Hodking-huxley model fonti

Galager
Ciao a tutti, sto provando a studiare il modello di hodgkin huxley che descrive la scarica dei neuroni per una tesi triennale in matematica. Purtroppo non sono riuscito a trovare molto materiale, sono riuscito a reperire solamente Cronin,Mathematical Aspects of Hodgkin-Huxley Neural Theory.
Altri libri o articoli non si trovano in rete o sono molto costosi da acquistare.
Ad esempio https://link.springer.com/chapter/10.10 ... -77169-0_3
https://www.amazon.it/Theoretical-Neuro ... 8&qid=&sr=
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 6467900260

magari potete indirizzarmi verso una soluzione. L'idea è quella di presentare una trattazione matematica dell'equazione differenziale.
Grazie

Risposte
axpgn
Se ti può interessare ho trovato questi riferimenti ...

Per quanto riguarda Abbott/Dayan, puoi trovarlo qui:


Per quanto riguarda Lieberstein, non ho trovato quel paper ma forse puoi trovarlo qui, nel libro "Theory of partial differential equations / H. Melvin Lieberstein":



Cordialmente, Alex

Galager
Grazie!

riusciresti a linkarmi il sito che hai usato per vedere la disponibilità nelle biblioteche nazionali?
Il primo testo invece è forse troppo recente per essere trovato?

axpgn
Semplicemente l'OPAC nazionale, ti basta cercare "OPAC SBN" anzi forse è sufficiente scriverlo :D
Poi ci sono i vari cataloghi regionali (è improbabile che questi testi li trovi lì però non si sa mai, capita di trovare tesori nascosti :-D )
Sul primo non sono riuscito a trovare niente :?


Cordialmente, Alex

Galager
Grazie ancora

axpgn
Invece ho trovato qualcosa :D



E pure Google Books :D

Cordialmente, Alex

gugo82
Galager, comunque, queste risorse online sono usualmente accessibili usando la rete locale dell'università (visto che le università sono di solito abbonate ad una gran quantità di riviste).
In più, alcune università mettono a disposizione dei proxy server per accedere alle risorse online dietro paywall comodamente da casa.
Ti conviene chiedere informazioni in dipartimento.

dissonance
Non pagare MAI per una cosa cosí:
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0025556467900260

Sono tutti trucchi di Elsevier e di simili case editrici per spillare soldi alla gente. Quell'articolo, del 1961 (!), DEVE potere essere consultato gratis. La tua universitá dovrebbe avere un abbonamento. E se non ce l'ha ci sono altre soluzioni, ma qui non posso entrare troppo nel dettaglio, facciamo a capirci.

gugo82
"dissonance":
E se non ce l'ha ci sono altre soluzioni, ma qui non posso entrare troppo nel dettaglio, facciamo a capirci.

Ne abbiamo già discusso in privato. :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.