AIUTO PER PROBLEMA MASSA MOLLA PIANO INCLINATO
Ciao a tutti,ho un dubbio su come risolvere una parte di questo esercizio...
ve lo scrivo:
una guida liscia è costituita da un tratto orizzontale raccordato con un segmento inclinato di ϑ sull'orizzontale che termina all'altezza H.
il raccordo è assicurato da un arco di cerchio di raggio trascurabile.
un anello di massa m è appoggiato a una molla di cost elastica k inzialmente compressa di δ
la distanza fra il punto in cui termina la molla quando non è deformata e il tratto inclinato è D.
calcolare con CONSIDERAZIONI ENERGETICHE:
1)la velocità con cui m abbandona la molla,
2)il minimo valore della compressione δm per cui m supera l'intero tratto inclinato
3)la velocità con cui m abbandona la guida
4)la velocità con cui m cade sull'orizzontale
vi posto il disegno:
http://www.freefilehosting.net/show/3gk17
se riuscite ad aiutarmi mi fate un grande piacere
ve lo scrivo:
una guida liscia è costituita da un tratto orizzontale raccordato con un segmento inclinato di ϑ sull'orizzontale che termina all'altezza H.
il raccordo è assicurato da un arco di cerchio di raggio trascurabile.
un anello di massa m è appoggiato a una molla di cost elastica k inzialmente compressa di δ
la distanza fra il punto in cui termina la molla quando non è deformata e il tratto inclinato è D.
calcolare con CONSIDERAZIONI ENERGETICHE:
1)la velocità con cui m abbandona la molla,
2)il minimo valore della compressione δm per cui m supera l'intero tratto inclinato
3)la velocità con cui m abbandona la guida
4)la velocità con cui m cade sull'orizzontale
vi posto il disegno:
http://www.freefilehosting.net/show/3gk17
se riuscite ad aiutarmi mi fate un grande piacere
Risposte
Volendo il calcolo con considerazioni energetiche: $1/2kd^2=1/2mv^2$ , cioè quando la molla è nel punto di equilibrio il corpo prosegue nel suo moto con una certa Ec, da quella ti puoi calcolare la velocità della prima domanda. Sulla seconda domanda da quel che ho capito vuoi che arrivi alla quota H, quindi per il tratto D l'energia è solo cinetica, quella di prima, poi per arrivare alla quota H la sua energia diventa potenziale gravitazionale, quindi: $1/2mv^2=mgH$ . Ma dall'uguaglianza precedente puoi sostituire e avere: $1/2kd^2=mgH$ , e trovare la compressione minima per cui m supera il tratto inclinato arrivando alla quota H. Le altre due domande nn le ho ben capite, me le puoi esplicitare meglio?
Grazie mille....per la 1) e 2) anche io avevo fatto cosi pero per la 2 non ero sicuro perche non riuscivo a capire perche mi dava D che in realtà come dato non m iserve giusto?
Per 3)mi chiede praticamente di trovare la velocità con cui m abbandona la guida cioe quando arriva ad H che sarebbe la fine della guida dopodichè cade sul tratto orizzontale e quindi mi chiede 4) la velocità che ha m quando cade sul tratto orizzontale
Per 3)mi chiede praticamente di trovare la velocità con cui m abbandona la guida cioe quando arriva ad H che sarebbe la fine della guida dopodichè cade sul tratto orizzontale e quindi mi chiede 4) la velocità che ha m quando cade sul tratto orizzontale
scusa per il punto 2 è sbagliato fare: eguagliare l'en pot elastica iniziale, con il d iniziale ,alla energia 1/2mv'^2+mgH e mi calcolo v'(3 punto) e da li eguaglio questa energia trovata(andando a sostituire v') ad 1/2k(dmin)^2???????????????????????