Aitatemi! please....
Salve gente! mi sono appena registrata.... avrei bisogno di un aiuto! frequento il IV liceo scientifico...e quest'anno ho cambiato prof di fisica e le sue spiegazioni non mi sono molto chiare
... mi servirebbe una mano cn alcuni problemi dato che domani ho l'interrogazione ehehe...spero possiate aiutarmi...Vi ringrazio già da ora!
1.
200g di ferro alla temperatura di 200°C vengono gettati in una pentola dove sta bollendo una notevole quantità d'acqua (temperatura di ebollizione=100°C). Determinare quanta acqua evapora a seguito del fenomeno. Assumere per il ferro il calore specifico di 0.1cal/(g°C) e per il calore latente di vaporizzazione dell'acqua a 100°C il valore di 540cal/g.
2_ In un calorimetro perfettamente isolante vengono posti 500g di acqua alla temperatura di 40°C. Successivamente vengono introdotti 60g di ghiaccio appena estratti da un congelatore alla temperatura di -20°C. Determinare la temperatura finale del sistema (assumendo come calore latente del ghiaccio a 0°C il valore di 80 cal/g e come calore specifico del ghiaccio il valore di 0.5 cal/(g°C)).
3_ Un cilindro ditato di pistone mobile di massa trascurabile racchiude un gas ideale in un volume di 10 dm3 quando la sua temperatura vale 0°C. La massa del gas è di 10g e il suo caloree specifico vale 0.2 cal/(g°C). Al gas vengono ora fornite 100 cal. Determinare il volume finale del gas supponendo che la pressione esterna al cilindro non subisca alcuna variazione.
HELP!! Grazie mille


1.
200g di ferro alla temperatura di 200°C vengono gettati in una pentola dove sta bollendo una notevole quantità d'acqua (temperatura di ebollizione=100°C). Determinare quanta acqua evapora a seguito del fenomeno. Assumere per il ferro il calore specifico di 0.1cal/(g°C) e per il calore latente di vaporizzazione dell'acqua a 100°C il valore di 540cal/g.
2_ In un calorimetro perfettamente isolante vengono posti 500g di acqua alla temperatura di 40°C. Successivamente vengono introdotti 60g di ghiaccio appena estratti da un congelatore alla temperatura di -20°C. Determinare la temperatura finale del sistema (assumendo come calore latente del ghiaccio a 0°C il valore di 80 cal/g e come calore specifico del ghiaccio il valore di 0.5 cal/(g°C)).
3_ Un cilindro ditato di pistone mobile di massa trascurabile racchiude un gas ideale in un volume di 10 dm3 quando la sua temperatura vale 0°C. La massa del gas è di 10g e il suo caloree specifico vale 0.2 cal/(g°C). Al gas vengono ora fornite 100 cal. Determinare il volume finale del gas supponendo che la pressione esterna al cilindro non subisca alcuna variazione.
HELP!! Grazie mille

Risposte
ciao, da parecchio nn mi divertivo a fare questi esercizi con unità di misura nn appartenenti al S.I.
cmq sono semplici, se hai difficoltà devi studiare meglio la teoria..
Es n2:
ponendo a contatto 2 corpi di massa $m_1$ e $m_2$ e temperatura $t_1$ e $t_2$ il corpo a temperatura maggiore cederà energia sotto forma calore a quello a temperatura minore fino a raggiungere la stessa temperatura per cui sarà $Q_1=Q_2$, essendo $Q=m*c*Deltat$
si avrà:
$t_e$ temperatura d'equilibrio
$c_1*m_1*(t_e-t_1)=c_2*m_2*(t_2-t_e)$
per cui
$t_e=((c_1*m_1*t_1)+(c_2*m_2*t_2))/((c_1*m_1)+(c_2*m_2))$
==> $t_e=36,6 °C$
Es n 3:
Dalla traccia si evince che ci troviamo in una trasformazione isobarica per cui quelle $100cal$ che vengono somministrate al sistema nn possono essere nè lavoro di pulsione e neanche lavoro di elica xkè quest'ultimo nn è mensionato, per cui si tratta ancora di energia somministrata sotto forma calore quindi essendo $Q=m*c*Deltat$
ci possiamo subito calcolare il $Deltat$ della trasformazione :
$Deltat=Q/(m*c)$
==> $Deltat=50°C$
ora si ha che :
$V_f=V_0(1+alphat)$
dove $alpha$ = coefficiente di dilatazione ==>$alpha=1/273$
per cui $V_f=11,83 dm^3$
cmq sono semplici, se hai difficoltà devi studiare meglio la teoria..
Es n2:
ponendo a contatto 2 corpi di massa $m_1$ e $m_2$ e temperatura $t_1$ e $t_2$ il corpo a temperatura maggiore cederà energia sotto forma calore a quello a temperatura minore fino a raggiungere la stessa temperatura per cui sarà $Q_1=Q_2$, essendo $Q=m*c*Deltat$
si avrà:
$t_e$ temperatura d'equilibrio
$c_1*m_1*(t_e-t_1)=c_2*m_2*(t_2-t_e)$
per cui
$t_e=((c_1*m_1*t_1)+(c_2*m_2*t_2))/((c_1*m_1)+(c_2*m_2))$
==> $t_e=36,6 °C$
Es n 3:
Dalla traccia si evince che ci troviamo in una trasformazione isobarica per cui quelle $100cal$ che vengono somministrate al sistema nn possono essere nè lavoro di pulsione e neanche lavoro di elica xkè quest'ultimo nn è mensionato, per cui si tratta ancora di energia somministrata sotto forma calore quindi essendo $Q=m*c*Deltat$
ci possiamo subito calcolare il $Deltat$ della trasformazione :
$Deltat=Q/(m*c)$
==> $Deltat=50°C$
ora si ha che :
$V_f=V_0(1+alphat)$
dove $alpha$ = coefficiente di dilatazione ==>$alpha=1/273$
per cui $V_f=11,83 dm^3$
uhm... ti ringrazio! eheh cmq non credo sia un problema di teoria...
Cmq il problema 2 aveva come risultato tf=26.1°C
Il problema 1 ha come risultato m(acqua)=3.7g
Il problema 2 ha come risultato tf=26.1°C
Il problema 3 ha come risultato Vf=11.8dm3
Grazie mille per l'aiuto.... :)
Cmq il problema 2 aveva come risultato tf=26.1°C
Il problema 1 ha come risultato m(acqua)=3.7g
Il problema 2 ha come risultato tf=26.1°C
Il problema 3 ha come risultato Vf=11.8dm3
Grazie mille per l'aiuto.... :)
nell'eserizio numero 2 il risultato nn coincide xkè nn ho tenuto conto anche del calore latente del ghiaccio...