2 Problemi di fisica...help
ciao, sono nuovo
mi potete gentilmente dare una mano a risolvere questi problemi visto che ho un esame prossimo ?
1) Un veicolo a trazione elettrica di massa m = 1500 kg, viene alimentato da 24 batterie da 12 V e 95 A * h ciascuna, connesse in parallelo tra loro. Il veicolo percorre un tratto di strada in pianura ad una velocità media di 45 km/h essendo soggetto ad una forza resistente Fa = 240 N dovuta a tutte le forme di attrito. Calcolare a) la corrente complessiva fornita dalla batterie supponendo che la conversione in energia meccanica abbia un'efficienza del 90%; b) ogni quanto tempo debbono essere ricaricate le batterie per questo regime di utilizzo.
2) Su due cavi rigidi, paralleli, molto lunghi e di resistenza trascurabile può scorrere senza attrito una barretta, di lunghezza L = 10 cm e resistenza R = 10^(-2) ohm, rimanendo perpendicolare ad essi e ad un campo magnetico B = 0.5 T diretto verticalmente verso l'alto. Supponendo che la corrente iniziale sia I = 20 A, a) determinare il modulo, la direzione e il verso della forza agente sulla barretta. b) dire, motivando la risposta, se la velocità della barretta continuerà a crescere o se raggiungerà un valore limite. Se i ritiene vera la seconda alternativa calcolare tale valore.
vi dico come ho iniziato... per il primo mi sono calcolto la potenza richiesta dal motore ovvero P = Fv con F = mg + Fa e l'ho eguagliato alla potenza totale delle batterie ovvero P = 24*I*V...è giusto il procedimento ? Grazie per l'aiuto

mi potete gentilmente dare una mano a risolvere questi problemi visto che ho un esame prossimo ?
1) Un veicolo a trazione elettrica di massa m = 1500 kg, viene alimentato da 24 batterie da 12 V e 95 A * h ciascuna, connesse in parallelo tra loro. Il veicolo percorre un tratto di strada in pianura ad una velocità media di 45 km/h essendo soggetto ad una forza resistente Fa = 240 N dovuta a tutte le forme di attrito. Calcolare a) la corrente complessiva fornita dalla batterie supponendo che la conversione in energia meccanica abbia un'efficienza del 90%; b) ogni quanto tempo debbono essere ricaricate le batterie per questo regime di utilizzo.
2) Su due cavi rigidi, paralleli, molto lunghi e di resistenza trascurabile può scorrere senza attrito una barretta, di lunghezza L = 10 cm e resistenza R = 10^(-2) ohm, rimanendo perpendicolare ad essi e ad un campo magnetico B = 0.5 T diretto verticalmente verso l'alto. Supponendo che la corrente iniziale sia I = 20 A, a) determinare il modulo, la direzione e il verso della forza agente sulla barretta. b) dire, motivando la risposta, se la velocità della barretta continuerà a crescere o se raggiungerà un valore limite. Se i ritiene vera la seconda alternativa calcolare tale valore.
vi dico come ho iniziato... per il primo mi sono calcolto la potenza richiesta dal motore ovvero P = Fv con F = mg + Fa e l'ho eguagliato alla potenza totale delle batterie ovvero P = 24*I*V...è giusto il procedimento ? Grazie per l'aiuto
Risposte
difficili anche per voi ?

Potrebbe essere che nessuno si è interessato... Cmq ti dico brevemente il primo: Se i generatori sono connessi in parallelo, la loro tensione equivalente è data da: $V_{eq}=(\sum_j1/v_j)^{-1}$, in questo caso quindi: $V/24$. Visto che il corpo procede a velocità costante in pianura vincendo uan forza nota, la potenza meccanica che viene spesa è anch'essa nota. Quindi:
$9/10P_e=P_m=>9/10IV/24=Fv=>I=240/9{Fv}/V$ Il risultato però è un pò altino, sei sicuro che non fossero in serie? Il risultato sarebbe molto più plausibile...
Siccome poi le pile sono tutte uguali, la corrente che scorre in ognuna se snon in parallelo è $I/24$, quindi il tempo di autonomia è:
$t=Q/I$ anche questo risultato poco probabile, che nel caso suggerito invece sarebbe circa sei ore, molto probabile...
Ciao
$9/10P_e=P_m=>9/10IV/24=Fv=>I=240/9{Fv}/V$ Il risultato però è un pò altino, sei sicuro che non fossero in serie? Il risultato sarebbe molto più plausibile...
Siccome poi le pile sono tutte uguali, la corrente che scorre in ognuna se snon in parallelo è $I/24$, quindi il tempo di autonomia è:
$t=Q/I$ anche questo risultato poco probabile, che nel caso suggerito invece sarebbe circa sei ore, molto probabile...
Ciao
grazie per la risposta, ho ricontrollato il testo e sono proprio collegate in parallelo...boh...cmq mi hai tolto un grosso dubbio...
ho provato a riflettere sul secondo, applicando la formula F = ILB ma della resistenza cosa me ne faccio ??
ho provato a riflettere sul secondo, applicando la formula F = ILB ma della resistenza cosa me ne faccio ??

2) Si ha che
$vecF=ivecLxvecB$
e in questo caso essendo $vecL$ e $vecB$ perpendicolari, la forza giace sul piano individuato dai due cavi, parallela ad essi.
La barretta raggiungerà la velocità limite quando tutta l'energia dovuta al passaggio della corrente verrà dissipato nella resistenza e tale energia verrà trasformata in energia cientica.
Poichè il flusso del campo magnetico varia a causa del movimento della barretta, abbiamo, per la legge di Faraday-Lentz:
$epsilon=(dPhi)/(dt)=d/(dt)(BLx)=BL(dx)/(dt)=BLv$
D'altronde sappiamo che $epsilon=iR$ quindi
$iR=BLv$ da cui $v=(iR)/(BL)=39 ms^(-1)$
Ecco a cosa ti serve la resistenza.
$vecF=ivecLxvecB$
e in questo caso essendo $vecL$ e $vecB$ perpendicolari, la forza giace sul piano individuato dai due cavi, parallela ad essi.
La barretta raggiungerà la velocità limite quando tutta l'energia dovuta al passaggio della corrente verrà dissipato nella resistenza e tale energia verrà trasformata in energia cientica.
Poichè il flusso del campo magnetico varia a causa del movimento della barretta, abbiamo, per la legge di Faraday-Lentz:
$epsilon=(dPhi)/(dt)=d/(dt)(BLx)=BL(dx)/(dt)=BLv$
D'altronde sappiamo che $epsilon=iR$ quindi
$iR=BLv$ da cui $v=(iR)/(BL)=39 ms^(-1)$
Ecco a cosa ti serve la resistenza.
grazie mille, siete stati chiarissimi...