A quale sistema di misura appartiene RPM (rotazioni per min)

Mathcrazy
Ragazzi sapete dirmi di preciso a quale sistema di misura appartiene l'unità di misura RPM (revolution per minute = giri al minuto)?? Ho letto che NON appartiene al sistema internazionale (SI), però non ho trovato nessuno in grado di collocarlo precisamente in un sistema di misura.
Mi pare appartenga al sistema tecnico (ST), ma non ne sono sicuro e voglio esserne certo. Voi che mi dite? Potete chiarirmi questo dubbio?

Risposte
Akuma1
infatti non fa parte del SI, in generale le rivoluzioni nel tempo (cioè giri al minuto, radianti al secondo ecc...) non sono riconosciute. nei conti si mette solamente $s^-1$

Mathcrazy
Akuma mi pare che rad/s faccia parte del SI. Mentre non capisco se rpm appartenga o meno al sistema tecnico.

mircoFN1
"Mathcrazy":
Akuma mi pare che rad/s faccia parte del SI. Mentre non capisco se rpm appartenga o meno al sistema tecnico.


Perché ti interessa sapere questo?
La questione mi sembra un po' di lana caprina. La tua domanda equivale a chiedersi: la misura della distanza in $\text{km}$ (ovvero in $10^3\text{m}$) è del sistema internazionale? Oppure: nel SI posso misurare la velocità in $\text{km}/\text{h}$?
La velocità angolare è dimensionalmente un rapporto tra angolo e tempo. L'angolo lo puoi misurare in radianti (la cosa migliore), angoli giri, gradi (la cosa peggiore) e il tempo in secondi (the best), minuti, ore, anni, secoli ..... Tutte queste unità, intendo i tempi da un lato e gli angoli dall'altro, sono grandezze omogenee (forse a meno dei gradi la cui dimensione è po' controversa) e quindi il passaggio da una all'altra prevede solo un fattore di conversione adimensionale.
Il sistema tecnico (che andrebbe abolito per legge!) usa grandezze fisiche dimensionalmente distinte come unità fondamentali (la forza invece che la massa). La differenza con il SI non è pertanto solo una questione di fattori di conversione.

Mathcrazy
"mircoFN":
[quote="Mathcrazy"]Akuma mi pare che rad/s faccia parte del SI. Mentre non capisco se rpm appartenga o meno al sistema tecnico.


Perché ti interessa sapere questo?
La questione mi sembra un po' di lana caprina. La tua domanda equivale a chiedersi: la misura della distanza in $\text{km}$ (ovvero in $10^3\text{m}$) è del sistema internazionale? Oppure: nel SI posso misurare la velocità in $\text{km}/\text{h}$?
La velocità angolare è dimensionalmente un rapporto tra angolo e tempo. L'angolo lo puoi misurare in radianti (la cosa migliore), angoli giri, gradi (la cosa peggiore) e il tempo in secondi (the best), minuti, ore, anni, secoli ..... Tutte queste unità, intendo i tempi da un lato e gli angoli dall'altro, sono grandezze omogenee (forse a meno dei gradi la cui dimensione è po' controversa) e quindi il passaggio da una all'altra prevede solo un fattore di conversione adimensionale.
Il sistema tecnico (che andrebbe abolito per legge!) usa grandezze fisiche dimensionalmente distinte come unità fondamentali (la forza invece che la massa). La differenza con il SI non è pertanto solo una questione di fattori di conversione.[/quote]

Ok. grazie microFN per la risposta chiara. In effetti il dubbio potrebbe passare per essere un pò banale, alla fine non ha importanza sapere il sistema di misura di appartenenza però si tratta più che altro di una curiosità, nata da una scommessa tra amici!!! Insomma voglio solo capire chi ha ragione (per guadagnarmi un bel caffè :) )!!!!

Riguardo invece all'affermazione "Il sistema tecnico (che andrebbe abolito per legge!)", sinceramente non sono d'accordo. In certi studi ingegneristici è fondamentale ragionare facendo riferimento alle grandezze fondamentali di quel sistema, perché rende più agevoli certi passaggi, riducendo le possibilità di errori.

mircoFN1
"Mathcrazy":

Ok. grazie microFN per la risposta chiara. In effetti il dubbio potrebbe passare per essere un pò banale, alla fine non ha importanza sapere il sistema di misura di appartenenza però si tratta più che altro di una curiosità, nata da una scommessa tra amici!!!



Spero che abbia vinto tu!

"Mathcrazy":

Riguardo invece all'affermazione "Il sistema tecnico (che andrebbe abolito per legge!)", sinceramente non sono d'accordo. In certi studi ingegneristici è fondamentale ragionare facendo riferimento alle grandezze fondamentali di quel sistema, perché rende più agevoli certi passaggi, riducendo le possibilità di errori.


Brrrr.... ti potrei fare decine di esempi in cui invece è successo il contrario! La mia è una posizione operativa non certo di tipo estetico.
Ormai tutte le norme tecniche, in particolare quelle europee, sono basate sul SI. E' stupido prendere in giro gli americani sui pollici e sulle libbre se poi noi usiamo ancora i kgpeso! Solo il nome mi fa venire il brivido.

Accetta un consiglio: lascia perdere il sistema tecnico e la probabilità di errore si dimezzerà subito! Se poi lavori con le forze d'inerzia la probabilità di errore si riduce di un ordine di grandezza!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.