2 problemi che non capisco...(idrodinamica)

ragazzo1234
Ciao ragazzi, visto che domani ho un interrogazione mi sono messo a studiare cercando di fare più esercizi possibili, il problema e che mi sono fermato in questi 2...
Sapreste aiutarmi?

1)
Una tubazione orizzontale e a sezione costante é percorsa da 36•10^3 kg/h di olio minerale (ρ = 840 kg/m^3) alla velocità di 2,8 m/s.
Considerando trascurabili le perdite di carico concentrate, calcolare la portata ponderale e la perdita di pressione nella condotta lunga 90m, sapendo che nella sezione finale la pressione del fluido e Pdue= 4,8bar

2)una pompa esercita una pressione di mandata di 4,5 bar nella sezione di ingresso di una condotta avente un diametro D=85mm e inclinata di 30° sull'orizontale.
Nella tubazione scorre dal basso verso l'alto una portata ponderale
(G= 9,6kg/min) di gasolio
(ρ=0.82Kg/dm^3).
Trascurando le perdite di carico concentrate calcolare la lunghezza L del tratto di condotta in cui avviene una diminuzione di pressione del fluido pari a 2/5 della pressione di mandata.

Spero che qualcuno possa aiutarmi, e vi ringrazio in anticipo.

Risposte
ragazzo1234
Uppo perché mi servirebbe in fretta la risposta, scusate...

ragazzo1234
Uppo di nuovo...

Faussone
Ciao.

Dovresti scrivere i dubbi precisi che hai, come da regolamento del forum nessuno potrebbe/dovrebbe risolvere per te gli esercizi infatti.

Come suggerimento generale devi applicare l'equazione di Bernouilli, tenendo conto della relazione della perdita di carico per tubi lisci, utilizzando il [url=http://it.wikipedia.org/wiki/Diagramma_di_Moody#mediaviewer/File:Moody_diagram.jpg]diagramma di Moody[/url]. Sono cose di cui dovresti aver sentito parlare, altrimenti non avresti da fare questi esercizi credo :-)

ragazzo1234
So che sembrerà strano ma non ho mai sentito nominare il diagramma di moody...
Il fatto e che non so come applicare Bernoulli...
Mi servirebbe anche la formula per la portata ponderale...

Faussone
Senza sapere cosa sia il friction factor e il diagramma di Moody, non puoi calcolare le perdite di carico. Comunque se vedi il diagramma linkato prima trovi anche la formula per calcolare il $Delta p$, noto il diametro del tubo, la lunghezza e la velocità.

Bernouilli in realtà per quello che ti viene chiesto neanche serve applicarlo per il primo esercizio.

Riguardo allo portata ponderale, sapendo cosa sia e sapendo la portata massica c'è da fare una moltiplicazione...

Non capisco come possano averti dato questi esercizi senza averti parlato di questi concetti :-(.

ragazzo1234
Quale sarebbe la moltiplicazione per la portata ponderale?
Almeno questo puoi dirmelo?
L'interrogazione é domani, sceglie sicuramente me, se non svolgo i compiti per casa parto già in svantaggio.
Se mi aiuti te ne sarei davvero grato :(
E come la calcolo la portata massica?

Faussone
Mi spiace se sono antipatico, ma se il giorno prima dell'interrogazione hai questi dubbi, forse avresti dovuto pensarci prima e chiedere chiarimenti al tuo professore su questi concetti. Non posso sostituirmi al tuo professore per farti una lezione via forum :-(

PS. Comunque la portata massica è la quantità di massa che passa nel tubo nell'unità di tempo (l'unità di misura è quindi kg/s o kg/h o ecc), la portata ponderale è pure la quantità che passa nel tubo per unità di tempo, ma in termini di peso nell'unità di tempo (l'unità di misura è N/s o N/h o ecc), pertanto la portata ponderale e la massica sono sono simili, una si ottiene dall'altra moltiplicando o dividendo per g, accelerazione di gravità...

ragazzo1234
Quindi nel primo esercizio dovrei calcolare prima la portata massica per poi arrivare alla portata ponderale.(probabilmente sbaglio...)
Invece per il deltaP non riesco a capire la formula...

Mi va bene se risolvo anche un solo esercizio...

ragazzo1234
Uppo...

ragazzo1234
La portata massica si calcola con la formula: ρ • A • V
Io so la velocità e ρ , ma l'area come la calcolo?
Non ho diametro ne raggio.
Ancora un aiuto...

ragazzo1234
Uppo

ragazzo1234
Up

Faussone
"lafisicasecondome":
La portata massica si calcola con la formula: ρ • A • V
Io so la velocità e ρ , ma l'area come la calcolo?
Non ho diametro ne raggio.
Ancora un aiuto...


Il primo problema dice:

Una tubazione orizzontale e a sezione costante é percorsa da 36•10^3 kg/h di olio minerale


Quindi la portata massica la sai mi pare.

Il secondo di dà la portata ponderale.

ragazzo1234
"Faussone":
[quote="lafisicasecondome"]La portata massica si calcola con la formula: ρ • A • V
Io so la velocità e ρ , ma l'area come la calcolo?
Non ho diametro ne raggio.
Ancora un aiuto...


Il primo problema dice:

Una tubazione orizzontale e a sezione costante é percorsa da 36•10^3 kg/h di olio minerale


Quindi la portata massica la sai mi pare.

Il secondo di dà la portata ponderale.[/quote]
Quindi devo fare :
36•10^3/ g
Questo per trovare la portata ponderale?( probabilmente sbaglio)

Comunque il secondo problema non lo faccio più... Mi concentro sul primo


So che ti sembrerà stupido ma come trasformo i kg/h in kg/s?


E puoi dirmi sempre cordialmente la formula per calcolare deltaP?

axpgn
Quanti secondi ci stanno in un'ora?

Faussone
"lafisicasecondome":

Quindi devo fare :
36•10^3/ g
Questo per trovare la portata ponderale?( probabilmente sbaglio)

Comunque il secondo problema non lo faccio più... Mi concentro sul primo


So che ti sembrerà stupido ma come trasformo i kg/h in kg/s?


E puoi dirmi sempre cordialmente la formula per calcolare deltaP?


Poteva essere diviso o per avevi il 50%... :-D

Sulla conversione da kg/h in kg/s ti ha risposto axpgn.

Scusa se te lo dico ma qui non si tratta neanche di fisica ma di equivalenze....
Non credo a questo punto ti sia utile riportarti la formuletta che tanto desideri sul calcolo del $Delta p$.

Io la chiudo qui, scusami per la ramanzina, ma magari la prossima volta cerca di interessarti a queste cose non per l'interrogazione del giorno dopo, ma se non per interesse e curiosità almeno per imparare qualcosa che ti rimanga oltre la necessità contingente di superare un'interrogazione. Il senso di frequentare una scuola dovrebbe essere questo, e anche un po' il senso di frequentare questo forum, sia quando si fanno domande sia quando si ricevono risposte.

Alla prossima, spero.
:smt039

ragazzo1234
Finalmente sono riuscito a calcolare la portata ponderale, ora mi manca solo ∆P, dopo di che ho finito.
Faussone mi sei stato davvero d'aiuto, ma se mi aiuti ancora un pochino te ne sarei davvero grato.

Quindi ∆P si calcola : 2d/ ρ•V^2•l

Io so tutto tranne d... Come calcolo d?
Questa formula me la puoi dire?


Edit: ho letto ora i messaggi... Comunque grazie a tutti per l'aiuto...
E che questa settimana non ho potuto studiare visto le numerose verifiche e quindi mi sono ridotto all'ultimo... Questa é anche una tra le mie materie preferite ed odio non capire le cose!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.