Acqua in assenza d'attrito
Salve ragazzi... una curiosità. Acqua e olio che scorrono in una tubazione cilindrica hanno la stessa velocità di scorrimento se si tratta di una tubazione senza attrito? La viscosità è una grandezza che determina la velocità do scorrimento se l'attrito nella tubazione è reso nullo? Grazie in anticipo
Risposte
Se non ci fosse attrito acqua e olio scorrerebbero nel tubo nello stesso modo e in pratica si comporterebbero come un solido che scivola dentro il tubo senza alcun attrito tra solido e tubo.
In realtà questa condizione è completamente irrealizzabile e non reale, visto che in pratica le molecole di qualunque fluido nella realtà aderiscono alla parete e fanno sì che le molecole di fluido hanno velocità più alta man mano che ci si allontana dalla parete, quindi la viscosità entra sempre in gioco.
In realtà questa condizione è completamente irrealizzabile e non reale, visto che in pratica le molecole di qualunque fluido nella realtà aderiscono alla parete e fanno sì che le molecole di fluido hanno velocità più alta man mano che ci si allontana dalla parete, quindi la viscosità entra sempre in gioco.
Ti spiego... il mio professore, nel darmi un esercizio sulle perdite di carico in una conduttura cilindrica, ha posto come condizione di partenza una vasca con acqua, che tramite un tubo perfettamente privo di attrito raggiunge un'altra vasca sottostante la prima e successivamente dalla seconda vasca viene prelevata acqua da una pompa che la riporta nella prima... si deve quindi trovare la velocità del fluido che scende tramite la tubazione senza attrito e lui nella correzione usa una formula della fluidodinamica in cui c'è la viscosità... dando sbagliato il mio ragionamento secondo cui l'acqua scenderebbe con moto rettilineo uniformemente accelerato... che conclusioni ne traete?
"Attilio2-":
che conclusioni ne traete?
Che se il prof ha detto proprio quello che scrivi è un po' (molto) confusionario. Andrebbe chiarito bene che significa tubo privo di attrito.
Il tubo cilindrico magari può essere liscio, cioè senza rugosità, ma non vuol dire che il fluido ci scorre senza attrito. In prossimità della parete cilindrica del tubo, ripeto, le particelle non si muovono e aderiscono alla parete. Proprio quello fa entrare in gioco la viscosità, visto che le particelle avranno una componente di velocità diversa lungo il tubo al variare della distanza dalle pareti.
La viscosità è una proprietà del fluido non del tubo in cui scorre, il tubo può essere pure liscio quanto ci pare, la viscosità c'è sempre, quindi direi che il procedimento de prof è corretto.
Il professore dice chiaramente "una tubazione perfettamente liscia (assenza di attrito)" cioè scrive proprio che l'attrito non c'è... quindi anche io ho pensqto che la viscosità in questo caso non entra in gioco... le molecole non aderirebbero alla parete, di conseguenza non hanno neanche moto parabolico all'interno del cilindro, ma scenderebbero come un unico blocco "solido"...
Cioè quindi in definitiva, la viscosità dipende dall'attrito? Ha senso parlare di viscosità in assenza di esso?
"Vulplasir":
La viscosità è una proprietà del fluido non del tubo in cui scorre, il tubo può essere pure liscio quanto ci pare, la viscosità c'è sempre, quindi direi che il procedimento de prof è corretto.
Sì ma dire che il tubo è privo di attrito è quantomeno impreciso, per non dire del tutto sbagliato.
Non so cosa voleva intendere il prof per "privo di attrito" ad ogni modo tieni a mente che se il fluido non aderisse alle pareti del tubo (come di fatto fa) la viscosità del fluido non giocherebbe alcun ruolo e il fluido si comporterebbe come un solido che scorre dentro il tubo senza alcun attrito.
"Attilio2-":
Cioè quindi in definitiva, la viscosità dipende dall'attrito? Ha senso parlare di viscosità in assenza di esso?
Vedi quanto appena scritto sopra.
Beh si in effetti dire che il tubo è senza attrito non significa nulla, anche perché l'attrito è qualcosa che si manifesta tra due corpi e non è proprietà di un corpo, quindi anche secondo me intendeva dire che il tubo è liscio, ossia con scabrezza relativa nulla, ma ciò non toglie appunto, come hai detto, che tra il fluido che scorre e il condotto non ci siano fenomeni d'attrito