Aiuto sull'approccio

CptKeg
Buonasera avrei bisogno di un aiuto sul come risolvere il primo quesito. Come dovrei approcciare per arrivare a trovarmi h in qualche formula? Non mi viene in mente nessuna formula o impostazione che la tira fuori..
Una massa puntiforme m1 = 50 g può muoversi su un piano oriz-
zontale liscio. Essa è legata ad una seconda massa
m2 = 100 g mediante un fi lo ideale lungo 1 m che passa attraverso
un foro praticato sul tavolo. Determinare:
(i) La distanza h della massa m2 dal tavolo affinché la massa
m1 si muova di moto circolare uniforme con velocità angolare
! = 5 rad/s;
(ii) le forze che agiscono su m1 durante il moto;
(iii) cosa succede a m1 se ad un certo istante, durante tale moto,
viene tagliato il filo.

Risposte
moccidentale
.

CptKeg
La massa m1 mi sembra che sia soggetta a Forza peso, Reazione normale e Tensione. Mentre per la massa m2 ho solo forza peso e tensione. Dove mi compare l'altezza h in queste forze?

moccidentale
.

CptKeg
Ho proceduto in questo modo:

$ { ( F_c = T = m_1*omega^2*r ),( T=F_(p2) ):} $

Con r che sarebbe il raggio della circonferenza circoscritta dalla massa m1. Trovandomi r ho pensato che se tutto il filo è lungo L, se tolgo a quest'ultimo il raggio R mi rimane soltanto l'altezza h che mi richiedi il problema? Possibile?

moccidentale
.

CptKeg
Mi sembrava troppo semplice per essere un esercizio d'esame, GRAZIE!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.