Aiuto per esercizio
Non riesco a risolvere questo esercizio, potete darmi una mano?
Un elettrone di massa m viene lanciato con una velocità Vo verso il centro di un disco isolante sottile di raggio R uniformemente carico ( Q=1 nC ) posto nel vuoto. Inizialmente l'elettrone si trova sull'asse del disco a grande distanza da esso. Qual'e la minima distanza dal disco alla quale può arrivare l'elettrone?
Un elettrone di massa m viene lanciato con una velocità Vo verso il centro di un disco isolante sottile di raggio R uniformemente carico ( Q=1 nC ) posto nel vuoto. Inizialmente l'elettrone si trova sull'asse del disco a grande distanza da esso. Qual'e la minima distanza dal disco alla quale può arrivare l'elettrone?
Risposte
Mi verrebbe da rispondere: zero, arriva fino al disco, che pare abbia carica positiva...
Il disco è carico positivamente, ma nelle soluzioni la distanza minima è pari a 0,35m quindi diversa dal centro del disco. Inoltre nelle soluzioni c'è scritto: lambda= 1/2 mVo^2/(q2pigreco epsilon0 r^2/ Q) e la distanza minima= (r^2 - (lambda)^2)/2*lambda
1) Cos'è, un indovinello? Puoi riportare il testo così com'è, magari indicando la fonte, magari con le formule scritte in forma comprensibile?
2) Sembra un po' strano che, a fronte di una velocità lasciata come variabile indefinita, la risposta sia invece un bel 35cm; e poi, è 35cm, o quella formula illeggibile?
3) Come capita spesso di ripetere, questo forum non è un distributore automatico di soluzioni, ma si richiede una qualche forma di impegno personale
2) Sembra un po' strano che, a fronte di una velocità lasciata come variabile indefinita, la risposta sia invece un bel 35cm; e poi, è 35cm, o quella formula illeggibile?
3) Come capita spesso di ripetere, questo forum non è un distributore automatico di soluzioni, ma si richiede una qualche forma di impegno personale
https://www.sbai.uniroma1.it/sites/defa ... 2gen16.pdf
L'esercizio è il numero 13 nel link e le soluzioni sono nell'ultima pagina.
Ho provato a risolverlo e anche io avrei detto che la distanza minima è 0 ma vedendo le soluzioni ho pensato di aver sbagliato
L'esercizio è il numero 13 nel link e le soluzioni sono nell'ultima pagina.
Ho provato a risolverlo e anche io avrei detto che la distanza minima è 0 ma vedendo le soluzioni ho pensato di aver sbagliato
La carica sul disco va evidentemente intesa negativa, anche se non è scritto.
Dopo di che, io proverei a considerare il disco come un punto, il che semplifica parecchio, e troverei a quale distanza dal disco l'energia potenziale dell'elettrone uguaglia la sua energia cinetica.
Facendo i conti viene appunto 35cm.
A questo punto, visto che il disco ha raggio di 1cm, molto minore di 35, diventa giustificato a posteriori l'aver trattato il disco come un punto; se il risultato fosse stato dell'ordine di 1cm o meno (come sarebbe con una velocità molto maggiore, o una carica sul disco molto minore) avremmo dovuto rassegnarci a rifare i conti tenendo conto dell'espressione vera del campo prodotto dal disco
Dopo di che, io proverei a considerare il disco come un punto, il che semplifica parecchio, e troverei a quale distanza dal disco l'energia potenziale dell'elettrone uguaglia la sua energia cinetica.
Facendo i conti viene appunto 35cm.
A questo punto, visto che il disco ha raggio di 1cm, molto minore di 35, diventa giustificato a posteriori l'aver trattato il disco come un punto; se il risultato fosse stato dell'ordine di 1cm o meno (come sarebbe con una velocità molto maggiore, o una carica sul disco molto minore) avremmo dovuto rassegnarci a rifare i conti tenendo conto dell'espressione vera del campo prodotto dal disco
Grazie mille!!