Risolvere edo in Matlab
Buonasera,
spero innanzitutto di aver aperto la discussione nella sezione del forum corretta (in caso contrario, mi scuso).
Voglio risolvere in Matlab un'edo del tipo:
$ y^((4))(x)+y(x)=x $
nell'intervallo $[0,1]$, a cui sono abbinate le condizioni:
$ y(0)=0 $
$ y'((0))=0 $
$ y''(1)=-1 $
$ y^((3))(1)=0 $
Ho provato a cercare un po' sul web, ma non ho trovato alcun comando utile per risolvere questo problema. Sapreste dirmi se è possibile risolvere un problema del genere in Matlab? Se sì, esiste già un comando predefinito per farlo?
Ringrazio in anticipo.
spero innanzitutto di aver aperto la discussione nella sezione del forum corretta (in caso contrario, mi scuso).
Voglio risolvere in Matlab un'edo del tipo:
$ y^((4))(x)+y(x)=x $
nell'intervallo $[0,1]$, a cui sono abbinate le condizioni:
$ y(0)=0 $
$ y'((0))=0 $
$ y''(1)=-1 $
$ y^((3))(1)=0 $
Ho provato a cercare un po' sul web, ma non ho trovato alcun comando utile per risolvere questo problema. Sapreste dirmi se è possibile risolvere un problema del genere in Matlab? Se sì, esiste già un comando predefinito per farlo?
Ringrazio in anticipo.
Risposte
"deoxis94":
spero innanzitutto di aver aperto la discussione nella sezione del forum corretta (in caso contrario, mi scuso).
Sei ancora in tempo per salvarti. Che tipo di soluzione vuoi?
"Raptorista":
[quote="deoxis94"]spero innanzitutto di aver aperto la discussione nella sezione del forum corretta (in caso contrario, mi scuso).
Sei ancora in tempo per salvarti. Che tipo di soluzione vuoi?[/quote]
Cosa intendi "che tipo di soluzione"? Intendi forse se voglio la soluzione in forma analitica o numerica? In questo caso mi interesserebbe solo numericamente per poter plottare il suo grafico in $[0,1]$.
"deoxis94":
[quote="Raptorista"][quote="deoxis94"]spero innanzitutto di aver aperto la discussione nella sezione del forum corretta (in caso contrario, mi scuso).
Sei ancora in tempo per salvarti. Che tipo di soluzione vuoi?[/quote]
Cosa intendi "che tipo di soluzione"? Intendi forse se voglio la soluzione in forma analitica o numerica? In questo caso mi interesserebbe solo numericamente per poter plottare il suo grafico in $[0,1]$.[/quote]
[xdom="Raptorista"]E allora sei nella sezione sbagliata

Sposto.[/xdom]
Riguardo alla tua domanda, se non sbaglio Matlab fornisce i comandi [inline]ode23[/inline] o [inline]ode45[/inline] o qualcosa del genere, che implementano vari metodi Runge-Kutta. Cerca nella documentazione.
"Raptorista":
Riguardo alla tua domanda, se non sbaglio Matlab fornisce i comandi [inline]ode23[/inline] o [inline]ode45[/inline] o qualcosa del genere, che implementano vari metodi Runge-Kutta. Cerca nella documentazione.
Quei comandi mi erano già noti. Tuttavia da quello che so quei comandi risolvono solo problemi di Cauchy, cosa che invece non ho. Credo sia proprio questo il fulcro della questione, il fatto di avere condizioni al contorno qualsiasi.
p.s. grazie per aver spostato la discussione nella sezione corretta!
Ah, scusami, sono pirla io che non l'ho letto tutto e pensavo fosse un problema di Cauchy.
Google indica questo, spero che stavolta sia qualcosa di rilevante xD
https://es.mathworks.com/help/matlab/ma ... blems.html
Google indica questo, spero che stavolta sia qualcosa di rilevante xD
https://es.mathworks.com/help/matlab/ma ... blems.html
"Raptorista":
Ah, scusami, sono pirla io che non l'ho letto tutto e pensavo fosse un problema di Cauchy.
Google indica questo, spero che stavolta sia qualcosa di rilevante xD
https://es.mathworks.com/help/matlab/ma ... blems.html
Grazie mille, proprio il comando di cui avevo bisogno! Problema risolto
