Trasformata di Laplace, ascissa di convergenza
Ciao a tutti, ho dei dubbi nella ricerca dell'ascissa di convergenza della trasformata di Laplace.
In un esercizio del tipo "trovare la trasformata della funzione $v(t) = t+cost$, specificandone la regione di convergenza", come devo procedere?
Devo buttarmi a calcolare direttamente la trasformata e dal risultato dedurre l'ascissa di convergenza, o va prima studiata l'ascissa di convergenza e successivamente calcolata (o dedotta dalle tabelle) la trasformata?
Grazie
In un esercizio del tipo "trovare la trasformata della funzione $v(t) = t+cost$, specificandone la regione di convergenza", come devo procedere?
Devo buttarmi a calcolare direttamente la trasformata e dal risultato dedurre l'ascissa di convergenza, o va prima studiata l'ascissa di convergenza e successivamente calcolata (o dedotta dalle tabelle) la trasformata?
Grazie
Risposte
"MrMojoRisin89":
Devo buttarmi a calcolare direttamente la trasformata e dal risultato dedurre l'ascissa di convergenza, o va prima studiata l'ascissa di convergenza e successivamente calcolata (o dedotta dalle tabelle) la trasformata?
Grazie
è uguale: la trasformata è la somma delle trasformate dei 2 termini mentre la regione di convergenza è l'intersezione delle 2 regioni di convergenza (l'ascissa di convergenza quindi, coincide con quella maggiore tra le 2)
Chiaro. Ma per calcolare l'ascissa di convergenza devo studiare i due integrali impropri o i limiti all'infinito delle due integrande?
Devi studiare la convergenza dell'integrale, anche se in genere viene specificata nelle tavole.
Grazie mille