Integrale circolare in campo complesso

fdeerica1
Ho di nuovo un problema con un integrale in campo complesso. Anche in questo caso mi viene chiesto di risolverlo applicando la definizione.

$\int_{\abs{z}=R} \frac{p'}{p}dz$ con $p(z)=(z-1)^4(z+i)^7$

Inizio calcolando $p'(z)$:

$p'(z)=4(z-1)^3(z+i)^7+7(z-1)^4(z+i)^6$
$p'(z)=(z-1)^3(z+i)^6[4(z+i)+7(z-1)]$

Ora calcolo l'integrale:

$\int_{\abs{z}=R} \frac{p'}{p}dz=$
$=\int_{\abs{z}=R} \frac{(z-1)^3(z+i)^6[4(z+i)+7(z-1)]}{(z-1)^4(z+i)^7}dz=$
$=\int_{\abs{z}=R} \frac{4(z+i)+7(z-1)}{(z-1)(z+i)}dz=$
$=4\int_{\abs{z}=R} \frac{1}{z-1}dz+7\int_{\abs{z}=R}\frac{1}{z+i}dz=$

A questo punto scrivo $z=Re^{i\theta}$, $dz=iRe^{i\theta}d\theta$

$=4\int_{0}^{2\pi} \frac{iRe^{i\theta}}{Re^{i\theta}-1}d\theta + 7\int_{0}^{2\pi} \frac{iRe^{i\theta}}{Re^{i\theta}+i}d\theta =$

$=4[log(Re^{i\theta}-1)]_{0}^{2\pi} + 7[log(Re^{i\theta}+i)]_{0}^{2\pi}=$

$=4[log(R-1)-log(R-1)]+7[log(R+i)-log(R+i)]=$

$=0$

Il risultato dovrebbe essere invece $2\pi i (4+7)=22 \pi i$.

Vi chiedo gentilmente di non proporre procedimenti alternativi. Vorrei sapere come calcolare questo integrale applicando la definizione e soprattutto vorrei capire dove sbaglio. Grazie.

Risposte
gugo82
Cos'è $R$?
Se è un parametro libero, il valore dell'integrale dovrebbe dipendere da $R$...

Inoltre, quello è un integrale del tipo del logaritmo su una curva chiusa, quindi dipende dall'indice di avvolgimento. Dunque il risultato proposto dal testo mi pare plausibile.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao federica, noto che è uno dei tuoi primi messaggi pertanto benvenuta nel forum :-D
Vista l'ora prendi con le pinze quello che ti sto per dire.
"fdeerica":

A questo punto scrivo $ z=Re^{i\theta} $, $ dz=iRe^{i\theta}d\theta $

$ =4\int_{0}^{2\pi} \frac{iRe^{i\theta}}{Re^{i\theta}-1}d\theta + 7\int_{0}^{2\pi} \frac{iRe^{i\theta}}{Re^{i\theta}+i}d\theta = $

$ =4[log(Re^{i\theta}-1)]_{0}^{2\pi} + 7[log(Re^{i\theta}+i)]_{0}^{2\pi}= $

$ =4[log(R-1)-log(R-1)]+7[log(R+i)-log(R+i)]= $

$ =0 $

Il risultato dovrebbe essere invece $ 2\pi i (4+7)=22 \pi i $.
Vi chiedo gentilmente di non proporre procedimenti alternativi. Vorrei sapere come calcolare questo integrale applicando la definizione e soprattutto vorrei capire dove sbaglio. Grazie.

In primo luogo presumo che \(R > 1 \), perché altrimenti quell'integrale fa zero, ma non per il motivo che hai detto te ma poiché per ogni \( 0 < \epsilon < 1 \), la funzione \( \frac{p'(z)}{p(z)} \) è olomorfa \( B_{1- \epsilon}(0) \), dove con \(B_{1-\epsilon}(0)\) intendo il disco aperto centrato in \(0\) e di raggio \(R=1-\epsilon \), e chiaramente è semplicemente connesso.
Detto ciò, nell'ipotesi che \(R > 1 \) allora abbiamo il problema principale risiede qui:
$[log(Re^{i\theta}-1)]_{0}^{2\pi} = 0$

Infatti stai usando il logaritmo complesso che non è continuo,
infatti vale
\[ \ln (z) = \ln \left| z \right| + i \arg (z) \]
e generalmente si sceglie \( 0 < \arg(z) \leq 2 \pi \), quindi
\[ \ln \left( R - 1 \right) - \ln \left( R - 1 \right)= \underbrace{\ln \left| Re^{2 \pi i} - 1 \right| - \ln \left| R - 1 \right| }_{=0} + i \left( \arg \left( R - 1 \right) - \arg \left( R - 1 \right) \right) \]
Ora hai una differenza tra argomenti di numeri reali e ti verrebbe da dire
\[ i \left( \arg \left( R- 1 \right) - \arg \left( R - 1 \right) \right) = 0 \]
Però quando fai un integrale curvilineo come questo un numero reale in un certo senso è raggiunto "da sopra" e l'altro "da sotto" quindi in realtà quella differenza vale
\[ i \left( \arg \left( R- 1 \right) - \arg \left( R - 1 \right) \right) = 2 \pi i \]
Lo puoi vedere, se parametrizzi in modo più formale il tuo integrale. Ovvero
\[ \oint_{\left| z \right| = R } \frac{1}{1-z} dz = \lim_{\epsilon \to 0 } \int_{\epsilon}^{2\pi - \epsilon} \frac{iRe^{i\theta}}{Re^{i\theta}-1}d\theta = \lim_{\epsilon \to 0} \left[ \ln \left( Re^{(2\pi - \epsilon)i} - 1 \right) - \ln \left( R e^{\epsilon i} - 1 \right) \right] \]
vedi subito che in un caso \( \arg \left( Re^{(2\pi - \epsilon)i} - 1 \right) \xrightarrow{ \epsilon \to 0} 2 \pi \) mentre \( \arg \left( R e^{\epsilon i} - 1 \right) \xrightarrow{ \epsilon \to 0} 0 \)

In modo analogo per l'altro e quindi ottieni
\[ 4 \cdot (2 \pi i ) + 7 \cdot ( 2 \pi i ) = 22 \pi i \]

fdeerica1
Intanto 3m0o grazie mille per la disponibilità, sei stato gentilissimo.

Effettivamente mi sono dimenticata di inserire questa informazione:
Sia p un polinomio di grado n le cui radici si trovano tutte in $B_R(0)$ con $R>0$


Adesso ho sicuramente le idee meno confuse ma non capisco ancora delle cose.

Applico la definizione di logaritmo complesso: $ln(z)=ln\abs{z}+i(arg(z)+2k\pi)$

Quindi se non ho capito male dovrei scrivere:

$4[ln(Re^{i\theta}-1)]_{0}^{2\pi} + 7[ln(Re^{i\theta}+i)]_{0}^{2\pi}=$


$4[ln\abs{Re^{i\theta}-1}+i(arg(Re^{i\theta}-1)+2k\pi)]_{0}^{2\pi} + 7[ln\abs{Re^{i\theta}+i}+i(arg(Re^{i\theta}+i)+2k\pi)]_{0}^{2\pi}=$

A questo punto i logaritmi dei moduli si annullano quindi mi rimane:

$4i[arg(Re^{i2\pi}-1)-arg(Re^{i0}-1)] + 7i[arg(Re^{i2\pi}+i)-arg(Re^{i0}+i)]=$

Ora non capisco come arrivare a scrivere:

$4i[2\pi-0] + 7i[2\pi-0]$

Cioè capisco quando dici che:
"3m0o":

Quando fai un integrale curvilineo come questo un numero reale in un certo senso è raggiunto "da sopra" e l'altro "da sotto"

Ma non capisco perché
"3m0o":
\( \arg \left( Re^{(2\pi - \epsilon)i} - 1 \right) \xrightarrow{ \epsilon \to 0} 2 \pi \) mentre \( \arg \left( R e^{\epsilon i} - 1 \right) \xrightarrow{ \epsilon \to 0} 0 \)

Cioè perché

$ arg(Re^{i2\pi}-1)-arg(Re^{i0}-1) = 2 \pi - 0 $

È come se il $-1$ non ci fosse? O forse c'è qualche proprietà degli argomenti che non ricordo?

pilloeffe
Ciao fdeerica,

Pur essendo certo che la risposta che ti interessa te l'ha già data 3m0o, ci tengo a precisare che l'integrale proposto non è altro che un caso particolare del teorema dell'indicatore logaritmico che riporto qui di seguito.

Se $f(z)$ è olomorfa all’interno di una curva $\Gamma$ chiusa, eccezion fatta per un numero finito di punti nei quali $f(z) $ abbia poli e zeri nessuno dei quali cade all'interno o su $\Gamma$, allora si ha:

$\1/(2\pi i) \int_{\Gamma}\frac{f'(z)}{f(z)} \text{d}z = n_z - n_p $

dove $n_z $ è il numero degli zeri, contati con la loro molteplicità, e $n_p$ è il numero dei poli, contati con la loro molteplicità, interni a $\Gamma $. Dunque si ha:

$ \int_{\Gamma}\frac{f'(z)}{f(z)} \text{d}z = 2\pi i(n_z - n_p) $

Nel caso particolare $ f(z) = p(z) = (z-1)^4(z+i)^7$ se il cammino $\Gamma $ è un cerchio $ |z| = R $ di centro l’origine e raggio $R $ sufficientemente grande (basta $R > 1 $) da contenere tutti gli $n_z$ zeri di $p(z)$, dato che $p(z) $ non ha poli semplicemente si ha:

$ \int_{|z| = R > 1}\frac{p'(z)}{p(z)} \text{d}z = 2\pi i n_z = 2\pi i (4 + 7) = 22 \pi i $

Per inciso notare che $n_z = \text{deg}[p(z)] $, che non è altro che il teorema fondamentale dell'algebra.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Aggiungo per completezza, siccome magari te lo stai domandando, che il motivo per cui il ragionamento è fallace se \(0 < R < 1 \) è che altrimenti avremmo che
\( \Re( R e^{i (2 \pi - \epsilon )} - 1 ) \leq 0 \) e \( \Re( R e^{i \epsilon } - 1 ) \leq 0 \) e risulta che
\[ \lim_{\epsilon \to 0 } \int_{\epsilon}^{2\pi - \epsilon} \frac{i R e^{i \theta} }{R e^{i \theta} -1 } d\theta = \lim_{\epsilon \to 0} \ln \left( R e^{ i ( 2 \pi - \epsilon)} - 1 \right) - \ln \left( R e^{ i \epsilon} - 1 \right) \]
poiché avresti dei numeri reali negativi gli argomenti tenderebbero rispettivamente
\[ \arg \left( R e^{ i ( 2 \pi - \epsilon)} - 1 \right) \xrightarrow{\epsilon \to 0} \pi \]
\[ \arg \left( R e^{ i \epsilon} - 1 \right) \xrightarrow{\epsilon \to 0} \pi \]
e dunque \( i(\pi - \pi) = 0 \).
Questo perché ho scelto \( 0 < \arg(z) \leq 2 \pi \). Ovvero ho scelto di renderlo discontinuo sui reali positivi. Ti puoi legittimamente domandare se la scelta dell'argomento cambia il risultato dell'integrale. La risposta è no.
Se scegliamo \( - \pi < \arg(z) \leq \pi \) (i.e. discontinuo sui negativi) allora la parametrizzazione della curva d'integrazione diventa
\( z = R e^{i \theta} \), con \( \theta \in (-\pi+ \epsilon, \pi- \epsilon] \), da cui
\[ \lim_{\epsilon \to 0 } \int_{-\pi + \epsilon}^{\pi - \epsilon} \frac{i R e^{i \theta} }{R e^{i \theta} -1 } d\theta = \lim_{\epsilon \to 0} \ln \left( R e^{ i ( \pi - \epsilon)} - 1 \right) - \ln \left( R e^{ i (\epsilon- \pi)} - 1 \right) \]

Ora come puoi vedere ciò che cambia è che se \(R > 1 \)
\[ \arg \left( R e^{ i ( \pi - \epsilon)} - 1 \right) \xrightarrow{\epsilon \to 0} \pi \]
\[ \arg \left( R e^{ i ( \epsilon - \pi )} - 1 \right) \xrightarrow{\epsilon \to 0} - \pi \]
pertanto ottieni nuovamente
\( i ( \pi - (-\pi))=2\pi i\)
mentre se \(0 < R < 1 \) ottieni
\[ \arg \left( R e^{ i ( \pi - \epsilon)} - 1 \right) \xrightarrow{\epsilon \to 0} 0 \]
\[ \arg \left( R e^{ i ( \epsilon - \pi )} - 1 \right) \xrightarrow{\epsilon \to 0} 0 \]

[ot]Noto divertito che questa tua domanda è il tuo terzo messaggio di due :lol: :lol:[/ot]

axpgn
[ot]Stan ogni tanto "risistemava" il database eliminando queste incongruenze dovute a cancellazioni e simili ...[/ot]

gugo82
C’era un post in coda di moderazione.
L’ho approvato e lo leggete qui sopra.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"fdeerica":
Sia p un polinomio di grado n le cui radici si trovano tutte in $ B_R(0) $ con $ R>0 $


Non ho capito onestamente questa cosa. Il polinomio è esplicito, è di grado conosciuto e le sue radici sono \(1\) e \(-i\)... :?



"fdeerica":

Ma non capisco perché
[quote="3m0o"]\( \arg \left( Re^{(2\pi - \epsilon)i} - 1 \right) \xrightarrow{ \epsilon \to 0} 2 \pi \) mentre \( \arg \left( R e^{\epsilon i} - 1 \right) \xrightarrow{ \epsilon \to 0} 0 \)

Cioè perché

$ arg(Re^{i2\pi}-1)-arg(Re^{i0}-1) = 2 \pi - 0 $

È come se il $ -1 $ non ci fosse? O forse c'è qualche proprietà degli argomenti che non ricordo?[/quote]

Il motivo per cui non lo vedi è che ti sei dimenticata dell' \( \epsilon \to 0 \), ed è importante mettere \( \epsilon \) perché la funzione \( \arg \) (come l'ho scelta io) è discontinua sui reali positivi. Vedi un po' se questa immagine ti aiuta:



Se clicchi sull'immagine dovrebbe aprirsi più in grande.

Ho scelto \(R=3\), i \(z_i \) (i punti rossi) sono della forma \( Re^{(2\pi-\epsilon) i} -1 \) mentre i \( \omega_i \) (i punti neri) sono della forma \( Re^{\epsilon i} - 1 \).
Per \( i = 1 \) ho scelto \( \epsilon = 0.04\), per \(i=2\) ho scelto \(\epsilon = 0.02\) e per \( i=3\) ho scelto \(\epsilon = 0.018 \).
come puoi notare man mano che \( \epsilon \) si avvicina a zero abbiamo che \( R e^{(2 \pi - \epsilon)i } - 1 \to R - 1 \) e \( R e^{\epsilon i } - 1 \to R - 1 \). Ma ciò che cambia è "da dove". Quelli neri da "sopra" ovvero l'angolo di \( \arg( R e^{\epsilon i } - 1) \) si avvicina sempre più a zero. Mentre quelli rossi da "sotto" si avvicinano da "sotto" e quindi l'angolo fa un giro sempre più completo e \( \arg ( R e^{(2 \pi - \epsilon)i } - 1 ) \) si avvicina sempre più a \( 2 \pi \). Il \(-1\) influisce sull'angolo, non so quanto valga esattamente l'angolo di quei numeri, non vale \(2\pi - \epsilon \), però il \(-1\) non influisce sul limite perché semplicemente ti sposta la parte reale di \(-1\) quindi il limite resta un numero reale.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ri-ciao federica, aggiungo una risposta perché l'ho notata solo ora una tua imprecisione.
"fdeerica":


$ 4[ln(Re^{i\theta}-1)]_{0}^{2\pi} + 7[ln(Re^{i\theta}+i)]_{0}^{2\pi}= $


$ 4[ln\abs{Re^{i\theta}-1}+i(arg(Re^{i\theta}-1)+2k\pi)]_{0}^{2\pi} + 7[ln\abs{Re^{i\theta}+i}+i(arg(Re^{i\theta}+i)+2k\pi)]_{0}^{2\pi}= $

A questo punto i logaritmi dei moduli si annullano quindi mi rimane:

$ 4i[arg(Re^{i2\pi}-1)-arg(Re^{i0}-1)] + 7i[arg(Re^{i2\pi}+i)-arg(Re^{i0}+i)]= $

Ora non capisco come arrivare a scrivere:

$ 4i[2\pi-0] + 7i[2\pi-0] $


Questo è sbagliato. In particolare è sbagliato questo:
"fdeerica":

$7[ln(Re^{i\theta}+i)]_{0}^{2\pi}$

Questo perché hai parametrizzato il seguente integrale
\[ \oint_{\left|z \right| = R} \frac{1}{z+i} dz \]
con \( z=Re^{i \theta} \), con \( \theta \in [\epsilon, 2\pi - \epsilon] \), con \( \epsilon > 0 \), ma questo è sbagliato. Perché così facendo stai implicitamente prendendo come logaritmo quello definito su \( \mathbb{C} \setminus \mathbb{R}_+ \), ovvero stai definendo l'argomento come \( 0 < \arg(z) \leq 2 \pi \), ma così facendo, nell'integrale la \( z \) a denominatore, che percorre i valori della tua curva \( \left|z \right| = R \), assumerà dei valori tali per cui \(z+i \) è reale positiva, ma tu hai definito l'argomento in modo tale che il logaritmo non è definito sui reali positivi. E questo è problematico per due motivi:
1) Il \(z+i\) è reale positivo per un certo \(z_j \in \partial B_R(0)\) e con \( \arg(z_j)\neq \arg(z_j+i) \). Quindi siccome stai integrando da \(0+ \epsilon \) e \( 2 \pi - \epsilon \) non puoi parametrizzare la curva facendo tendere \( \epsilon \to 0 \), questo perché (vedi il punto 2)
2) Il logaritmo che stai prendendo \( \log( \omega ) \) non è definito per \( \omega \) reale positivo, quindi non è definito per \( z_j \) poiché \( \log(z_j+i) \) è reale positivo, pertanto non puoi percorrere la curva d'integrazione e dunque non puoi prendere come primitiva di \( \frac{1}{z+i} \) il logaritmo così definito.

La soluzione a questo problema è prendere un altro logaritmo, devi scegliere quindi \( \alpha \) (adeguato) e scegliere l'argomento compreso tra \( \alpha < \arg(z) \leq \alpha + 2 \pi \)

Poi parametrizzi l'integrale in questo modo, prendendo \( z=Re^{i \theta} \) con \( \theta \in [\alpha + \epsilon, 2\pi + \alpha - \epsilon] \), e poi prendi il limite con \( \epsilon \to 0 \).

Come fai a capire quale \( \alpha \) scegliere?
Se disegni i due cerchi \( \partial B_{R}(0) \) e \( \partial B_{R}(0) \) traslato di \(i \) verso l'alto, noterai che esistono solo due punti \(z_1 , z_2 \in \partial B_{R}(0) \) tale che \( \arg(z_j ) = \arg(z_j +i )\), con \(j=1,2\) (quali sono questi punti??). Ora perché questo è importante? Perché ti permette di parametrizzare l'integrale in altro modo risolvere il problema che ti dicevo prima con la tecnica 1). Ovvero invece di integrare da \( \epsilon \) a \(2\pi -\epsilon \) integri da \( \arg(z_1) + \epsilon \) e \( 2\pi + \arg(z_1) - \epsilon \) e fai tendere \( \epsilon \to 0 \). Infatti \( z_1 = R e^{\alpha i+2\pi k i} \) puoi scegliere \( \alpha \) oppure \( \alpha + 2 \pi k \), per qualsiasi \(k \in \mathbb{Z} \).
Se preferisci puoi prendere anche \( z_2 \) invece di \(z_1\), ma avrai un altro logaritmo.
In questo modo facendo tendere \( \epsilon \to 0 \) non includi nessun punto in cui il logaritmo non è definito.
E dunque puoi prendere il logaritmo complesso come "primitiva" di \( \frac{1}{z+i} \) perché stai escludendo l'unico punto problematico.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"gugo82":
C’era un post in coda di moderazione.
L’ho approvato e lo leggete qui sopra.

È possibile allora che ve ne sia un altro in coda? Siccome ora dice 3 messaggi di 4?

pilloeffe
"3m0o":
È possibile allora che ve ne sia un altro in coda? Siccome ora dice 3 messaggi di 4?

No, mi pare tutto regolare adesso.

Colgo l'occasione per riassumere quanto si è ottenuto.

Dato $ p(z) = (z-1)^4(z+i)^7$ ed indicato con $n_z = 4 + 7 = 11 = \text{deg}[p(z)] $ il numero degli zeri ($1$ e $- i$) di $p(z) $ contati con la loro molteplicità ($4 $ per $1$ e $7$ per $-i$), si ha:

$ \int_{|z| = R}\frac{p'(z)}{p(z)} \text{d}z = {(0 \text{ se } 0 < R <= 1),(2\pi i n_z = 22 \pi i \text{ se } R > 1):} $

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.