AIUTATECI,esercizio di fisica

silkylisa
Salve a tutti!!
Questo e' il mio primo messaggio in questo forum..vi scrivo perche' io e mia sorella abbiamo bisogno di un po' di aiuto in fisica,spero di essere nel posto giusto!
Abbiamo avuto oggi qualche problema nello svolgimento di questo esercizio,vorremmo vedere come lo svolgereste voi:

Una massa M=1 Kg,inizialmente ferma alla sommita' di un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale ad altezza H=20 metri dal suolo,scivola verso il basso con una accelerazione di 3 m/s2.Calcolate:
A) Il coefficiente di attrito dinamico tra la massa e il piano;
B)La velocità con cui la massa raggiungera' la base del piano inclinato.

Spero ci aiuterete,abbiamo l'esame tra poco!!
Grazie mille!
Lisa e Laura

Risposte
cavallipurosangue
Beh, non è proprio corretto... Infatti se l'asse y per te è quello parallelo alla direzione della forza di gravità... allora no... se invece è quello parallelo al piano inclinato, allora non vanno bene i 20 metri...

silkylisa
quindi i 20 metri sarebbero lo spostamento lungo x,quindi x finale=20 metri,mentre x iniziale =0?
Ho considerato l'asse y parallelo alla forza di gravita'.

cavallipurosangue
Devo essere sincero... mi sembra che tu facia proprio un gran casino... :?

I venti metri sono la componente dello spostamento effettivo sull'asse verticale, mentre il corpo si sposta sul piano inclinato e percorre ben più di quella distanza...

Quindi i fatti son 2...

o uno è sveglio ed usa per descrivere il moto un'asse parallelo al piano d'appoggio dove sa già l'accelerazione, notando che la traiettoria del corpo è parallela a questo asse durante tutto il moto,

oppure deve trovare le componenti del moto nelle due direzioni del sistema scelto (ad es orizzontale e verticale), stando attento al fatto che la proiezione sia dell'accelerazione che della velocità sono in generale diverse sui due assi...

Quindi in quest'ultimo caso, oltre che a stare più attenti, c'è da studiare in pratica due moti, invece che uno solo...

silkylisa
Ho pensato di fare cosi':
l'altezza h corrisponde ad un lato del triangolo che costituisce il piano inclinato;avendo h mi trovo l'ipotenusa,la quale corrispondera' allo spazio percorso sull'x.E' corretto come ragionamento o stiamo facendo un casino?Alla fine,trovata l'ipotenusa (cioe' lo spostamento) posso usare le leggi del moto per trovarmi il tempo e la velocita'.
Scusaci se siamo confuse!

cavallipurosangue
Oh, così va bene!!

Scusami se ti è sembrato offensivo, non volevo esserlo assolutamente... ma attraverso il forum non ci si capisce bene...

ciao!

silkylisa
tranquillo,non mi sono offesa per niente!!D'altra parte siamo ai primi approcci con la fisica,per noi e' un mondo sconosciuto!
Grazie mille,alla prossima
Lisa

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.