Accelerazione di coriolis
cos´é praticamente questa accelerazione?
Risposte
Non è facile spiegarlo a parole, prova a guardare in questo topic chiamato palle cadenti (e chi se lo scorda) che ci ha impegnato per un bel po' di tempo, trovi un esempio abbastanza pratico ed una spiegazione di come si manifesta nella realtà.
In due parole l'accelerazione di Coriolis è definita come
2w x v'
dove w è la velocità angolare del sistema e v' è la velocità relaviva del punto considerato rispotto al sistema mobile.
Ti consiglio comunque caldamente quel topic
WonderP.
In due parole l'accelerazione di Coriolis è definita come
2w x v'
dove w è la velocità angolare del sistema e v' è la velocità relaviva del punto considerato rispotto al sistema mobile.
Ti consiglio comunque caldamente quel topic
WonderP.
attento, bracardi!
in "università / palle cadenti", oltre a un ultimo bel calcolo correttivo
della parabola balistica classica (che però con Coriolis non c'entra
per niente), se ne leggono veramente di tutti i colori;
chiunque lo legga rischia di uscirne confuso (come qualcuno ha
candidamente dichiarato) e forse fuorviato.
il topic - non ancora finito - trova una sua naturale continuazione
in "università / fucilata al parallelo" in cui, senza parere, si cerca
di spiegare i fenomeni di "palle cadenti" facendo vedere che non dipendono
dalla forza centrifuga nè dall'accelerazione di Coriolis.
anche questo topic non è ancora arrivato a conclusione (colpa della
mia trascuratezza, vedrò di rimediare).
tony
in "università / palle cadenti", oltre a un ultimo bel calcolo correttivo
della parabola balistica classica (che però con Coriolis non c'entra
per niente), se ne leggono veramente di tutti i colori;
chiunque lo legga rischia di uscirne confuso (come qualcuno ha
candidamente dichiarato) e forse fuorviato.
il topic - non ancora finito - trova una sua naturale continuazione
in "università / fucilata al parallelo" in cui, senza parere, si cerca
di spiegare i fenomeni di "palle cadenti" facendo vedere che non dipendono
dalla forza centrifuga nè dall'accelerazione di Coriolis.
anche questo topic non è ancora arrivato a conclusione (colpa della
mia trascuratezza, vedrò di rimediare).
tony
Non so, comunque quello che intendevo dire si più riassumere in questa parte che descrive come agisce la forza di coriolis in tale problema
inserisco anche il disegno...

WonderP.
citazione:
La palla inizialmente si trova ad una distanza maggiore dall’asse di rotazione di quella del punto di caduta. Ripeto: P ha una distanza maggiore di Q rispetto all’asse di rotazione, quindi ha anche velocità maggiore, ed avendo una velocità maggiore cadrà più a est rispetto a Q. Interverranno altre componenti della velocità, ma quella che conta in questo discorso è che la componente della velocità tangente ad un parallelo di un punto in P è maggiore di quella di un punto in Q sulla superficie della terra.
inserisco anche il disegno...

WonderP.