Accelerare un corpo comporta surriscaldamento?

tmox
Buona sera.

Vorrei considerare un corpo dalla forma cubica, situato in un ambiente "adiabatico" (allo scopo di trascurare gli scambi di calore con l'esterno).

Questo cubo venga accelerato in una certa direzione. La forza agente cessi di accelerare il corpo dopo un tot tempo.

A questo punto, mi chiedo:

1) E' possibile affermare che le particelle costituenti il corpo abbiano una energia cinetica maggiore nella direzione del moto del corpo? In tal caso, considerando che la temperatura in termini microscopici è data dall'energia cinetica per grado di libertà di ogni particella, potremmo aspettarci di misurare una temperatura maggiore sulla faccia del cubo ortogonale alla direzione del moto? E tale temperatura potrebbe essere più elevata di quella misurabile sulle altre facce del cubo?

2) Supposto che quanto suddetto abbia senso, il corpo tenderà a raggiungere l'equilibro termico, ovvero il calore viaggerà internamente finché ogni faccia del cubo avrà la medesima temperatura. A questo punto il corpo potrebbe veder diminuire la energia cinetica nella direzione del moto? In tal caso la Legge prima di Newton sarebbe parzialmente invalidata, nel senso che il corpo, quando accelerato e poi lasciato viaggiare senza attriti, vedrebbe egualmente diminuire la sua velocità anche se non agiscono forze esterne.

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
@ milzar

Devi smetterla di scrivere delle ca**ate.

"milzar":

Sergeant Elias/mathbells non cambiare di continuo nick, abbi il coraggio di usarne sempre e solo uno.

Fonte Wikipedia
Un troll, nel gergo di internet e, in particolare, delle comunità virtuali, è un soggetto che interagisce con gli altri tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, con l'obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi.

maximpertinente
Sergeant Elias, cerca il testo Thermal Radiation Heat Transfer (Howell, Siegel, Menguc).

Milzar, immagino ti riferisca agli effetti termoacustici, che sono ben rilevabili nel macro.
Ma per sfruttare meccanicamente questo fenomeno oscillatorio al fine di ottenere un effettivo aumento della cinetica elettronica è necessario l'utilizzo di dispositivi raddrizzatori, oppure alternativamente sarebbe necessaria una particolare geometria della struttura molecolare con impulsi di spinte in fase, ossia con una ben precisa sequenza, come ad esempio avviene nei motori.

Ciao e scusa il disturbo. Hai letto la citazione di cui sopra? A mio parere si tratta di un troll. Del resto, il nome è tutto un programma. Per quanto tempo ancora dobbiamo sorbircelo? Possibile che, a norma di regolamento, non si possano sanzionare certi comportamenti? Possibile che dobbiamo farci prendere per il c***?


Sergeant Elias, è già stato tutto definito abbastanza bene e l'unica cosa che ci è richiesta è tenersi aggiornati.
Mi chiedo cos'è che ti provoca questo mal di pancia (?): Non sei obbligato a seguire la discussione se non ti piace, e se non sei d'accordo su qualcosa puoi esprimerti da persona matura, senza fare i capricci.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"maximpertinente":

Sergeant Elias, cerca il testo Thermal Radiation Heat Transfer (Howell, Siegel, Menguc).

Veramente, non ti avevo chiesto un riferimento bibliografico. Troppo comodo. Ti avevo chiesto di illustrare almeno un modello matematico mediante il quale dare un significato preciso alle seguenti tue affermazioni (sei arrivato a un punto in cui le chiacchiere stanno a zero):

1) ... riguardo alla trasmissione dei movimenti oscillatori tra molecole propagati da un concatenamento di repulsioni tramite interazione elettrostatica.
2) La questione consiste nel fatto che non è definita la meccanica di trasferimento della quantità di moto agli elettroni a partire da queste oscillazioni tra atomi e molecole.
3) Il postulato lega la variabilità termica alle reazioni inerziali delle molecole ...
4) ... ossia indica una correlazione dipendente con la misura quantitativa della massa ...
5) ... trascurando il rapporto strettamente qualitativo tra la trasmissione e strutture molecolari ...
6) ... e quindi che l'inerzia termica non dipende solo dal parametro di densità del materiale.

Insomma, mettiti sotto e buono studio. Ovviamente, puoi consultare il manuale che mi hai appena consigliato e, se non riesci a comprenderne alcuni passaggi, avvalerti dell'aiuto del forum. Intanto che ci sei, ti consiglio di ripassare anche un po' di grammatica italiana, quella elementare per intenderci. In una delle discussioni alle quali hai partecipato ultimamente, sei riuscito a scrivere "qual'è" con l'apostrofo invece di "qual è" senza l'apostrofo:

viewtopic.php?f=19&t=175371&start=20#p8283041

errore troppo grossolano, alla tua età, per essere concepibile. Proprio per questo ti hanno, prima ripreso, poi corretto, come si farebbe con un bambino delle scuole elementari. Spezzando una lancia a tuo favore, bisogna ammettere che, in quell'occasione, hai almeno ringraziato il tuo interlocutore (correttore). Come vedi, ti stai già avvalendo dell'aiuto del forum. Non disperare, sono sicuro che, prima o poi, ringrazierai anche altri interlocutori (correttori).

"maximpertinente":

... l'unica cosa che ci è richiesta è tenersi aggiornati ...

Ripeto. Invece che tenerti aggiornato in fisica, per evitare bruttissime figure come quella di cui sopra, sarebbe meglio un buon ripasso di grammatica italiana, quella elementare per intenderci.

"maximpertinente":

Non sei obbligato a seguire la discussione se non ti piace ...

Dato che non sei nuovo ad aprire discussioni autoreferenziali:

viewtopic.php?f=19&t=177002&p=8288531#p8288512

puoi tranquillamente iniziarle e/o proseguirle mediante messaggi privati. Del resto, non sono in molti a darti corda.

Faussone
[ot]
"maximpertinente":

Ma per sfruttare meccanicamente questo fenomeno oscillatorio al fine di ottenere un effettivo aumento della cinetica elettronica è necessario l'utilizzo di dispositivi raddrizzatori, oppure alternativamente sarebbe necessaria una particolare geometria della struttura molecolare con impulsi di spinte in fase, ossia con una ben precisa sequenza, come ad esempio avviene nei motori.

Esattamente come nei motori certo. Mi hai tolto le parole di bocca.
:shock: Eh?
Se non si è capito è per dire che non ho capito un acca di quello che ho citato.[/ot]

Forse è meglio chiudere prima che la discussione degeneri ulteriormente sia dal punto di vista dell'educazione che da quello scientifico.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao Faussone. Non preoccuparti. A breve, un riferimento bibliografico anche per te. :-)

milzar
No, max mi riferivo proprio alla teoria cinetica del calore, secondo cui le agitazioni molecolari sono la causa del calore del corpo, anche per i solidi. Io dico che non ha senso ritenere questo.

Questo può valere per i gas e per i liquidi, nel qual caso è possibile agitare le particelle sottoponendoli materialmente ad energia meccanica, come insegna l'esperimento di Joule per i liquidi, nel qual caso l'attrito tra le particelle d'acqua e le palette dell'elica genera calore, oppure aumentando o diminuendo la pressione del gas.

L'energia meccanica, nei liquidi, si trasforma in energia cinetica delle particelle e l'urto con le palette dell'elica o con le pareti del recipiente genera attrito e, quindi, calore (nei gas il discorso è diverso).

Ma i solidi sono incomprimibili ed indilatabili, e le sue molecole non possono essere "agitate" come si fa coi liquidi.

Quindi come si fa a dire che, nei solidi, l'aumento di calore è determinato da un aumento dell'energia cinetica delle particelle?

L'aumento dell'energia cinetica delle particelle dei solidi, infatti, presuppone che le particelle del solido si possano muovere, ma se si potessero muovere, o meglio se avessero la possibilità di fare dei piccoli movimenti negli spazi di interconnessione tra loro, anche i solidi sarebbero comprimibili e dilatabili come i gas, ma come sappiamo ciò non è possibile.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"anonymous_0b37e9":

Del resto, non sono in molti a darti corda.

Solo per completare. Uno solo: milzar.

donald_zeka
ma se si potessero muovere, o meglio se avessero la possibilità di fare dei piccoli movimenti negli spazi di interconnessione tra loro, anche i solidi sarebbero comprimibili e dilatabili come i gas, ma come sappiamo ciò non è possibile.


Mi sa che la sai solo te questa cosa

gio73
Ciao
non ho letto il thread, ma credo sarebbe meglio tornare su binari più consoni otherwise abbandonare.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Per quanto mi riguarda, non prima di ricordare a me stesso l'articolo sottostante del regolamento, abbandono.

3.17 Si consiglia di ignorare le persone che danno noia e si comportano in modo scorretto. Chi risponde a una provocazione cade vittima di chi lo provoca. L'unico modo per allontanare perditempo e provocatori è quello di ignorarli.

maximpertinente
Guarda che non è un manuale. E' uno dei più moderni elaborati sulla trasmissione del calore, forse il modello più esaustivo ed aggiornato attualmente in circolazione.

1) Se leggi bene ciò che ho scritto, la causa principale dei movimenti oscillatori sono lo scambio di energia tramite assorbimenti ed emissioni di onde.
Il concatenamento di movimenti per interazioni di forze elettrostatiche tra molecole è consequenziale all'agitazione termica e non causale. Per quanto ne so non è stata fornita alcuna spiegazione dettagliata sulla meccanica di trasferimento tra vibrazioni e moti elettronici, e per le risoluzioni si ricorre alla statistica.

2) Idem come sopra.

3, 4, 5, 6) Tale affermazione è basata sul fatto che SE la trasmissione dovesse propagarsi per "spinte" tra molecole, allora la trasmissione sarebbe direttamente proporzionale alla massa coinvolta, ossia all'inerzia. Ma così non è, perchè i materiali con alto coefficiente di isolamento termico, generalmente sono poco massivi, leggeri, ma con marcate proprietà di scattering e riflessione.

Sergeant Elias, non ho voglia di fare gara con te, sono vecchio. Comunque se ti stuzzica l'interesse, il risultato del quesito autoreferenziale è approssimativamente 370 km/s.

@ Faussone, non mi sono spiegato bene. A partire da movimenti oscillatori (alternati quindi) com'è che produci un movimento concorde, ovvero forza sempre nella stessa direzione? Se hai una risposta plausibile..

"milzar":
Ma i solidi sono incomprimibili ed indilatabili, e le sue molecole non possono essere "agitate" come si fa coi liquidi.


Milzar ma questo non è vero, i solidi sono comprimibili e dilatabili (ed considera che in natura non esiste il rigido perfetto). L'unica differenza con i fluidi è che ogni punto materiale di un solido rimane appunto solidale a tutti gli altri punti costituenti il corpo, ma questi punti materiali possono muoversi elasticamente per un certo spazio intorno al proprio punto di equilibrio.

milzar
Vulplasir e max mi sono espresso male. Intendevo dire che le particelle dei solidi non sono "agitabili" come quelle dei liquidi o dei gas. Le molecole del liquido puoi mescolarle e sottoporle in tal modo ad energia meccanica, quelle dei solidi no.

milzar
Shackle ha cancellato un messaggio dove diceva che i solidi possono essere riscaldati per deformazione, e questo accomunerebbe i liquidi con i solidi.

Si ok, ma io sto dicendo un'altra cosa, cioè che l'energia cinetica delle particelle aumenta se applichiamo una forza sul corpo in grado di incidere sull'energia cinetica delle particelle, come nel mescolamento dei liquidi o deformazione dei solidi (come nel tuo esempio), ma non può aumentare semplicemente aumentando la temperatura del corpo.

L'aumento di temperatura è una conseguenza dell'aumento di energia cinetica di un corpo purché si verifichi qualche forma di attrito. Un corpo si surriscalda non se lo fai accelerare, ma se, nel far questo, c'è attrito, e questo non può non valere anche per le particelle che lo compongono.

Quindi, quando si pongono due corpi di diversa temperatura a contatto tra loro, quello più freddo si surriscalda non perché le sue particelle cominciano a vibrare più velocemente di prima, non essendovi alcuna forza che abbia fatto muovere più velocemente le sue particelle, ma ci deve essere un altro motivo per cui ciò avviene.

mathbells
[xdom="mathbells"]La misura è colma. Chiudo.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.