AIUTO MOTO CIRCOLARE CON ATTRITO
Ciao a tutti! Chiedo un aiuto per un esercizio di fisica che non riesco a risolvere...
Si tratta di moto circolare uniforme in presenza di attrito volvente. Non riesco a mettere in relazione i parametri in particolare la forza di attrito.
ecco il link dell'esercizio:
http://img339.imageshack.us/i/immagineesercizio.jpg/
Se qualcuno riesce a darmi qualche dritta per partire lo ringrazio infinitamente.
Grazie in anticipo!!
Si tratta di moto circolare uniforme in presenza di attrito volvente. Non riesco a mettere in relazione i parametri in particolare la forza di attrito.
ecco il link dell'esercizio:
http://img339.imageshack.us/i/immagineesercizio.jpg/
Se qualcuno riesce a darmi qualche dritta per partire lo ringrazio infinitamente.
Grazie in anticipo!!
Risposte
Benvenuta nel forum.
Devi considerare il fatto che la forza di attrito compie lavoro a discapito dell'energia della particella...
Devi considerare il fatto che la forza di attrito compie lavoro a discapito dell'energia della particella...
grazie per il Benvenuto!
ragionando in termini energetici potrei considerare la variazione di energia meccanica considerando la presenza della forza di attrito come energia dissipata (fa*2*pi.greco?) oppure (lavoro=variazione en.cinetica). Credo di non aver capito come agisce in questo caso la forza di attrito...è diretta come la forza centripeta o è radiale alla circonferenza di rotazione?
ragionando in termini energetici potrei considerare la variazione di energia meccanica considerando la presenza della forza di attrito come energia dissipata (fa*2*pi.greco?) oppure (lavoro=variazione en.cinetica). Credo di non aver capito come agisce in questo caso la forza di attrito...è diretta come la forza centripeta o è radiale alla circonferenza di rotazione?
"lally86":
ragionando in termini energetici potrei considerare la variazione di energia meccanica considerando la presenza della forza di attrito come energia dissipata (fa*2*pi.greco?) oppure (lavoro=variazione en.cinetica).
OK per entrambe.
Credo di non aver capito come agisce in questo caso la forza di attrito...è diretta come la forza centripeta o è radiale alla circonferenza di rotazione?
La forza di attrito si oppone al moto quindi è tangente alla circonferenza.
Per la variazione di energia meccanica non so come esprimere la variazione di energia potenziale.
$ 0,5*I*wf-0,5*I*wi+............+fa*2*pi.greco=0 $
Per la variazione di energia cinetica=lavoro come faccio ad esprimere il lavoro? il lavoro della forza di attrito dovrebbe essere $ -fa*R*2*pi.greco $ la velocità iniziale imposta come posso considerarla?
0,5*I*wf-0,5*I*wi=......-fa*R*2*pi.greco
$ 0,5*I*wf-0,5*I*wi+............+fa*2*pi.greco=0 $
Per la variazione di energia cinetica=lavoro come faccio ad esprimere il lavoro? il lavoro della forza di attrito dovrebbe essere $ -fa*R*2*pi.greco $ la velocità iniziale imposta come posso considerarla?
0,5*I*wf-0,5*I*wi=......-fa*R*2*pi.greco
sopra ho sbagliato:nell'en cinetica le velocita angolari sono al quadrato...
$ 1/2*I*wf^2-1/2*I*wi^2+...................+fa*2*pi $
$ 1/2*I*wf^2-1/2*I*wi^2+...................+fa*2*pi $
L'energia potenziale gravitazionale rimane invariata in quanto la particella torna alla posizione di partenza.
Basta considerare la variazione di energia cinetica.
Si ottiene: $1/2m(v^2-v_o^2)=-2piR*f_a$.
Basta considerare la variazione di energia cinetica.
Si ottiene: $1/2m(v^2-v_o^2)=-2piR*f_a$.
porta!!! grazie mille!
Io mi ero fissata sul fatto che dovevo usare l'energia cinetica in forma rotazionale (complicandomi la vita). In pratica hai trasformato il termine dissipativo dell'attrito! Devo dire che i moti circolari mi stanno molto antipatici
però così è come se l'avessi trasformato in un moto rettilineo!Mi piace!
Ultima domandina sul il terzo punto dell'esercizio: come si trova il vettore accelerazione? il risultato è riferito ad un sistema di riferimento cartesiano...
Io mi ero fissata sul fatto che dovevo usare l'energia cinetica in forma rotazionale (complicandomi la vita). In pratica hai trasformato il termine dissipativo dell'attrito! Devo dire che i moti circolari mi stanno molto antipatici

Ultima domandina sul il terzo punto dell'esercizio: come si trova il vettore accelerazione? il risultato è riferito ad un sistema di riferimento cartesiano...
"lally86":
...Ultima domandina sul il terzo punto dell'esercizio: come si trova il vettore accelerazione? il risultato è riferito ad un sistema di riferimento cartesiano...
L'accelerazione radiale ($a_y$) è l'accelerazione centripeta $-v^2/R$ mentre quella tangenziale ($a_x$) è $-f_a/m$.
Perfetto!Non avevo pensato che le componenti non sono altro che le accelerazioni (radiale e tangenziale)!
Grazie ancora!!!
Grazie ancora!!!