Accelerometro
dato un accelerometro triassiale vincolato al corpo del soggetto come posso distinguere la componente dovuta all'accelerazione di gravità e quella dovuta ai movimenti del corpo?
Risposte
una è costante, le altre sono variabili. Ma sei sicuro che il tuo accelerometro sia sensibile anche all'accelerazione di gravità?
Guarda, non ho nessun accelerometro, è una domanda di teoria a cui devo rispondere, a lezione si è parlato del fatto che l'accelerometro di per se misura una forza, quindi non distingue i contributi delle varie accelerazioni, volevo sapere quale procedimento matematico si usa per separarle.
Insisto, dipende da come è fatto l'accelerometro ovvero su quale principio funziona il trasduttore. Dato che, come anche tu dici, viene rilevata (trasdotta) una quantità legata all'accelerazione ma non l'accelerazione stessa, non credo si possa rispondere alla tua domanda in generale.
Per esempio, alcuni accelerometri sfruttano l'effetto giroscopico di un rotore (usi aeronautici e aerospaziali) , altri le oscillazioni di un sistema vibrante (come i sismografi), altri forze indotte su piezoelettrici da una massa calibrata (per misure di vibrazioni) ...
E' un po' come chiedere: un termometro 'sente' la temperatura ambiente? La risposta non è scontata, pensa al termometro per la febbre!
Per esempio, alcuni accelerometri sfruttano l'effetto giroscopico di un rotore (usi aeronautici e aerospaziali) , altri le oscillazioni di un sistema vibrante (come i sismografi), altri forze indotte su piezoelettrici da una massa calibrata (per misure di vibrazioni) ...
E' un po' come chiedere: un termometro 'sente' la temperatura ambiente? La risposta non è scontata, pensa al termometro per la febbre!