Aiuto per soluzione esercizi di fisica B

Luca19881
Ciao, ho l'esame di Fisica B all'università tra pochi giorni, giusto oggi sono riuscito a procurarmi l'esame della volta precedente, a parte vari quesiti, vi sono anche questi due esercizi http://img231.imageshack.us/img231/8346 ... ge3pp6.png

Potreste spiegarmi come si risolvono?
Il primo ho provato a risolverlo nel seguente modo http://digilander.libero.it/archimemo/Es1.pdf ma, come potete vedere, non mi torna quell'R nella formula finale che trovo, a meno che il prof. sia sia sbagliato a mettere che quell'R valga $sqrt(x^2+y^2)...

Nel secondo (per quel che ho capito) devo trovare il flusso iniziale e il flusso finale sulla spira, da qui trovare la variazione di flusso ($\Delta$$\Phi$) nella spira e poi dividerlo per la variazione di tempo ($\Delta$t) in modo da trovare la forza elettromotrice nella spira, il problema è che non so come calcolare il flusso generato da un solenoide.

Nel secondo non so come calcolare il campo magnetico generato all'esterno del solenoide (in modo da calcolare flusso finale, flusso iniziale e da lì la f.e.m.).
Io ho pensato ad una cosa del genere http://digilander.libero.it/archimemo/es2.pdf ma mi sa che c'è qualcosa che non quadra :?

Grazie a chiunque saprà darmi una mano.

Risposte
strangolatoremancino
Ma il risultato che trovi tu, nel primo esercizio, è quello scritto a mano subito dopo il testo dell'esercizio o quello scritto con tutti i passaggi in fondo? Comunque $R=sqrt(x^2+y^2)$ penso sia giusto, è il teorema di Pitagora, o se vuoi l'equazone di una circonferenza avente centro nell'origine.

Luca19881
"strangolatoremancino":
Ma il risultato che trovi tu, nel primo esercizio, è quello scritto a mano subito dopo il testo dell'esercizio o quello scritto con tutti i passaggi in fondo? Comunque $R=sqrt(x^2+y^2)$ penso sia giusto, è il teorema di Pitagora, o se vuoi l'equazone di una circonferenza avente centro nell'origine.

Quello che trovo io è quello sotto, in pratica l'esercizio chiede di trovare quanto vale il potenziale in un qualsiasi punto che sta sul piano che taglia a metà l'asta, e deve essere uguale a quello scritto a mano dal prof.

EDIT: ho capito :lol:
In pratica ho sbagliato a fare il disegno (avevo interpretato male il testo) e a fare le mie considerazioni, ok il primo l'ho risolto correttamente :D
In realtà il centro della sbarretta si trova nell'origine e per trovare la distanza dall'origine di un qualsiasi punto posto sul piano xy bisogna fare $R=sqrt(x^2+y^2)$ quindi nella risoluzione al posto di y (come ho fatto io), va messa $R=sqrt(x^2+y^2)$
La mia risoluzione non teneva conto del fatto che ci si trova su di un piano quindi in 3 dimensioni, invece che due.
Il problema è il secondo, lì proprio non ci arrivo...

strangolatoremancino
Per me va bene anche il secondo così come l'hai fatto: dato che la corrente varia linearmente basta fare il $Delta_Phi$ fratto $Delta_t$. Il flusso all'esterno del solenoide non credo vada considerato, in quanto nel testo specifica che si tratta di "un lungo solenoide". Anche perchè non avendo il raggio della spira circolare non potresti sapere "quanto " campo magnetico esterno del solenoide è concatenato alla spira.

Luca19881
"strangolatoremancino":
Per me va bene anche il secondo così come l'hai fatto: dato che la corrente varia linearmente basta fare il $Delta_Phi$ fratto $Delta_t$. Il flusso all'esterno del solenoide non credo vada considerato, in quanto nel testo specifica che si tratta di "un lungo solenoide". Anche perchè non avendo il raggio della spira circolare non potresti sapere "quanto " campo magnetico esterno del solenoide è concatenato alla spira.

Ok, grazie mille :)
E' che mi sembrava abbastanza 'banale' come risoluzione...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.