Aiuto problema moto proiettile piu moti relativi
Un elicottero, volando a bassa quota (h=200m) alla velocità v1=200
km/h, lascia cadere sulla propria verticale una bomba in modo da
colpire un carro armato che viaggia alla velocità v2=50 km/h. A quale
angolo q rispetto alla verticale il pilota deve vedere l’obiettivo al
momento di sganciare la bomba? Con quale velocità ed inclinazione la
bomba arriva sul carro nel sistema di riferimento solidale al carro?
non capisco cosa intende per sistema di riferimento solidale al carro intende per caso velocita della bomba piu velocita carro??grazie
km/h, lascia cadere sulla propria verticale una bomba in modo da
colpire un carro armato che viaggia alla velocità v2=50 km/h. A quale
angolo q rispetto alla verticale il pilota deve vedere l’obiettivo al
momento di sganciare la bomba? Con quale velocità ed inclinazione la
bomba arriva sul carro nel sistema di riferimento solidale al carro?
non capisco cosa intende per sistema di riferimento solidale al carro intende per caso velocita della bomba piu velocita carro??grazie
Risposte
Caso mai il contrario! Se ti calcoli la velocità della bomba rispetto al sistema "fisso", a quel punto ci sottrai la velocità del carro per sapere con che velocità lo raggiunge nel suo sistema di riferimento.
grazie ma quando al primo punto mi chiede a che angolo il pilota deve vedere l obiettivo devo prendere come velocita della bomba 200 km/h e imporre che la x della bomba e uguale alla x del carro cosi mi trovo il $cos\alpha =(Vc)/(Vb)$grazie
Non ho capito bene il tuo ragionamento, comunque se il pilota sgancia la bomba ad una certa inclinazione la velocità iniziale della bomba sarà sì di 200 km/h, ma la sua componente parallela alla velocità del carro non è 200 km/h!
Un elicottero, volando a bassa quota (h=200m) alla velocità v1=200
km/h, lascia cadere sulla propria verticale una bomba...
La bomba ha una velocità $v_(1x)=55,56 m/s$ e $v_(1y)=0 m/s$.
L'angolo con cui il pilota vede l'obiettivo è riferito al momento dello sgancio. Il pilota deve vedere il carro più avanti, rispetto alla verticale, di tanti metri quanti sono quelli percorsi dalla bomba nel tempo di caduta, meno quelli fatti dal carro nello stesso tempo.
Ciao, scusate l'intrusione, è un esercizio interessante e ho provato a mettere in pratica l'indicazione di Geppo.
verrebbe una cosa del genere:
$x_(osservazione) = ((V_(bomba))^2)/(2*g) - (V_(carro))/sqrt((2*h)/g)$
non ho risolto numericamente, voglio vedere se vi trovate con questo calcolo...
verrebbe una cosa del genere:
$x_(osservazione) = ((V_(bomba))^2)/(2*g) - (V_(carro))/sqrt((2*h)/g)$
non ho risolto numericamente, voglio vedere se vi trovate con questo calcolo...
clever, non mi torna: il tempo di caduta è in effetti $sqrt((2h)/g)$. Se indichi con $V_(bomba)$ la sua componente orizzontale (in pratica quella dell'elicottero), si ha $x=V_(bomba)*sqrt((2h)/g)-V_(carro)*sqrt((2h)/g)$