Esercizio sul teorema di Radon-Nikodym
Ci siamo le misure $ u(x) [0,1] sub R |-> x^3 $
e $ v(x) [0,1] sub R |-> x^5 $
è fin qui spero di essere stato chiaro e di non aver scritto cose senza senso o sbagliate
posso dire che le due misure siano assolutamente continue una rispetto all'altra? In tal caso come si calcola la derivata di Radon-Nikodym?
Grazie
e $ v(x) [0,1] sub R |-> x^5 $
è fin qui spero di essere stato chiaro e di non aver scritto cose senza senso o sbagliate
posso dire che le due misure siano assolutamente continue una rispetto all'altra? In tal caso come si calcola la derivata di Radon-Nikodym?
Grazie
Risposte
Quelle che hai scritto, così come le hai scritte, sono funzioni non misure.
"Delirium":
Quelle che hai scritto, così come le hai scritte, sono funzioni non misure.
io volevo dire che ci sono due misure del sottoinsieme di R che va da 0 a 1 che dati due punti a e b (b maggiore di a) appartenenti a [0,1} valgono una b^3-a^3 e l'altra b^5-a^5.
Cosi puo' andare bene?
posso dire che le due misure siano assolutamente continue una rispetto all'altra? In tal caso come si calcola la derivata di Radon-Nikodym?
Grazie
Così non si capisce nulla. Scrivi quali sono le misure o comunque il testo completo dell'esercizio!