11 settembre torri gemelle- problema di fisica
Gira da tempo, video ed interviste a vari professori per confutare la tesi del crollo delle torri gemelle ad opera dell'impatto dei 2 aerei dirottati. Lasciando a parte tutti i problemi politici e culturali, voglio mettere in evidenza il punto preso in esame per cercare di confutare l'impatto degli aerei come causa del crollo. L'osservazione che viene messa in evidenza per giustificare un'altra ipotesi è " la velocità di collassamento dei fabbricati". Mettono in evidenza che il collassamento avviene ad una velocità maggiore di quello che potrebbe essere la caduta di un masso per la forza di gravità. Secondo questa teoria vorrebbe dire che una forza supplementare parallela alla forza di gravità avrebbe agito dal punto d'impatto in direzione della base dell'immobile. Ci può essere una esplosione con caratteristiche così direzionali? Il tempo esatto impiegato dall'immobile per cadere al suolo non lo so, però vorrei fare un'altra osservazione. Parlano di forza di gravità e che tutto dovrebbe cadere seguendo la formula della caduta di gravi. Ma proviamo ad immaginare come si propaga la forza d'impatto data dal collassamento, di un paio di piani, sulla struttura centrale di sostegno dei grattacieli. La propagazione di questa forza è istantanea su tutta la lunghezza ( è come applicare una forza ad una sbarra lunga, se si muove il punto dove viene applicata al forza, immediatamente anche l'altro capo della sbarra si muove nello stesso istante). Pertanto l'effetto del collassamento non avrà i tempi dati dal moto della caduta di un grave.
Il mio ragionamento può essere corretto?
A.B.
Il mio ragionamento può essere corretto?
A.B.
Risposte
Se non possiedi lo schema della struttura dell’edificio, con tutte le proprietà fisiche-geometriche degli elementi, tutte le elucubrazioni al riguardo non hanno nessun senso.
non ho la pretesa di poter indagare su strutture delle quali non conosco i piani costruttivi e neanche con i piani costruttivi sarei in grado di fare un'analisi. Solo volevo dare una interpretazione del perchè di un collassamento così rapido.
A.B.
A.B.
beh riguardo al discorso della forza sull'asta, dipende dalle proprietà elsastiche dei materiali usati.
L'esempio che fai tu funziona se hai un asta rigida. Ma pensa se comprimi una molla l'estremo A può muoversi all'inizio con un accellerazione diversa che l'estremo B.
L'esempio che fai tu funziona se hai un asta rigida. Ma pensa se comprimi una molla l'estremo A può muoversi all'inizio con un accellerazione diversa che l'estremo B.