Risolvere prob. di prog. lineare con il simplesso duale
Salve matematici! Primo post per me!(spero di non sbagliare nulla...)
Ho una domanda abbastanza banale sulla PL:
come si risolve un problema di PL utilizzando il simplesso duale?
Cioè, ho un problema primale, lo trasformo in duale e poi?
Utilizzo il simplesso introducendo variabili di slack ecc. come nel primale oppure devo utilizzare un altro metodo?
Grazie mille a tutti(qualche esempio è benaccetto, se proprio vi va'...
)
Ho una domanda abbastanza banale sulla PL:
come si risolve un problema di PL utilizzando il simplesso duale?
Cioè, ho un problema primale, lo trasformo in duale e poi?
Utilizzo il simplesso introducendo variabili di slack ecc. come nel primale oppure devo utilizzare un altro metodo?
Grazie mille a tutti(qualche esempio è benaccetto, se proprio vi va'...

Risposte
Ciao,
in che contesto devi utilizzare il concetto di dualità?
Se è di puro esercizio pratico, non cambia nulla la risoluzione da un primale.
Se è per dimostrare che l'algoritmo del simplesso restituisce una soluzione ottima, si dimostra che le soluzione del primale e del duale coincidono (attraverso il simplesso).
in che contesto devi utilizzare il concetto di dualità?
Se è di puro esercizio pratico, non cambia nulla la risoluzione da un primale.
Se è per dimostrare che l'algoritmo del simplesso restituisce una soluzione ottima, si dimostra che le soluzione del primale e del duale coincidono (attraverso il simplesso).

Ti conviene fare una ricerca in internet: di spiegazioni e esempi sul simplesso duale ne è pieno il web.
@ ham_burst: il simplesso duale è il nome di un algoritmo che non è nient'altro che una banale modifica del simplesso (che quindi viene detto simplesso primale) che al posto di operare su soluzioni ammissibili per il primale, opera su soluzioni ammissibili per il duale. È comodo quando ad es. inserisci delle disuguaglianze, i cosiddetti piani di taglio di Gomory, per tentare di tagliare via la soluzione ottima frazionaria mantenendo quelle intere dopo aver risolto il rilassamento continuo di un problema di PLI: se aggiungi la riga corrispondente al nuovo vincolo nel tableux otterrai una soluzione non più ammissibile per il primale e quindi per non buttar via tutto continui con lo stesso tableux cercando di mantenere però l'ammissibilità duale fino a trovare l'ottimo.
@ ham_burst: il simplesso duale è il nome di un algoritmo che non è nient'altro che una banale modifica del simplesso (che quindi viene detto simplesso primale) che al posto di operare su soluzioni ammissibili per il primale, opera su soluzioni ammissibili per il duale. È comodo quando ad es. inserisci delle disuguaglianze, i cosiddetti piani di taglio di Gomory, per tentare di tagliare via la soluzione ottima frazionaria mantenendo quelle intere dopo aver risolto il rilassamento continuo di un problema di PLI: se aggiungi la riga corrispondente al nuovo vincolo nel tableux otterrai una soluzione non più ammissibile per il primale e quindi per non buttar via tutto continui con lo stesso tableux cercando di mantenere però l'ammissibilità duale fino a trovare l'ottimo.
ah grazie Deckard 
devo dire di non aver approfondito l'utilità della dualità fino a questo punto, molto interessante.
Pensavo si utilizzasse come "trucco" per dimostrare che il simplesso risolve effettivamente un problema e anche non esistesse una parte pratica che usasse questa proprietà.

devo dire di non aver approfondito l'utilità della dualità fino a questo punto, molto interessante.
Pensavo si utilizzasse come "trucco" per dimostrare che il simplesso risolve effettivamente un problema e anche non esistesse una parte pratica che usasse questa proprietà.