Aiuto problema su urti/moto parabolico
Salve a tutti, mi sono bloccato su un paio di problemi piuttosto strani e devo risolverli entro domani, mi fareste un grande piacere aiutandomi
1) Una corazzata americana, durante la Guerra del Golfo, bombardava l'Iraq con proiettili di mezza tonnellata, da una distanza di 20 km (gittata). Supponendo che l'angolo di tiro (alzo) fosse di 45° e trascurando gli attriti, trova la costante K della sospensione elastica necessaria per fermare il moto di rinculo del cannone, permettendogli di arretrare di 0,500 metri, nel tempo di 0,500 secondi.
2) Un ragazzo di massa mr=70kg è seduto su una barchetta di massa mb=50kg, ferma rispetto all'acqua. Ad un certo punto il ragazzo si alza e corre verso la poppa dell'imbarcazione con una velocità costante di 5 m/s. Spiega (anche calcolando la o le grandezze utili), cosa accade alla barca.
Grazie in anticipo
e veramente bel forum!

1) Una corazzata americana, durante la Guerra del Golfo, bombardava l'Iraq con proiettili di mezza tonnellata, da una distanza di 20 km (gittata). Supponendo che l'angolo di tiro (alzo) fosse di 45° e trascurando gli attriti, trova la costante K della sospensione elastica necessaria per fermare il moto di rinculo del cannone, permettendogli di arretrare di 0,500 metri, nel tempo di 0,500 secondi.
2) Un ragazzo di massa mr=70kg è seduto su una barchetta di massa mb=50kg, ferma rispetto all'acqua. Ad un certo punto il ragazzo si alza e corre verso la poppa dell'imbarcazione con una velocità costante di 5 m/s. Spiega (anche calcolando la o le grandezze utili), cosa accade alla barca.
Grazie in anticipo

Risposte
1) Ho eliminato URGENTE dal titolo, è vietato dal nostro regolamento:
regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
2) Scrivi cosa hai tentato di fare e dove ti sei bloccato, per favore.
Grazie e buona permanenza con noi.
regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
2) Scrivi cosa hai tentato di fare e dove ti sei bloccato, per favore.
Grazie e buona permanenza con noi.
Scusami, comunque:
1) premetto che il moto parabolico l'ho fatto praticamente a inizio anno, e non ricordo niente e mi mancano anche gli appunti.
So che dalla gittata posso ricavare la velocità del proiettile (non ricordo la formula per il motivo per cui sopra), ma da li in poi vuoto assoluto, problemi simili non ne ho mai mai fatti
2)Nel 2 non credo ci siano calcoli da fare dato che è opzionale spiegare calcolando le grandezze utili, quindi mi basterebbe un ragionamento, io prima ho pensato che il ragazzo partendo provoca un'inclinazione della barca, ovvero la parte dove si trovava prima va verso il basso e e la poppa va verso l'alto, mentre quando raggiunge la poppa la barca torna nella posizione normale inclinandosi leggermente con la poppa verso il basso, ho ragione? non ne sono sicuro...
EDIT: Ho risolto il 2, mi basta che risolviate quello del cannone...
1) premetto che il moto parabolico l'ho fatto praticamente a inizio anno, e non ricordo niente e mi mancano anche gli appunti.
So che dalla gittata posso ricavare la velocità del proiettile (non ricordo la formula per il motivo per cui sopra), ma da li in poi vuoto assoluto, problemi simili non ne ho mai mai fatti

2)Nel 2 non credo ci siano calcoli da fare dato che è opzionale spiegare calcolando le grandezze utili, quindi mi basterebbe un ragionamento, io prima ho pensato che il ragazzo partendo provoca un'inclinazione della barca, ovvero la parte dove si trovava prima va verso il basso e e la poppa va verso l'alto, mentre quando raggiunge la poppa la barca torna nella posizione normale inclinandosi leggermente con la poppa verso il basso, ho ragione? non ne sono sicuro...
EDIT: Ho risolto il 2, mi basta che risolviate quello del cannone...
up
up!! vi prego è urgente!