Aiuto problemi fisica

darkmagister
1) calcolare il tempo occorrente ad un corpo con velocità iniziale di 180km/h per percorrere uno spazio di 300m sapendo che è soggetto ad na velocità costante e che la velocità finale è di 40 m/s

2) due ciclisti seguono la stessa traettoria (pista di 2.5 km) con moto circolare uniforme le rispettive velocità valgolo v1=32km/h v2=8m/s. dopo quanto si incontreranno per la prima volta se vanno dalla stessa parte ? calcolare numero di giri al minuto ciclista 1 e periodo ciclista 2

3) un punto si muove con moto uniforme alla periferia de un disco di 150 m^2 di superficie. per compiere un giroin 2 minuti a che velocità deve procedere ?
qual'è la velocità angolare ?

per favore qualcuno mi spiega sti tre problemi che non riesco a farli, chi ha a soluzione la posti però con la spiegazione se no a che mi serve, la prossima volta che ho un problema non lo capisco di nuovo :(

spero che qualcuno possa aiutarmi

Risposte
son Goku1
devi usare le trasformazioni relativistiche sarà dura riuscire nell'intento...

IlaCrazy
Che roba sono le trasformaz relativistiche???

Beh,per il primo secondo me fai:
180km/h:3,6=50m/s
questa è la v iniziale.

ΔS:ΔV=t
in questo modo hai il tempo..
Però mi sembra troppo facile per essere giusto.. non so,semmai chiedi ad altri...

darkmagister
ma io le o ricevuto come compito sulla cinematica però non riesco a capire come fare

IlaCrazy
Boh,ma a che anno 6??Almeno mi so regolare, perchè io sono ancora alla 3 liceo e quindi la preparazione è proporzionale..(quindi bassina,se poi la unisci al mio cervellino...)

SaturnV
E' ovvio che stava scherzando con trasformazioni relativistiche, è banale cinematica questa. :wink:
Comunque, forse volevi dire che è soggetto a una forza costante, non una velocità costante, perchè quest'ultima non è ovviamente costante in quanto varia da 50 a 40 m/s.

Fabio

IlaCrazy
Giusto!!!!
Forza costante,sorry...grazie per la correzione Fabio...
Tu in quello dei ciclisti non hai un'ideozza??Io posto la mia ma non so se è giustissima...

darkmagister
io faccio 3 itis ma la faccio solo in terza sta roba poi basta anche perchè non è che ne capisco un granchè :D

giuseppe87x
1) Come fa la velocità ad avere due valori diversi all'inizio e alla fine se prima dici che è costante? :?

2) Poichè i due corpi si incontraranno quando il più veloce (1) avrà percorso un giro il più del più lento, allora le due leggi orarie saranno:
$theta_(2)+2pi=omega_(1)t;$
$theta_(2)=omega_(2)t; $
che puoi risolvere facilmente rispetto a $t$ eliminado $theta_(2)$ e ricordando che in generale $v=omegar$. Il secondo punto poi è banale.

3) Dalla elementare relazione $A=pir^2$ si può ricavare facilmente il raggio della circonferenza. Poichè è data la velocità angolare (è necessario passare a radianti a secondo) segue banalmente che $v=omega*r$.

darkmagister
lo so che per voi sarà banale ma molto di quello che hai detto non sonenache che sia tipo quel W strano e quella con la riga in mezzo non so che cosa siano :(

per il primo il fatto della velocità costante credo voglia dire che fino a li 180 erano costanti è da li che poi diminuiscono

giuseppe87x
Allora prendi il libro e inizia a leggiucchiare qualcosa...ti sarà utile.

darkmagister
.. è davanti a me ma questo libro fa schifo non dice proprio niente mi dice ad esempio che quella W è 2pigrecoN ma non dice cosè N :( sono disperato non potrsti mettere i valori così capisco di cosa stai parlando

darkmagister
possimao anche sentirci su msn volendo

IlaCrazy
Beh,a questo punto il primo visto che non ne parli mi sembra ti sia chiaro....

Passando al secondo,secondo me devi:
-trasformare 2,5 km in m(visto che la v dei tuoi ciclisti è in m/s):2500m.
Questa è la misura della circonferenza.
Ti trovi il suo raggio:
796,2metri.

Trasformi la v1 in m/s:32km/h.3,6=8,9m/s
Poi applichi la formula:
v=w*r
penso sia così..
Il periodo è dato da 1/delta T

darkmagister
il primo non mi è molto chiaro anzi

ma cosè w*r cioè v non c'è già ? e comunque w cosè ????

delta T come faccio a trovarla se non ho il tempo

xyz3
w(omega) è la velocità angolare

darkmagister
e si calcola come ????

xyz3
$omega=(2pi)/T$

vamply
Il primo problema riguarda il moto rettilineo uniformemente accelerato basta risolvere il sistema $ a=(vf-vi)/t $

$ s=1/2at^2+vi*t$ stai attento ai segni e soprattutto alle unità di misura vf è la velocità iniziale vi la velocità iniziale

IlaCrazy
"darkmagister":
il primo non mi è molto chiaro anzi

ma cosè w*r cioè v non c'è già ? e comunque w cosè ????

delta T come faccio a trovarla se non ho il tempo


Cosa non hai cap del primo??
Il tempo lo trovi dopo che hai risolto la formula che ti ho postato:
v=w*r
v è la velocità che hanno i 2 ciclisti...
r è la misura del raggio...

Alla fine ti resta come incognita w (omega),ossia la v angolare..
Risolvendo la semplice equazione hai il suo valore...

Per trovare il tempo prendi la formula di omega:
w= 2pigreco/t
risolvendo anche questa semplice equazione hai il valore del tempo..
Tt ok??

jilacompany1
La figura 18-35 mostra un interferometro acustico riempito d'aria, utilizzato per dimostrare l'interferenza delle onde sonore. S e' una membrana oscillante; D e' un rivelatore di suoni, come un orecchio o un microfono. Il tratto SBD puo' variare in lunghezza, mentre il tratto SAD e' fisso. In D le onde sonore che percorrono il tratto SBD interferiscono con quelle che percorrono il tratto SAD. L'intensita' del suono in D ha un valore minimo di 100 unita' in una certa posizione di B e con continuita' cresce fino a una valore massimo di 900 unita' quando B si e' spostato di 1.65 cm. Trovate (a) la frequenza del suono emesso dalla sorgente e (b) il rapporto tra l'ampiezza dell'onda SAD e quella dell'onda SBD in D. (c) Come puo' accadere che queste onde abbiano diverse ampiezze, visto che vengono originate dalla stessa sorgente? [(a) 5200 Hz; (b) 2]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.