Aiuto per RST e condizionamento invernale
salve ragazzi sono di nuovo qui a chiedere aiuto a voi perchè io come avrete capito sono abbastanza una capra... cmq il problema è questo
Sia assegnato in periodo invernale un ambiente dedito ad attività teatrali in ore serali che ospita 300 persone.Si assuma che si vogliano mantenere 20 ° C e ur 60% , quando all esterno si hanno 4°C e ur 70% .Si ipotizzi anche che l'ambiente sia soggetto a carico sensibile uscente di 30 KW. Fissando una temperatura di immissione pari a 30 ° C e un ricambio d'aria esterna pari ad 1 litro/s per persona , si calcoli la potenza termica di riscaldamento e le trasformazioni sul diagramma psicrometrico, assumendo una umidificazione con vapore.
Allora per primo cerco sulla tabella i valori per l'ambiente specificato e ho
Qsp = 70 x 300 = 21 Kw
Qlp = 35 x 300 = 10,5 Kw
Qs Tot = 21 -30 = -9 Kw
Qtot = Qstot + Ql= -9+10.5= 1,5 Kw
Ora cerco la RST = Qs/Qtot = -9/1.5 = -6
Ma una RST di -6 ma da dove è uscita?? non dovrebbe essere >1 ?? sul diagramma non esiste nemmeno... dov'è che ho sbagliato? HELP ME!!!
a questo punto non posso nemmeno procedere...
Sia assegnato in periodo invernale un ambiente dedito ad attività teatrali in ore serali che ospita 300 persone.Si assuma che si vogliano mantenere 20 ° C e ur 60% , quando all esterno si hanno 4°C e ur 70% .Si ipotizzi anche che l'ambiente sia soggetto a carico sensibile uscente di 30 KW. Fissando una temperatura di immissione pari a 30 ° C e un ricambio d'aria esterna pari ad 1 litro/s per persona , si calcoli la potenza termica di riscaldamento e le trasformazioni sul diagramma psicrometrico, assumendo una umidificazione con vapore.
Allora per primo cerco sulla tabella i valori per l'ambiente specificato e ho
Qsp = 70 x 300 = 21 Kw
Qlp = 35 x 300 = 10,5 Kw
Qs Tot = 21 -30 = -9 Kw
Qtot = Qstot + Ql= -9+10.5= 1,5 Kw
Ora cerco la RST = Qs/Qtot = -9/1.5 = -6
Ma una RST di -6 ma da dove è uscita?? non dovrebbe essere >1 ?? sul diagramma non esiste nemmeno... dov'è che ho sbagliato? HELP ME!!!
a questo punto non posso nemmeno procedere...
Risposte
Ciao. Mi dispiace ma sono costretto a richiamarti per il post che hai scritto, e che viola contemporaneamente molte regole di questo forum; ma non preoccuparti, ho visto che sei nuova in questo forum e quindi ti spiegherò tranquillamente ciò che avresti dovuto leggere nel regolamento [click!].
Il titolo del tuo post è troppo generico e soprattutto inutile: è molto meglio scegliere poche parole che descrivano il problema, perché molta gente non apre nemmeno post che sono così generici.
In secondo luogo devi introdurre l'utilizzo delle formule; trovi tutte le informazioni nella sezione "Il nostro forum->come si scrivono le formule". In generale comunque basta che tu racchiuda i numeri e le formule tra simboli di dollaro.
Infine, ti chiedo di non invocare aiuto nei tuoi post: matematicamente.it è un sito di volontari, e chi lo frequenta, se non ha bisogno, è naturalmente portato ad aiutare gli altri, quindi non c'è bisogno di frasi o intermezzi come "non mi odiate per favore" o "HELP ME", che anzi infastidiscono alcuni dei frequentanti.
Detto questo, io passo la palla e ti auguro buona serata!
Il titolo del tuo post è troppo generico e soprattutto inutile: è molto meglio scegliere poche parole che descrivano il problema, perché molta gente non apre nemmeno post che sono così generici.
In secondo luogo devi introdurre l'utilizzo delle formule; trovi tutte le informazioni nella sezione "Il nostro forum->come si scrivono le formule". In generale comunque basta che tu racchiuda i numeri e le formule tra simboli di dollaro.
Infine, ti chiedo di non invocare aiuto nei tuoi post: matematicamente.it è un sito di volontari, e chi lo frequenta, se non ha bisogno, è naturalmente portato ad aiutare gli altri, quindi non c'è bisogno di frasi o intermezzi come "non mi odiate per favore" o "HELP ME", che anzi infastidiscono alcuni dei frequentanti.
Detto questo, io passo la palla e ti auguro buona serata!
aaaa
"bambolina0984":
Simboli di dollaro? e cosa sarebbero?
Quel simbolo che dovrebbe stare sopra il numero "4" sulla tastiera, ovvero \$.
Quanto alle formule, usarle non è obbligatorio prima di un certo numero di post (30).
Semplicemente un messaggio chiaro e leggibile avrà più speranza di essere letto e di ricevere una risposta.
Questo post mi perplime (neologismo creato da Rokko) assai.
Il problema è molto specifico ma dici che devi solo superare un esame e che non devi fare il matematico...
se intendi che non dovrai usare la matematica allora non capisco: se studi in una facoltà che presuppone questi esami allora di "matematica" del genere ne dovrai vedere per forza... Cosa studi?
Non ho capito nulla dei passaggi che fai sinceramente.
Intanto io ti chiederei di descrivere, a parole per ora e senza formule, che trasformazioni devi far fare all'aria esterna per soddisfare la richiesta.
...poi ne ragioniamo.
Il problema è molto specifico ma dici che devi solo superare un esame e che non devi fare il matematico...

Non ho capito nulla dei passaggi che fai sinceramente.
Intanto io ti chiederei di descrivere, a parole per ora e senza formule, che trasformazioni devi far fare all'aria esterna per soddisfare la richiesta.
...poi ne ragioniamo.
Faussone la facoltà che studio è architettura, l'esame è tecnica del controllo ambientale ( diciamo una specie di Fisica 2), A me la matematica e la fisica non sono mai piaciute, quindi mettiti nei panni di chi come me volendo fare l'architetto è costretto a dover superare per forza esami che ritiene impossibili.Non tutti nasciamo con le stesse predisposizioni.
Detto questo , passo brevemente a spiegare il problema. Ho già risolto esercizi di questo tipo. Trovare la retta ambiente (RST) e disegnarla sul diagramma psicrometrico è l'unico modo che conosco per risolvere l'esercizio, dovendomi infatti ricavare dal diagramma la posizione del punto di immissione (i) sulla suddetta retta.
Ora io so che per trovare questa retta devo fare calore sensibile / calore totale, Ricavo così un valore numerico da cercare nel diagramma che mi da la correta inclinazione di questa retta ambiente . Il problema è che nel diagramma non ci sono valori superiori al 5 e in più , non dovrebbe venirmi negativo, Invece nell'esercizio leggi che mi è venuto -6. Questo è tutto. Mi sto chiedendo in cosa sbaglio, se potete aiutarmi grazie, se volete offendermi perchè non sono un genio come voi lasciate stare. Ci pensano già i professori a farlo.
Detto questo , passo brevemente a spiegare il problema. Ho già risolto esercizi di questo tipo. Trovare la retta ambiente (RST) e disegnarla sul diagramma psicrometrico è l'unico modo che conosco per risolvere l'esercizio, dovendomi infatti ricavare dal diagramma la posizione del punto di immissione (i) sulla suddetta retta.
Ora io so che per trovare questa retta devo fare calore sensibile / calore totale, Ricavo così un valore numerico da cercare nel diagramma che mi da la correta inclinazione di questa retta ambiente . Il problema è che nel diagramma non ci sono valori superiori al 5 e in più , non dovrebbe venirmi negativo, Invece nell'esercizio leggi che mi è venuto -6. Questo è tutto. Mi sto chiedendo in cosa sbaglio, se potete aiutarmi grazie, se volete offendermi perchè non sono un genio come voi lasciate stare. Ci pensano già i professori a farlo.
"bambolina0984":
Mi sto chiedendo in cosa sbaglio, se potete aiutarmi grazie, se volete offendermi perchè non sono un genio come voi lasciate stare. Ci pensano già i professori a farlo.
Ma per favore...
Qui ti si sta cercando di aiutare al meglio possibile, perciò vogliamo conoscere anche il tuo background.
Inoltre, se qualcuno ti chiede di spiegare è perchè non ha chiaro il problema ed il procedimento che segui (che invece a te sono chiari, o quantomeno familiari).
Quindi, come vedi, non siamo tutti "geni".

P.S.: Si scrive "la facoltà in cui studio è..."; quel "che" c'entra come il cavolo sul gelato a cioccolato.
Ma ancora meglio sarebbe stato "la facoltà cui sono iscritta è...".
Cara bambolina devo dire che sono d'accordo con te: se studi architettura questo tipo di esame è pressoché inutile.
Si finiscono per studiare solo una serie di procedimenti meccanici senza neanche capir bene quello che si fa e appena le cose si spostano di pochissimo dal solito procedimento ci si perde.... Credo che nessun architetto praticante sia in grado di risolvere questo tipo di problemi nella realtà.
Per quanto riguarda l'esercizio specifico io non conosco il metodo che utilizzi e lo risolverei in maniera diversa (ma ovviamente equivalente in sostanza) rispetto al metodo che è stato spiegato a te.
Come ti ha anticipato gugo comunque io ti chiedevo di descrivermi che trasformazioni in pratica compie l'aria esterna per soddisfare la specifica perché vorrei per prima cosa capire bene i termini del problema e poi spingerti a riflettere.
Dalle formule che hai scritto infatti non ho capito per nulla da cosa parti, e se ti riferisci ad una tabella da cui dal numero di persone conosci l'umidità introdotta nell'ambiente.
A differenza di te io ci sguazzo
in questo tipo di argomenti, e mi piacerebbe aiutarti quindi ....però dovresti aiutarmi a capire... Credo che questo piccolo sforzo poi tornerebbe utile anche a te per approfondire con senso critico ciò che fai e dare un senso a questo esame che purtroppo dovrai sostenere.
Si finiscono per studiare solo una serie di procedimenti meccanici senza neanche capir bene quello che si fa e appena le cose si spostano di pochissimo dal solito procedimento ci si perde.... Credo che nessun architetto praticante sia in grado di risolvere questo tipo di problemi nella realtà.
Per quanto riguarda l'esercizio specifico io non conosco il metodo che utilizzi e lo risolverei in maniera diversa (ma ovviamente equivalente in sostanza) rispetto al metodo che è stato spiegato a te.
Come ti ha anticipato gugo comunque io ti chiedevo di descrivermi che trasformazioni in pratica compie l'aria esterna per soddisfare la specifica perché vorrei per prima cosa capire bene i termini del problema e poi spingerti a riflettere.
Dalle formule che hai scritto infatti non ho capito per nulla da cosa parti, e se ti riferisci ad una tabella da cui dal numero di persone conosci l'umidità introdotta nell'ambiente.
A differenza di te io ci sguazzo

Ragazzi grazie lo stesso, mi rivolgerò direttamente al professore, in fondo l'esercizio è opera sua.
Per gugo 82. Grazie per la lezione non richiesta di Italiano, ma sarebbe stata più gradita una lezione di Fisica,materia nella quale vedo che non sei stato di nessun aiuto.
Per gugo 82. Grazie per la lezione non richiesta di Italiano, ma sarebbe stata più gradita una lezione di Fisica,materia nella quale vedo che non sei stato di nessun aiuto.
Scusa ma a me risulta giusto il tuo procedimento, cos'è che non quadra?
é possibile che il locale in cui stanno queste 300 persone sia ben coibentato a tal punto che, a regime, l'entalpia richiesta all'aria in ingresso è minore rispetto a quella dell'aria presente nel locale.
Dici che con i materiali coibenti comunemente utilizzati non è possibile raggiungere questa condizione per un locale contenente 300 persone non estremamente affollato? Oppure intendi dire che non saranno sempre presenti 300 persone, per cui la potenza richiesta effettivamente per il condizionamento, soprattutto se con sistema di recupero dell'energia potrebbe subire una notevole variazione percentuale rispetto a quella di progetto? O forse vuoi dire anche che il locale non sarà sempre a regime e che magari le condizioni di regime non vengono nemmeno "raggiunte"?
é possibile che il locale in cui stanno queste 300 persone sia ben coibentato a tal punto che, a regime, l'entalpia richiesta all'aria in ingresso è minore rispetto a quella dell'aria presente nel locale.
Dici che con i materiali coibenti comunemente utilizzati non è possibile raggiungere questa condizione per un locale contenente 300 persone non estremamente affollato? Oppure intendi dire che non saranno sempre presenti 300 persone, per cui la potenza richiesta effettivamente per il condizionamento, soprattutto se con sistema di recupero dell'energia potrebbe subire una notevole variazione percentuale rispetto a quella di progetto? O forse vuoi dire anche che il locale non sarà sempre a regime e che magari le condizioni di regime non vengono nemmeno "raggiunte"?
"bambolina0984":
Ragazzi grazie lo stesso, mi rivolgerò direttamente al professore, in fondo l'esercizio è opera sua.
Per gugo 82. Grazie per la lezione non richiesta di Italiano, ma sarebbe stata più gradita una lezione di Fisica,materia nella quale vedo che non sei stato di nessun aiuto.
Certo chiedi pure al professore è sicuramente meglio chiarire con lui i dubbi.
Peccato però che non hai voluto perdere un po' di tempo a rispondere a quello che ti chiedevo, secondo me non sarebbe stato dannoso per te, né una vera perdita di tempo.
Ciao
PS: gugo è pignolo sull'italiano e a dire il vero io lo sono quasi quanto lui...
Quando si scrive su questo forum un messaggio sgrammaticato (anche se in verità il tuo non lo era così tanto rispetto a quello che spesso si legge) chi legge non si predispone bene. Questo perché la "sgrammatichezza" è vista come una specie di maleducazione, chi poi è così pigro-a che non ha neanche voglia di sforzarsi a scrivere in maniera corretta difficilmente merita di essere aiutato.
Poi la lingua italiana va un po' rispettata no?

Salve ragazzi, ho capito gli esercizi, oggi ho superato l'esame , ho avuto 25 , grazie mille per il vostro aiuto.alla prossima!