Ricerca operativa..perchè quasi mai a matematica?
Salve a tutti,
più che dubbi su un argomento preciso,ho una domanda un po' diversa.
Come da titolo, per quale motivo Ricerca operativa che è un settore matematico viene insegnata quasi esclusivamente ad ingegneria?
La cosa "curiosa" è che se io dovessi inserirla nel mio curriculum della magistrale in matematica sarebbe dei corsi a libera scelta del mio ateneo(e non tra quelli consigliati)..mi sembra una cosa un po' strana.
Lo chiedo anche perchè nonostante io non sia ancora sicuro penso che mi piacerebbe molto studiarla (ho già studiato per un corso di ottimizzazione programmazione lineare).
più che dubbi su un argomento preciso,ho una domanda un po' diversa.
Come da titolo, per quale motivo Ricerca operativa che è un settore matematico viene insegnata quasi esclusivamente ad ingegneria?
La cosa "curiosa" è che se io dovessi inserirla nel mio curriculum della magistrale in matematica sarebbe dei corsi a libera scelta del mio ateneo(e non tra quelli consigliati)..mi sembra una cosa un po' strana.
Lo chiedo anche perchè nonostante io non sia ancora sicuro penso che mi piacerebbe molto studiarla (ho già studiato per un corso di ottimizzazione programmazione lineare).
Risposte
Semplicemente perché una buona parte di Ricerca Operativa è molto più "pratica" che teorica e quindi viene molto utilizzata ad ingegneria. Non dico che non c'è dietro molta matematica, perché così non è, però ci sono tante parti che possono essere viste come strettamente legate a delle applicazioni pratiche (TSP, Scheduling e altre) che viene naturale dover spiegare ad ingegneria mentre non a matematica.