Accelerazione nel piano inclinato
Sul mio libro c'è solamente un piccolissimo accenno al piano inclinato e perciò chiedo aiuto a voi su un dubbio che ho da tempo..
Sul libro c'è scritto che l'accelerazione di un oggetto che scivola su un piano inclinato è ( a = gsinθ )... però è possibile che non conti per nulla la massa??? Due oggetti di massa differente come possono avere la stessa accelerazione?
Sul libro c'è scritto che l'accelerazione di un oggetto che scivola su un piano inclinato è ( a = gsinθ )... però è possibile che non conti per nulla la massa??? Due oggetti di massa differente come possono avere la stessa accelerazione?
Risposte
è possibilissimo in quanto , per la prima legge della dinamica, vale la formula
$ F = ma $
nel caso del piano inclinato, ipotizzando che agisca solo la forza peso e che dunque tale piano sia esente da forze di attrito,
puoi scomporre il vettore forza peso in una componente ortogonale al piano, equilibrata dalla reazione vincolare del piano, $ mgcosalpha $, ed una componente parallela allo spostamento, appunto $ mgsinalpha$
ritornando alla legge del primo principio :
$ F=ma=mgsinalpha $ , eliminando m ad ambo i membri, ottieni $ a = gsinalpha $
l'accelerazione di gravità è identica per tutti i corpi : cioè sulla terra ogni corpo, con una certa approssimazione, cade con a = 9.81. Difatti sono molto comuni sui libri di fisica per far capire questo concetto le immagini che mettono a confronto la caduta di due oggetti come una mela ed una piuma ( tanto per fare un esempio ) che, in assenza di aria e altre forze resistenti, cadono fianco a fianco alla stessa velocità.
$ F = ma $
nel caso del piano inclinato, ipotizzando che agisca solo la forza peso e che dunque tale piano sia esente da forze di attrito,
puoi scomporre il vettore forza peso in una componente ortogonale al piano, equilibrata dalla reazione vincolare del piano, $ mgcosalpha $, ed una componente parallela allo spostamento, appunto $ mgsinalpha$
ritornando alla legge del primo principio :
$ F=ma=mgsinalpha $ , eliminando m ad ambo i membri, ottieni $ a = gsinalpha $
l'accelerazione di gravità è identica per tutti i corpi : cioè sulla terra ogni corpo, con una certa approssimazione, cade con a = 9.81. Difatti sono molto comuni sui libri di fisica per far capire questo concetto le immagini che mettono a confronto la caduta di due oggetti come una mela ed una piuma ( tanto per fare un esempio ) che, in assenza di aria e altre forze resistenti, cadono fianco a fianco alla stessa velocità.
quindi se io ho due piani inclinati uguali e su uno lascio cadere un oggetto di massa 5kg e sull'altro uno di 10kg, questi arrivano a terra nello stesso istante?
"Gianlu90":
quindi se io ho due piani inclinati uguali e su uno lascio cadere un oggetto di massa 5kg e sull'altro uno di 10kg, questi arrivano a terra nello stesso istante?
Benvenuto nella fisica post-aristotelica

eheh.. mi riviene in mente adesso un esercizio però.. praticamente due piani inclinati opposti attaccati ( praticamente cosi: /\ ) dove sul lato di sinistra c'era un oggetto di 3kg e sul destro un oggetto di 8 kg.. questi due blocchi erano collegati tramite un filo di massa trascurabile, inestensibile..
dato che l'accelerazione è uguale per entrambi i blocchi, questi non dovrebbero restare immobili? (ho l'esame lunedi e guardate che domande che faccio....
)
dato che l'accelerazione è uguale per entrambi i blocchi, questi non dovrebbero restare immobili? (ho l'esame lunedi e guardate che domande che faccio....

Confondi la forza con l'accelerazione....
E' vero che bisogna sempre avere dubbi, ma questi son dubbi che non devi avere prima di un esame!
E' vero che bisogna sempre avere dubbi, ma questi son dubbi che non devi avere prima di un esame!
io ho l esame di fisica 1 lunedì 
l accelerazione è la stessa, nel senso che il blocco 1 scende a acc a mentre il blocco 2 sale a acc a, ma la forza peso che agisce sul corpo di 8k sarà maggiore di quella che si esercita sull'altro corpo. Dunque il corpo più pesante si tira il corpo più piccolo xD

l accelerazione è la stessa, nel senso che il blocco 1 scende a acc a mentre il blocco 2 sale a acc a, ma la forza peso che agisce sul corpo di 8k sarà maggiore di quella che si esercita sull'altro corpo. Dunque il corpo più pesante si tira il corpo più piccolo xD
ah..sempre per la legge di newton giusto? F=ma del blocco di sinistra è minore di F=ma del blocco di destra, no?
Purtroppo alle superiori fisica l'ho fatta con un professore che ci faceva fare solamente relazioni, senza un minimo di esercizio teorico e senza studiare nulla, quindi sono arrivato all'università quasi senza basi.. adesso mi sono dovuto rifare tutto però mi perdo su molte cose che in teoria sono abbastanza facili..
Purtroppo alle superiori fisica l'ho fatta con un professore che ci faceva fare solamente relazioni, senza un minimo di esercizio teorico e senza studiare nulla, quindi sono arrivato all'università quasi senza basi.. adesso mi sono dovuto rifare tutto però mi perdo su molte cose che in teoria sono abbastanza facili..