Trasformata di Fourier impulso rettangolare

Marco Beta2
Buonasera a tutti, da novellino vorrei chiedervi una cosa. In un esercizio di telecomunicazioni devo calcolare l'uscita di un sistema dato in ingresso il segnale $x(t)$ scritto di seguito e come risposta in frequenza un altro segnale dato dalla traccia che è gia nel dominio della frequenza... senza stare a fare troppi calcoli, posso trasformare l'ingresso $x(t)=rep_T prod (t/(T/2)) $ nel modo seguente?

$x(t)= prod (t/(T/2)) = prod((2t)/T) = T "sinc"(2fT)$

Dite che può andar bene?
Grazie :smt023

Risposte
pilloeffe
Ciao Marco Beta2,

A me risulta che la trasformata di Fourier del segnale $x(t) = A \prod (t/T) $ sia $X(f) = A T \text{sinc}(fT) $

Marco Beta2
"pilloeffe":
...

Grazie per la risposta pilloeffe, si io sono partito da quella che hai scritto tu e pensavo che il $2$ fosse un fattore moltiplicativo che restava anche nella frequenza... esiste un modo per ottenere la trasformata di Fourier perlomeno di funzioni elementari (o suoi derivati come nel mio caso) senza dovere effettuare calcoli? grazie ancora

pilloeffe
Beh, onestamente devo dirti che nel corso di Comunicazioni Elettriche I (uno dei pochi in cui presi la votazione massima), che direi che sia l'antenato di quello che probabilmente stai seguendo tu che dovrebbe essere qualcosa tipo "Teoria dei segnali", quelle trasformate di Fourier le si calcolava una volta per capire da dove venivano, poi si faceva uso di tabelle che oggi si possono trovare tranquillamente anche in Internet, ad esempio qui oppure se vuoi vedere dei grafici anche qui.

Marco Beta2
"pilloeffe":
...

Si è praticamente lo stesso corso solo con nome differente. Grazie mille per le tavole e per le dritte :smt023
Un'ultima domanda... volendo controllare lo svolgimento di qualche esercizio di telecomunicazioni, posso postare in questa sezione?

pilloeffe
"Marco Beta2":
Grazie mille per le tavole e per le dritte :smt023

Prego! :smt023
"Marco Beta2":
volendo controllare lo svolgimento di qualche esercizio di telecomunicazioni, posso postare in questa sezione?

Beh, se il dubbio è prettamente matematico credo proprio di sì anche perché è già stato fatto in passato; se invece il dubbio è più ingegneristico dovrebbe essere più indicata la stanza di Ingegneria (che personalmente frequento poco).

Marco Beta2
"pilloeffe":
...

Chiarissimo :smt023 Grazie ancora, gentilissimo

Exodus1
"Marco Beta2":
Dite che può andar bene?
Grazie :smt023


Direi di no :P
Per prima cosa quello è un segnale periodico, e tu non ne hai tenuto conto, poi quella trasformata è sbagliata...
Questa è quella giusta:

\(ℱ\left [ \Pi \left ( \frac{2}{T}\cdot t \right ) \right ]=\frac{T}{2}\cdot sinc\left ( \frac{T}{2}\cdot f\right )\)

:smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.