare...
Vi PREGOOOOO

ElPibe1
PER FAVORE DATEMI UNA MANO NN RIESCO A SEMPLIFICARE IL SISTEMA HO 5 INCOGNITE E 4 EQUAZIONI...DOVE SBAGLIO

Angela41
V è la velocità della massa che cade, uguale alla velocità
periferica della puleggia, V/2 sarà la velocità del cilindro
[sia del centro di massa che di rotazione periferica],
a è l'accelerazione della massa che cade.

Nel problema non specifichi se cilindro e puleggia sono pieni
o cavi, assumiamo che siano pieni ed omogenei.

L'energia cinetica totale (traslazione + rotazione) del cilindro
è quindi (1/4)Mc*(V/2)^2+(1/2)Mc*(V/2)^2=(3/4)Mc*(V/2)^2 (1)

L'incremento di energia cinetica dell'intero sistema deve bilanciare
la variazione di energia potenziale, e dato che il moto è
uniformemente accelerato:

(3/4)Mc*(V/2)^2+(1/4)Mp*V^2+(1/2)m*V^2=mg*(1/2)at^2

quindi V^2((3/16)Mc+(1/4)Mp+(1/2)m)=mg*(1/2)at^2

ma at=V , quindi V=mgt/((3/8)Mc+(1/2)Mp+m))

Inserisci i tuoi valori e sostituisci nella (1).

Aggiunta: Mc=massa cilindro; Mp=massa puleggia, m=massa che cade.

ElPibe1
GRAZIE...IO HO CERCATO DI RISOLVERLO FACENDO UN SISTEMA CN LE EQUAZIONI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA...CIOè SFRUTTANDO ma = SOMMA DELLE FORZE; e I*(ALFA)= Tz (TAU)....

ElPibe1
SONO PIENI E OMOGENEI....

ElPibe1
Angela xkè mi da i raggi del cilindro e della puleggia...???

ElPibe1
Per Favore nn credo che la risposta data da Angela sia giusta...se no i raggi a cosa servono???

MaMo2
La soluzione di Angela4 è corretta.
L'accelerazione dei due corpi è indipendente dai raggi.

ElPibe1
ma scusa nn c'è attrito volvente?

ElPibe1
ho risolto il problema nel modo di angela e mi trovo un risultato...risolvendo il mio sistema ne trovo un altroooo...
Angela quale formula hai utilizzato per ricavare la ( 1 )???

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.