Trasformata di Laplace

Exodus1
Abbiamo la seguente funzione:

\(v\left ( t \right )=2H\left ( t \right )-2H\left ( t-5 \right )\)

Faccio la trasformata di Laplace:

\(V\left ( s \right )=\frac{2}{s}\left ( 1-e^{-5s} \right )\)

Divido:

\(U\left ( s \right )=\frac{V\left ( s \right )}{s^{2}}=\frac{2}{s^{3}}\left ( 1-e^{-5s} \right )\)

Antitrasformo:

\(u\left ( t \right )=t^{2}-H\left ( t-5 \right )\left ( t-5 \right )^{2}\)

Calcolo il valore della funzione per $t=8$

\(u\left ( 8 \right )=8^{2}-H\left ( 8-5 \right )\left ( 8-5 \right )^{2}=55\)

:smt023

Risposte
Exodus1
"RobBobMob":
la trasformata di v(2⋅t−4)→V(s)⋅s⋅e−4⋅s è corretta?

La puoi calcolare con le proprietà della trasformata di laplace.
Hai una traslazione ed un riscalamento.

Exodus1
Dovrebbe essere cosi' sfruttando le proprietà:

\(\frac{1}{2}V\left ( \frac{s}{2} \right )e^{-\frac{2}{4}s}\)

Considera che devi specificare se la trasformata è unilatera o bilatera...
Anche qualche indizio sulla funzione sarebbe gradito :wink:

dissonance
Le "equazioni differenziali di Laplace" sono un'altra cosa. Tu vuoi risolvere delle equazioni differenziali ORDINARIE, usando la trasformata di Laplace.

pilloeffe
Ciao RobBobMob,
"RobBobMob":
quindi stiamo sbagliando a risolvere l'esercizio?

No, dissonance ti stava solamente dicendo di stare attenta a chiamare le cose col loro nome. Le equazioni di Laplace sono queste. Invece l'esercizio che hai proposto è un'equazione differenziale ordinaria da risolversi col metodo della trasformata di Laplace: sono due cose ben diverse.

dissonance
Esattamente come dice pilloeffe.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.