A cosa mi serve calcolare la reazione vincolare?

lantis
ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria e sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni percui tutti i calcoli che sto facendo mi immagino di farli per un determinato obiettivo concreto da realizzare in un futuro; avrei quindi un quesito un po' particolare da porvi: a cosa serve trovare le reazioni vincolari?
dunque premesso che so cosa è una reazione vincolare e premesso ke so che una reazione vincolare va a equilibrare una forza esterna attiva realizzando così l'equilibrio statico di un sistema, ora io mi chiedo: come faccio io a realizzare una trave per esempio che, in relazione all'intensità alla forza e alla direzione delle forza esterna attiva, mi dia QUELLA determinata reazione vincolare li necessaria a fare stare in equilibrio la trave? non so se sono riuscito a spiegarmi..cioè..in base alla mia reazione io devo forse dimensionare la mia trave?

Risposte
*pizzaf40
"lantis":
..cioè..in base alla mia reazione io devo forse dimensionare la mia trave?


Eh sì, un ing deve progettare i pezzi per far star su o funzionare ciò che deve produrre...i tuoi esercizi sono un fondamento per saper calcolare quanto grande (e di che materiale e di che forma) devi realizzare il pezzo di cui hai bisogno per ottenere quello che il capo ti ha detto! In maniera un po' semplificativa, ma è così :wink:

lantis
"pizzaf40":
[quote="lantis"]..cioè..in base alla mia reazione io devo forse dimensionare la mia trave?


Eh sì, un ing deve progettare i pezzi per far star su o funzionare ciò che deve produrre...i tuoi esercizi sono un fondamento per saper calcolare quanto grande (e di che materiale e di che forma) devi realizzare il pezzo di cui hai bisogno per ottenere quello che il capo ti ha detto! In maniera un po' semplificativa, ma è così :wink:[/quote]

ok ma x esempio se mi viene kessò...un reazione di 1000 N io quando grande devo farla la trave? e di ke forma?

*pizzaf40
La reazione non è il punto di maggior sollecitazione della trave...è la forza che il vicolo deve sostenere. La sollecitazone della trave dipende dalla forma della sua sezione e dalle dimensioni della stessa...quando ho fatto il corso io, lo studio delle sezioni era alla fine e poi è stato ripreso in altri esami. E' in base a quello che sai quanto grande devi fare la trave...per ora ti devi abituare ad ottenere il risultato macroscopico senza sbagliare, poi dal macroscopico (la forza o momento) ricavi in base alle caratteristiche geometriche gli sforzi, e vedi se il pezzo regge...solo che prima di vedere le tensioni al variare della sezione, bisogna essere sicuri che reazione esterna che ti sei calcolato sia giusta...è solo l'inizio :D

e la distribuzione delle forze, cioè i diagrammi di momento e taglio e trazione (o compressione) ti serviranno per identificare i punti maggiormente sollecitati della trave e quindi vederne gli sforzi in base alla sezione...e poi anche la deformazione! Perchè se un elastico regge, probabilmente non ti andrà lo stesso bene perchè si deforma troppo...vedrai che con un po' di pazienza ti torna tutto...

cavallipurosangue
A dire il vero non è necessario a priori calcolare le reazioni vincolari per progettare una trave a resistenza o che ne so a rigidezza... Infatti (soprattutto per la prima) contano le caratteristiche di sollecitazione e la forma locale della trave, mentre per la seconda contano sempre le caratteristiche di solellecitazione, ma risulta importante la forma globale di tutta la struttura...

In più volevo precisare che non è che uno fa una trave in un certo modo per ottenere una certa reazione vincolare...
Il passaggio logico è questo: forze,vincoli-->reazioni vincolari...

Quindi quest'ultime saranno sempre e comunque degli effetti dell'applicazione delle tue forze...

Precisato questo... Tu ti chiedi... ma che le calcolo a fare le reazioni vincolari, mi servono veramente??

Dipende.

A volte (spesso) devi calcolarle, come per esempio nel caso di cuscinetti e boccole, ecc... per verificare l'effettiva bontà del funzionamento, nonchè la verifica di durata degli stessi, ecc...

Altre volte invece il loro calcolo può essere di notevole aiuto per trovare le caratteristiche di sollecitazione stesse (esempio trave incernierata ed appoggiata agli estremi, caricata in mezzeria).

Oppure inutile se invece si vuole calcolare la sezione di una trave incastrata ad un'estremo (le caratteristiche le puoi ricavare benissimo anche senza scomodare le "reazioni")... Se invece dovessi progettare la flangia di attacco al telaio di questa... allora mi sa che faresti bene a calcolartele... :D

Spero di averti fatto chiarezza... ;)

Edit: @pizzaf40 sorry non avevo visto il tuo messaggio... vabbè dai fai conto che sia comunque un'integrazione al tuo... ;)

GIBI1
Lantis, ma ha frequentato il corso di Scienza delle costruzioni? La domanda che poni è come chiedere un matematico: a che cosa servono i numeri?
Se uno studente alla fine di un corso di Scienza delle costruzioni si domanda a cosa servono le reazioni vincolari e come si fa a calcolarle vuol dire che c’è qualcosa che non va, la soluzione più corretta sarebbe di licenziare il professore che ha tenuto le lezioni e chiudere il Dipartimento.

*pizzaf40
"cavallipurosangue":

Edit: @pizzaf40 sorry non avevo visto il tuo messaggio... vabbè dai fai conto che sia comunque un'integrazione al tuo... ;)


Figurati, no problema :wink: più che integrazione, direi che sei stato molto più chiaro! Quoto tutto...e ribadisco che capirai entro poco tempo tutto (per lantis ovviamente :D )

*pizzaf40
"GIBI":
Lantis, ma ha frequentato il corso di Scienza delle costruzioni? La domanda che poni è come chiedere un matematico: a che cosa servono i numeri?
Se uno studente alla fine di un corso di Scienza delle costruzioni si domanda a cosa servono le reazioni vincolari e come si fa a calcolarle vuol dire che c’è qualcosa che non va, la soluzione più corretta sarebbe di licenziare il professore che ha tenuto le lezioni e chiudere il Dipartimento.


Penso che lantis intendesse che sa calcolarle ma non ne vedeva ancora l'applicazione effettiva davanti agli occhi per poter dimensionare la trave...e poi deve aver appena iniziato il corso visto il periodo dell'anno, quindi credo sia solo agli inizi...dubito l'abbia finito!

lantis
ok grazie ragazzi! magari a voi sembrano un po' stupide le mie domande pero magari all'inizio si fa un po' di fatica :P spero di entrare nell'ottica presto. cmq pizzaf40...studio anchio a pd! ho visto dal tuo profilo ke sei di pd e studente...fai ingegneria?

*pizzaf40
"lantis":
...studio anchio a pd! ho visto dal tuo profilo ke sei di pd e studente...fai ingegneria?


Certo che faccio ing...meccanica! :D Domani sono tutta la mattina al dim a fare assetto del veicolo e motori a combustione all'ultimo piano. Magari troviamo il modo di farci una partita a calcio balilla ai 3 scalini...è la mia pausa preferita :-D
Buona lezione anche a te se ne hai ancora domani, sennò buon fine settimana!

lantis
"pizzaf40":
[quote="lantis"]...studio anchio a pd! ho visto dal tuo profilo ke sei di pd e studente...fai ingegneria?


Certo che faccio ing...meccanica! :D Domani sono tutta la mattina al dim a fare assetto del veicolo e motori a combustione all'ultimo piano. Magari troviamo il modo di farci una partita a calcio balilla ai 3 scalini...è la mia pausa preferita :-D
Buona lezione anche a te se ne hai ancora domani, sennò buon fine settimana![/quote]


io invece ing edile..sono ancora alla triennale pero! in qst giorni sn anche io al tuo dipartimento xke sto facendo dei disegni in D1 :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.