Aiuto es di fisica
1) 2 moli di gas biatomico a 20 °C sono tenute a una pressione di 4,0*10^5 Pa in un recipiente dotato di pistone.
a) Qual è il volume iniziale (in litri) del recipiente che contiene il gas?
Si fa espandere reversibilmente questo gas fino ad aumentare il volume del 10%, ma tenendo costante la pressione a 4,0*10^5 Pa.
b)A quale temperatura arriva il gas?
c)Durante questa espansione quanto lavoro compie il gas?
d)E quanto calore assorbe?
e)Se il gas fosse stato monoatomico invece che biatomico, le risposte alle domande precedenti sarebbero cambiate?
[V;= 12,2 L; Tf = 49 °C; L= 0,49 kj; Q=1,69
2) UN RECIPIENTE CILINDRICO CON RAGGIO DI BASE DI 5,0 cm E ALTEZZA 20 cm E' OCCUPATO INTERAMENTE DA 0,70 mol DI GAS MONOATOMICO ALLA TEMPERATURA AMBIENTE DI 20 *C. IL CILINDRO E' COPERTO DA UN PISTONE MOBILE, CHE INIZIALMENTE COMPRIME IL GAS DI UN VOLUME PARI A 0,50 L CON UNA TRASFORMAZIONE ISOTERMA.
CALCOLA IL LAVORO SVOLTO SU UN SISTEMA DURANTE LA COMPRESSIONE.
CALCOLA IL CALORE ASSORBITO DURANTE LA COMPRESSIONE.
3) un gas perfetto biatomico, che contiene 15x10^23 molecole, occupa alla temperatura di 315k un volume di 30dm^3. il gas viene riscaldato alla pressione costante di 1,2 bar e la sua temperatura aumenta di 50°C.
Calcola la variazione di energia interna.
Calcola il lavoro svolto.
Calcola la quantità di calore assorbita.
grazie in anticipo
a) Qual è il volume iniziale (in litri) del recipiente che contiene il gas?
Si fa espandere reversibilmente questo gas fino ad aumentare il volume del 10%, ma tenendo costante la pressione a 4,0*10^5 Pa.
b)A quale temperatura arriva il gas?
c)Durante questa espansione quanto lavoro compie il gas?
d)E quanto calore assorbe?
e)Se il gas fosse stato monoatomico invece che biatomico, le risposte alle domande precedenti sarebbero cambiate?
[V;= 12,2 L; Tf = 49 °C; L= 0,49 kj; Q=1,69
2) UN RECIPIENTE CILINDRICO CON RAGGIO DI BASE DI 5,0 cm E ALTEZZA 20 cm E' OCCUPATO INTERAMENTE DA 0,70 mol DI GAS MONOATOMICO ALLA TEMPERATURA AMBIENTE DI 20 *C. IL CILINDRO E' COPERTO DA UN PISTONE MOBILE, CHE INIZIALMENTE COMPRIME IL GAS DI UN VOLUME PARI A 0,50 L CON UNA TRASFORMAZIONE ISOTERMA.
CALCOLA IL LAVORO SVOLTO SU UN SISTEMA DURANTE LA COMPRESSIONE.
CALCOLA IL CALORE ASSORBITO DURANTE LA COMPRESSIONE.
3) un gas perfetto biatomico, che contiene 15x10^23 molecole, occupa alla temperatura di 315k un volume di 30dm^3. il gas viene riscaldato alla pressione costante di 1,2 bar e la sua temperatura aumenta di 50°C.
Calcola la variazione di energia interna.
Calcola il lavoro svolto.
Calcola la quantità di calore assorbita.
grazie in anticipo
Risposte
Ciao @TechnoBig e benvenuto/a sul forum.
Ho approvato il tuo messaggio benché sia in violazione dei punti 1.2 , 3.5 , 3.7 del regolamento, oltre al fatto che è preferibile aprire una discussione per ciascun problema posto.
In particolare, in rispetto di quanto contenuto nel punto 1.2 ("NON è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.") devi esporre i tuoi tentativi di risoluzione, viceversa nessuno interverrà per darti una mano.
Grazie per la collaborazione.
Ho approvato il tuo messaggio benché sia in violazione dei punti 1.2 , 3.5 , 3.7 del regolamento, oltre al fatto che è preferibile aprire una discussione per ciascun problema posto.
In particolare, in rispetto di quanto contenuto nel punto 1.2 ("NON è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.") devi esporre i tuoi tentativi di risoluzione, viceversa nessuno interverrà per darti una mano.
Grazie per la collaborazione.